Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Le cucine storiche, le tavole imbandite e il cibo contemporaneo a Palazzo Spinola di Pellicceria

Palazzo Spinola, Genova
Dal 30 Giugno 2015 al 31 Ottobre 2015
Genova
Luogo: Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Indirizzo: piazza Pellicceria 1
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 010 2705300
E-Mail info: palazzospinola@beniculturali.it
L’iniziativa allestita fino al 31 ottobre presso la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova vuole focalizzare l’attenzione sugli ambienti destinati al cibo, dalle cucine alla sala da pranzo, ricostruendone, attraverso una dettagliata ricerca d’archivio, aspetti quali la preparazione e la presentazione. Usanze e mode che caratterizzarono un aspetto fondamentale della cultura abitativa non solo genovese soprattutto a partire dalla seconda metà del XVIII secolo.
La cucina storica del palazzo e la soprastante Sala da pranzo saranno dunque oggetto di un nuovo allestimento attraverso il quale sarà possibile approfondire la conoscenza, con documenti, strumenti, servizi e oggetti preziosi, dei costumi che caratterizzavano le più importanti famiglie aristocratiche della Superba, che acquistavano preziosi servizi, rari vini e prelibati ingredienti per dare vita a pranzi sempre aggiornati nel gusto e nell’allestimento.
La cucina storica del palazzo, e i servizi di ceramica e d’argento per imbandire la tavola sei-settecentesca degli Spinola, saranno inoltre messi a confronto, cercando assonanze e dissonanze, con opere di artisti contemporanei. Sviluppando la positiva esperienza della mostra del 2009 “Spinola Contemporana-L’artista contemporaneo interpreta la dimora storica”, a partire dall’inizio del 2015 sarà individuato un gruppo di artisti per essere coinvolto nella creazione di opere “site-specific” ispirate da interpretazioni, interazioni, emozioni suscitate specificatamente dalla cucina e dall’evocazione in essa del cibo dell’uomo nei suoi più diversi aspetti.
Nel corso del 2015 si potrà quindi presentare, grazie al lavoro sviluppato da tali artisti, un percorso espositivo in cui gli ambienti della dimora storica di Pellicceria e le opere contemporanee (dipinti, installazioni, video, performance, ecc.) in esse contenute diverranno per il pubblico un’occasione di stimolante riflessione sul cibo e sull’evoluzione del bisogno dell’uomo ad esso legato, affiancato a questo da una più tradizionale esposizione di documenti, oggetti e materiale che consentirà di meglio comprendere le attività che caratterizzavano questi fondamentali ambienti di una dimora aristocratica.
L’obiettivo dell’ iniziativa è di valorizzare ambienti storici quali le cucine e la sala da pranzo, presentando un nuovo allestimento e promuovere opere di giovani artisti tematicamente connesse alla cultura del cibo e dell’alimentazione ispirate da una rielaborazione della realtà di Palazzo Spinola.
Attraverso lo studio e l’esposizione degli spazi e dei manufatti collegati al tema del cibo presenti nel percorso della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, che nell’occasione sarà ulteriormente arricchito da nuovi allestimenti dedicati in particolare alla tavola, le opere degli artisti contemporanei, individuati per creare delle opere specificamente collegate alla realtà del museo genovese, consentiranno di valorizzare, attraverso una chiave di lettura, queste importanti peculiarità della dimora-museo, che grazie alla donazione dei marchesi Franco e Paolo Spinola risalente al 1958 ha mantenuto inalterato l’aspetto di residenza nobiliare.
La cucina storica del palazzo e la soprastante Sala da pranzo saranno dunque oggetto di un nuovo allestimento attraverso il quale sarà possibile approfondire la conoscenza, con documenti, strumenti, servizi e oggetti preziosi, dei costumi che caratterizzavano le più importanti famiglie aristocratiche della Superba, che acquistavano preziosi servizi, rari vini e prelibati ingredienti per dare vita a pranzi sempre aggiornati nel gusto e nell’allestimento.
La cucina storica del palazzo, e i servizi di ceramica e d’argento per imbandire la tavola sei-settecentesca degli Spinola, saranno inoltre messi a confronto, cercando assonanze e dissonanze, con opere di artisti contemporanei. Sviluppando la positiva esperienza della mostra del 2009 “Spinola Contemporana-L’artista contemporaneo interpreta la dimora storica”, a partire dall’inizio del 2015 sarà individuato un gruppo di artisti per essere coinvolto nella creazione di opere “site-specific” ispirate da interpretazioni, interazioni, emozioni suscitate specificatamente dalla cucina e dall’evocazione in essa del cibo dell’uomo nei suoi più diversi aspetti.
Nel corso del 2015 si potrà quindi presentare, grazie al lavoro sviluppato da tali artisti, un percorso espositivo in cui gli ambienti della dimora storica di Pellicceria e le opere contemporanee (dipinti, installazioni, video, performance, ecc.) in esse contenute diverranno per il pubblico un’occasione di stimolante riflessione sul cibo e sull’evoluzione del bisogno dell’uomo ad esso legato, affiancato a questo da una più tradizionale esposizione di documenti, oggetti e materiale che consentirà di meglio comprendere le attività che caratterizzavano questi fondamentali ambienti di una dimora aristocratica.
L’obiettivo dell’ iniziativa è di valorizzare ambienti storici quali le cucine e la sala da pranzo, presentando un nuovo allestimento e promuovere opere di giovani artisti tematicamente connesse alla cultura del cibo e dell’alimentazione ispirate da una rielaborazione della realtà di Palazzo Spinola.
Attraverso lo studio e l’esposizione degli spazi e dei manufatti collegati al tema del cibo presenti nel percorso della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, che nell’occasione sarà ulteriormente arricchito da nuovi allestimenti dedicati in particolare alla tavola, le opere degli artisti contemporanei, individuati per creare delle opere specificamente collegate alla realtà del museo genovese, consentiranno di valorizzare, attraverso una chiave di lettura, queste importanti peculiarità della dimora-museo, che grazie alla donazione dei marchesi Franco e Paolo Spinola risalente al 1958 ha mantenuto inalterato l’aspetto di residenza nobiliare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato