Ungheria-Liguria

Enrico Merli, Lo sguardo è scelta, 2014, olio su tela, cm 50x70. Collezione privata
Dal 26 October 2015 al 7 November 2015
Genova
Luogo: Palazzo Doria Spinola di Genova
Indirizzo: largo Eros Lanfranco 1
Orari: dal lunedì al venerdì 10,30-18; sabato 9,30-12,30; chiuso i festivi
Enti promotori:
- Città Metropolitana di Genova
- Associazione Culturale Liguria-Ungheria
- Con il patrocinio di Regione Liguria
- Comune di Genova
- Camera di Commercio di Genova
- Ambasciata di Ungheria in Roma
- Consolato Generale di Ungheria in Milano
- Consolato Onorario di Ungheria in Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: eventidamare@libero.it
Lunedì 26 ottobre 2015, alle ore 17, a Palazzo Doria Spinola di Genova, in Largo Eros Lanfranco 1, Salone del Consiglio Metropolitano, doppio appuntamento con la manifestazione “Ungheria-Liguria”, gemellaggio fra musica ed arti fotografiche, pittoriche e scultoree.
L’evento è organizzato da Pietro Bellantone, responsabile dell’associazione culturale EventidAmare di Genova in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova e l’Associazione Culturale Liguria-Ungheria. Gode inoltre del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova nonché dell’Ambasciata di Ungheria in Roma, Consolato Generale di Ungheria in Milano, Consolato Onorario di Ungheria in Genova.
A programma, dalle ore 17, diversi interventi relatori ed introduttivi a cura dello stesso Pietro Bellantone; di Alfonso Gioia, consigliere delegato al Patrimonio e Bilancio della Città Metropolitana di Genova; di Giuseppe Giacomini, Console Onorario di Ungheria a Genova e di Irene Sinkò, presidente emerito dell’Associazione Culturale Liguria Ungheria.
A seguire, alle ore 17.15, il concerto “Omaggio ai compositori ungheresi” con Szokolay Balàzs, pianista di caratura mondiale. Musiche di György Kurtàg, Sàndor Szokolay, Béla Bartòk, Zoltàn Kodàly e Ferenc Liszt.
Alle ore 18,15 inaugurazione dell’omonima mostra collettiva di fotografia, pittura e scultura con esposizione delle opere del fotografo ungherese di fama internazionale Szigeti Tamàs, dello scultore Berzsenyi Balàzs e dei pittori italiani Franco Buffarello ed Enrico Merli. Presentazione a cura del professor Daniele Grosso Ferrando, stimato storico e critico d’arte che così recensisce la mostra: «Ha il grande merito di riunire esperienze artistiche di alto livello in un dialogo fra le arti molto stimolante». Introdurranno Pietro Bellantone ed Italo Porcile, assessore comunale all’Ambiente.
Al termine, nel Salone degli Arazzi, sarà disponibile un rinfresco con prodotti d’eccellenza ungheresi e liguri a cura di Maria Csontos e referenti dell’Associazione Liguria-Ungheria.
L’evento è organizzato da Pietro Bellantone, responsabile dell’associazione culturale EventidAmare di Genova in collaborazione con la Città Metropolitana di Genova e l’Associazione Culturale Liguria-Ungheria. Gode inoltre del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova nonché dell’Ambasciata di Ungheria in Roma, Consolato Generale di Ungheria in Milano, Consolato Onorario di Ungheria in Genova.
A programma, dalle ore 17, diversi interventi relatori ed introduttivi a cura dello stesso Pietro Bellantone; di Alfonso Gioia, consigliere delegato al Patrimonio e Bilancio della Città Metropolitana di Genova; di Giuseppe Giacomini, Console Onorario di Ungheria a Genova e di Irene Sinkò, presidente emerito dell’Associazione Culturale Liguria Ungheria.
A seguire, alle ore 17.15, il concerto “Omaggio ai compositori ungheresi” con Szokolay Balàzs, pianista di caratura mondiale. Musiche di György Kurtàg, Sàndor Szokolay, Béla Bartòk, Zoltàn Kodàly e Ferenc Liszt.
Alle ore 18,15 inaugurazione dell’omonima mostra collettiva di fotografia, pittura e scultura con esposizione delle opere del fotografo ungherese di fama internazionale Szigeti Tamàs, dello scultore Berzsenyi Balàzs e dei pittori italiani Franco Buffarello ed Enrico Merli. Presentazione a cura del professor Daniele Grosso Ferrando, stimato storico e critico d’arte che così recensisce la mostra: «Ha il grande merito di riunire esperienze artistiche di alto livello in un dialogo fra le arti molto stimolante». Introdurranno Pietro Bellantone ed Italo Porcile, assessore comunale all’Ambiente.
Al termine, nel Salone degli Arazzi, sarà disponibile un rinfresco con prodotti d’eccellenza ungheresi e liguri a cura di Maria Csontos e referenti dell’Associazione Liguria-Ungheria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira