Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Collezione permanente

Collezione permanente, MU.SP.A.C. - Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea, L'Aquila
Dal 07 Maggio 2014 al 14 Maggio 2014
L'Aquila
Luogo: MU.SP.A.C. - Museo Sperimentale d'Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza d'Arti
Orari: da martedì a sabato 10:30 - 13:30 / 16:30 - 20:30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 349 6365670 / 338 2374725
E-Mail info: museosperimentale@libero.it
Sito ufficiale: http://www.museomuspac.com
Dal 7 al 14 maggio 2014 sarà possibile visitare presso la sede del MU.SP.A.C. alcune opere della collezione permanente che raccontano momenti della lunga storia espositiva del museo.
Nel corso degli anni il MU.SP.A.C. ha sempre posto attenzione alle opere della collezione - perno intorno al quale ruota tutta l’attività - organizzando delle esposizioni tematiche, per riscoprire e valorizzare ciclicamente alcuni lavori che hanno fatto la storia del museo.
La collezione documenta i momenti cruciali dello sviluppo dell’arte contemporanea in Italia e all’estero, dalla metà degli anni Sessanta fino alle più recenti tendenze internazionali. L’intenzione è sempre stata quella di seguire una precisa linea di ricerca, scegliendo opere che avessero un’aderenza con l’idea di arte totale portata avanti dal museo.
Molti gli artisti contemporanei che hanno lasciato un segno della loro presenza, da Fabio Mauri, con il quale sono state organizzate numerose esposizioni, agli artisti della Scuola di via degli Ausoni, fino alle giovani generazioni.
Tra le più recenti donazioni, “Sedimenti” di Roberto Pietrosanti; una tempera su carta di Marco Tirelli che rivela l’atmosfera rarefatta e metafisica di una forma geometrica, una teca apribile di Bruna Esposito con all’interno una composizione su tavola di gancetti, pittura e bucce di cipolla. Una carta di riso con i progetti di un’installazione è l’opera di Giuseppe Pietroniro che, attraverso un inganno visivo, racconta la storia del controverso rapporto fra opacità e trasparenza, realtà e illusione, visibile e invisibile. Un foglio A4 piegato seguendo le linee determinate dalla dimensione stessa del foglio rappresenta il work in progress “Frammenti per un cronologia#1, #2, #3, ... ... ... .....#20” di Stanislao Di Giugno che indaga, in questo caso, il limite tra pittura e scultura, rigore e caso. “Mediterraneo II” rivela la costante presenza dell'identità mediterranea dell’artista Giulio De Mitri, in un percorso di rimandi tra storia e mito.
Un’apposita sezione della mostra è dedicata invece alle opere fotografiche di Claudio Asquini, Jacopo Benci, Elisabetta Catamo, Giuseppe Stampone, Corrado Sassi.
Nel corso degli anni il MU.SP.A.C. ha sempre posto attenzione alle opere della collezione - perno intorno al quale ruota tutta l’attività - organizzando delle esposizioni tematiche, per riscoprire e valorizzare ciclicamente alcuni lavori che hanno fatto la storia del museo.
La collezione documenta i momenti cruciali dello sviluppo dell’arte contemporanea in Italia e all’estero, dalla metà degli anni Sessanta fino alle più recenti tendenze internazionali. L’intenzione è sempre stata quella di seguire una precisa linea di ricerca, scegliendo opere che avessero un’aderenza con l’idea di arte totale portata avanti dal museo.
Molti gli artisti contemporanei che hanno lasciato un segno della loro presenza, da Fabio Mauri, con il quale sono state organizzate numerose esposizioni, agli artisti della Scuola di via degli Ausoni, fino alle giovani generazioni.
Tra le più recenti donazioni, “Sedimenti” di Roberto Pietrosanti; una tempera su carta di Marco Tirelli che rivela l’atmosfera rarefatta e metafisica di una forma geometrica, una teca apribile di Bruna Esposito con all’interno una composizione su tavola di gancetti, pittura e bucce di cipolla. Una carta di riso con i progetti di un’installazione è l’opera di Giuseppe Pietroniro che, attraverso un inganno visivo, racconta la storia del controverso rapporto fra opacità e trasparenza, realtà e illusione, visibile e invisibile. Un foglio A4 piegato seguendo le linee determinate dalla dimensione stessa del foglio rappresenta il work in progress “Frammenti per un cronologia#1, #2, #3, ... ... ... .....#20” di Stanislao Di Giugno che indaga, in questo caso, il limite tra pittura e scultura, rigore e caso. “Mediterraneo II” rivela la costante presenza dell'identità mediterranea dell’artista Giulio De Mitri, in un percorso di rimandi tra storia e mito.
Un’apposita sezione della mostra è dedicata invece alle opere fotografiche di Claudio Asquini, Jacopo Benci, Elisabetta Catamo, Giuseppe Stampone, Corrado Sassi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
jannis kounellis ·
matteo montani ·
gilberto zorio ·
marco tirelli ·
gino de dominicis ·
ettore spalletti ·
fabio mauri ·
mu sp a c museo sperimentale d arte contemporanea ·
giuseppe pietroniro ·
oliviero rainaldi ·
claudio asquini ·
giuseppe stampone ·
roberto pietrosanti ·
stanislao di giugno bruna esposito ·
corrado sassi ·
elisabetta catamo ·
jacopo benci e al
COMMENTI

-
Dal 08 giugno 2023 al 18 giugno 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Rivoluzionari, controversi, Futuristi!
-
Dal 08 giugno 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | Musei Capitolini - Pinacoteca
Lucrina Fetti, una pittrice romana alla corte di Mantova. Il ritratto di Eleonora Gonzaga (1622)
-
Dal 09 giugno 2023 al 07 gennaio 2024 Brescia | Area archeologica del Capitolium / Museo di Santa Giulia
Plessi sposa Brixia
-
Dal 07 giugno 2023 al 10 settembre 2023 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Franco Vimercati. Il mondo in un granello di sabbia
-
Dal 02 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Genova | Palazzo Nicolosio Lomellino
Francesco Diluca. Agapanto
-
Dal 03 giugno 2023 al 16 luglio 2023 Brescia | Mo. Ca. – Centro delle nuove culture di Brescia
Nicola Sansone. L'archivio ritrovato