Francesco Guadagnuolo. Femminicidio, quel che resta per non dimenticare

Francesco Guadagnuolo. Femminicidio, quel che resta per non dimenticare
Dal 7 March 2017 al 7 March 2017
Aprilia | Latina
Luogo: Istituto Giacomo Matteotti
Indirizzo: via Ottorino Respighi
In occasione della Festa della donna 2017, sarà presentata l’opera scultorea di Francesco Guadagnuolo
intitolata “Femminicidio,quel che resta per non dimenticare”, la quale vuole rivolgere l’interesse su questa ferita della società contemporanea, purtroppo ancora più contingente e, indurre le nuove generazioni ad un comportamento di aiuto e di educazione vicendevole.
L’opera punta a stimolare il mondo interiore, indicando la congettura retrograda di chi crede ancora la donna, un oggetto da padroneggiare. Il disastro di talune relazioni sentimentali e atteggiamenti esaltati, spinti fin oltre ad eccessi, hanno dato vita a delle battaglie di sensibilizzazione da parte di tante Associazioni benefiche.
L’interesse dell'opera scultorea di Guadagnuolo cela proprio ciò che è compendiato in "drammaticità", l'apparente normalità che, rivestita da un’apparente maschera, cela appunto il dramma. Questo dramma sopravvissuto da tante donne, si identifica in questo caso in una testa di donna spoglia, di un colore blu distinto, seducente, rifinito, che vibra come il cuore rosso inserito nell’opera malgrado l’espressione del volto sospeso. Quindi la presenza del colore blu e del rosso nella scultura di Guadagnuolo servono a sottolineare il carattere drammatico della circostanza. Un "mezzo busto - manichino", dal seno formoso, svela un corpo che diviene come monco quando il legame relazionale, si trasfigura in aggressività. In esso sono assemblati vari oggetti, come il teschio rosso, in basso, al centro, che è simbolo di un destino al quale la donna va incontro senza saperlo, che separa il rosso sangue delle scarpe ormai entrate nel collettivo come simbolo di violenza alle donne. Ciò che resta - la borsetta, gli occhiali, il reggiseno, il telefono, l’orologio, il profumo, evocano la vita quotidiana femminile.
L’opera ci vuole comunicare come dietro quel busto-manichino, visto come un oggetto, ci sia un corpo pensante che vive di sentimenti ed emozioni. La scultura densa di una carica emotiva è simbolo di una transrealtà corporea che si concretizza attraverso un gioco di pieni e di vuoti. Tutto questo è immerso in un silenzio che evidenzia la dimensione senza tempo. L’opera scultorea dell’artista mantiene una sua prospettiva e si compone su diversi piani, in un palcoscenico enigmatico.
L’artista ci vuole esortare alla necessità della formazione dell'uomo nella sua sfera affettiva sin dall’infanzia, affinché acquisisca la consapevolezza del rispetto della persona dell’altro sesso e della vita stessa.
Con questo obiettivo si è scelto di presentare l’opera presso una Scuola del Lazio. Infatti, in occasione della Festa della Donna, martedì 7 marzo 2017, alle ore 10 nell’Aula Magna “Duilio Cambellotti” dell’Istituto “Giacomo Matteotti” di Aprilia (LT), sarà presentata la nuova scultura di Francesco Guadagnuolo. Interverranno: la Dott.ssa Anna De Fazio – Vicepresidente dell’Associazione “Io non ho paura” di Roma, dove Presidente è l’attrice Maria Grazia Cucinotta, la Dott.ssa Francesca Malatacca - Psicologa e Psicoterapeuta, in qualità di Direttore Scientifico dell’Associazione e il Maresciallo Michele Piccione del Comando dei Carabinieri di Aprilia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira