Mario Puccini. La passione del colore. Da Fattori al Novecento
Mario Puccini. La passione del colore. Da Fattori al Novecento
Dal 11 July 2015 al 2 November 2015
Seravezza | Lucca
Luogo: Palazzo Mediceo
Indirizzo: via del Palazzo 358
Orari: lunedì-venerdì 17-24; sabato e domenica 10.30-12.30 / 17-24
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 0584 757443 / 0584 756046
E-Mail info: info@terremedicee.it
Sito ufficiale: http://www.terremedicee.it
Palazzo Mediceo a Seravezza, Patrimonio Mondiale Unesco, si appresta ad ospitare dal 11 luglio al 2 novembre 2015 la mostra “La passione del colore di Mario Puccini da Fattori al Novecento (1869-1920) - La riscoperta di un maestro, la prima grande mostra dedicata al Van Gogh italiano.”
L’esposizione si svilupperà in cinque sezioni, la prima delle quali sarà dedicata alla formazione ed agli esordi dell’artista, con puntuali confronti con le opere di Lega, Fattori e Nomellini.
La seconda sezione intende visualizzare attraverso fotografie d’epoca e documenti i sei lunghi anni di isolamento di Puccini presso gli ospedali di Siena e Livorno.
La terza vasta sezione raccoglie i capolavori della maturità dell’artista riuniti per soggetto e genere: marine, campagne, scene di vita quotidiana, nature morte sveleranno la singolarità e la potenza del linguaggio pucciniano. Una sezione sarà specificamente dedicata alla grafica di Puccini, dove la qualità del segno unita alla vastità dei formati dà luogo a risultati altrettanto spettacolari delle opere a olio.
Chiude la mostra una sala che riunisce le decorazioni eseguite dai diversi artisti che, accanto a Puccini, decorarono il Livornese Caffè Bardi, dal 1909 luogo di ritrovo degli artisti toscani sul modello dal fiorentino Caffè Michelangelo.
L’esposizione si svilupperà in cinque sezioni, la prima delle quali sarà dedicata alla formazione ed agli esordi dell’artista, con puntuali confronti con le opere di Lega, Fattori e Nomellini.
La seconda sezione intende visualizzare attraverso fotografie d’epoca e documenti i sei lunghi anni di isolamento di Puccini presso gli ospedali di Siena e Livorno.
La terza vasta sezione raccoglie i capolavori della maturità dell’artista riuniti per soggetto e genere: marine, campagne, scene di vita quotidiana, nature morte sveleranno la singolarità e la potenza del linguaggio pucciniano. Una sezione sarà specificamente dedicata alla grafica di Puccini, dove la qualità del segno unita alla vastità dei formati dà luogo a risultati altrettanto spettacolari delle opere a olio.
Chiude la mostra una sala che riunisce le decorazioni eseguite dai diversi artisti che, accanto a Puccini, decorarono il Livornese Caffè Bardi, dal 1909 luogo di ritrovo degli artisti toscani sul modello dal fiorentino Caffè Michelangelo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo