Rock Stars. Robotic Sculpture in Tuscan Stone
Rock Stars. Robotic Sculpture in Tuscan Stone, MuSA - Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura, Pietrasanta (LU)
Dal 5 July 2014 al 13 July 2014
Pietrasanta | Lucca
Luogo: MuSA - Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura
Indirizzo: via Sant’Agostino 61
Orari: da venerdì a domenica 18.30-23.30
Curatori: Centro Servizi Garfagnana Innovazione
Enti promotori:
- CAV - Centro Arti Visive
- Artigianart
- Comune di Pietarsanta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0583 9765
E-Mail info: info@musapietrasanta.it
Sito ufficiale: http://www.musapietrasanta.it/
Al MuSA, il Museo virtuale della Scultura e dell’Architettura di Pietrasanta, prosegue la stagione estiva “Leggera Materia” e sabato 5 luglio alle ore 18.30, all’interno della manifestazione “Homo Faber”, si inaugura la mostra Rock Stars. Robotic Sculpture in Tuscan Stone, che presenterà negli spazi del museo gli elaborati di alcuni studenti delle più prestigiose università americane che hanno partecipato al workshop di scultura digitale organizzato dalla fondazione americana Digital Stone Project. Il progetto, abbracciato dal Centro Servizi Garfagnana Innovazione, incubatore di impresa e Polo Tecnologico del settore lapideo, ha visto la collaborazione del CAV, Centro Arti Visive, di Artigianart e del Comune di Pietarsanta e si muove tra l’astrattezza dell’informatica e la concretezza del lavoro manuale.
Durante l’anno accademico appena trascorso, in numerose università americane, sono stati selezionati alcuni progetti di studenti ed altri di scultori professionisti provenienti, oltre che dagli Stati Uniti, dalla Cina, dal Canada e dalla Repubblica Ceca. E raccolti tutti insieme, i progetti sono stati mandati in versione digitale agli uffici di progettazione di Garfagnana Innovazione, che hanno provveduto a sbozzare le opere nei modi e nelle dimensioni richieste dagli elaborati. A quel punto, all’inizio di giugno, gli studenti e gli scultori che avevano mandato le proprie idee, sono arrivati in Italia e si sono trovati di fronte alle sculture che sino a quel momento avevano solo immaginato. E con il prezioso aiuto delle maestranze locali, sono andati a finire a mano i lavori sbozzati dalla macchina con il bellissimo marmo della Garfagnana.
Una ventina delle opere finalmente finite, testimonianza dello stretto rapporto tra la manualità artigiana e l’inventiva dell’artista, saranno esposte al MuSA sino al 13 luglio 2014. E intorno a loro, sugli schermi giganti del museo, saranno proiettate le immagini delle varie fasi di lavorazione, dal bozzetto alla scultura, e alcuni filmati con le interviste agli artisti che hanno partecipato al progetto.
La mostra sarà aperta sabato e domenica 5 e 6 luglio, dalle 18.30 alle 23.30, e poi da venerdì 11 a domenica 13 luglio, sempre con lo stesso orario e ad ingresso libero.
Le proiezioni del ciclo Scolpire il tempo – Mindkraft, in programma al MuSA in questi due fine settimana, subiranno delle variazioni per far spazio alla mostra. Venerdì 4 luglio non ci sarà più la serata dedicata a David Lynch, rimandata a venerdì della settimana prossima, ma si terrà quella prevista per il 6 Il Diavolo veste il MuSA. Moda e arte. Dialoghi in video. Alle 18.30 Showreel in loop di filmati dedicati alla moda realizzati da artisti, alle 19 Fashion sulla 5th Avenue di Matthew Miele e alle 21 Diana Vreeland. L’imperatrice della Moda di Lisa Immondino.
Durante l’anno accademico appena trascorso, in numerose università americane, sono stati selezionati alcuni progetti di studenti ed altri di scultori professionisti provenienti, oltre che dagli Stati Uniti, dalla Cina, dal Canada e dalla Repubblica Ceca. E raccolti tutti insieme, i progetti sono stati mandati in versione digitale agli uffici di progettazione di Garfagnana Innovazione, che hanno provveduto a sbozzare le opere nei modi e nelle dimensioni richieste dagli elaborati. A quel punto, all’inizio di giugno, gli studenti e gli scultori che avevano mandato le proprie idee, sono arrivati in Italia e si sono trovati di fronte alle sculture che sino a quel momento avevano solo immaginato. E con il prezioso aiuto delle maestranze locali, sono andati a finire a mano i lavori sbozzati dalla macchina con il bellissimo marmo della Garfagnana.
Una ventina delle opere finalmente finite, testimonianza dello stretto rapporto tra la manualità artigiana e l’inventiva dell’artista, saranno esposte al MuSA sino al 13 luglio 2014. E intorno a loro, sugli schermi giganti del museo, saranno proiettate le immagini delle varie fasi di lavorazione, dal bozzetto alla scultura, e alcuni filmati con le interviste agli artisti che hanno partecipato al progetto.
La mostra sarà aperta sabato e domenica 5 e 6 luglio, dalle 18.30 alle 23.30, e poi da venerdì 11 a domenica 13 luglio, sempre con lo stesso orario e ad ingresso libero.
Le proiezioni del ciclo Scolpire il tempo – Mindkraft, in programma al MuSA in questi due fine settimana, subiranno delle variazioni per far spazio alla mostra. Venerdì 4 luglio non ci sarà più la serata dedicata a David Lynch, rimandata a venerdì della settimana prossima, ma si terrà quella prevista per il 6 Il Diavolo veste il MuSA. Moda e arte. Dialoghi in video. Alle 18.30 Showreel in loop di filmati dedicati alla moda realizzati da artisti, alle 19 Fashion sulla 5th Avenue di Matthew Miele e alle 21 Diana Vreeland. L’imperatrice della Moda di Lisa Immondino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology