In purissimo azzurro

Palazzo Leopardi, Recanati
Dal 18 October 2023 al 7 January 2024
Recanati | Macerata
Luogo: Casa Leopardi
Indirizzo: Via Leopardi 14
Curatori: Antonello Tolve
Telefono per informazioni: +39 071 7573380
E-Mail info: casaleopardi@giacomoleopardi.it
Sito ufficiale: http://www.giacomoleopardi.it
In purissimo azzurro, questo è il titolo della nuova mostra di arte contemporanea di Casa Leopardi che verrà aperta al pubblico a Recanati, nelle sale della celebre Biblioteca del palazzo, tra i luoghi più prestigiosi della cultura italiana, dal prossimo 19 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024.
Secondo appuntamento del progetto InterValli, il nuovo sguardo sul contemporaneo ispirato da Giacomo Leopardi dialogherà con i visitatori, tra i ventimila volumi storici che hanno formato il genio del Poeta, partendo dal suggestivo verso della sua famosa lirica La ginestra, o il fiore del deserto, composta a Torre del Greco nella primavera del 1836.
“Dopo il successo di pubblico dello scorso anno e l’apprezzamento della critica, siamo pronti a riaprire la Biblioteca a una nuova selezione di artisti che hanno voluto interpretare un appassionato verso della Ginestra con l’ausilio di differenti mezzi espressivi. –Ha affermato la contessa Olimpia Leopardi, discendente del Poeta - Ciò che distingue gli artisti è la loro percezione della realtà e la capacità straordinaria di esprimerla dando vita a suggestioni che scuotano lo spettatore, che stimolino interrogativi o che, semplicemente, ci sfidino a esplorare il nostro presente da una prospettiva inconsueta. Con questo spirito abbiamo lavorato alla seconda edizione di InterValli per invitare lo spettatore a partecipare a un viaggio tra passato e presente, un’espressione di continuità in una Biblioteca che, fin dalla sua fondazione, non costituisce esclusivamente un ricco contenitore di antichi tesori ma è anche protagonista e propulsore della conoscenza. Con questa edizione di InterValli, diamo inizio a un importante viaggio che ci porterà a scoprire come si rapportano gli artisti contemporanei con l’opera di Giacomo Leopardi”.
Un itinerario intergenerazionale e internazionale, allestito negli spazi vivi della storica Biblioteca, dove la letteratura apre le porte a ventuno nomi dell’arte, nati tra gli anni Venti e Novanta del secolo scorso che vedono nell’ “odorata ginestra” leopardiana, “contenta dei deserti”, una chiara indicazione di resistenza alle sfide dei tempi.
Nata da un’idea di Olimpia Leopardi e curata da Antonello Tolve, l’esposizione In purissimo azzurro offrirà nelle sale della Biblioteca una selezione di opere di Enrico Pulsoni (Avezzano,1956), Paolo Canevari(Roma,1963), minusLog (duo artistico attivo dal 2012, composto da Manuela Cappucci e Giustino Di Gregorio), Giulia Napoleone (Pescara, 1936), Carla Iacono (Genova,1960), Sabine Delafon(Grenoble,1976), Giuseppe Stampone (Cluses,1974), Lamberto Pignotti (Firenze, 1926), Ulrich Egger (St. Valentin auf der Haide,1959), Julia Krahn (Jülich, 1978), Giuseppe Ciracì (Brindisi, 1975) e Giusi Calia(Nuoro,1971), Miho Tanaka (Yamanashi,1998), Vettor Pisani (Roma,1940), Deborah Napolitano(Caserta,1973), Mrdjan Bajic (Belgrado,1957), Sebastian Contreras (Buenos Aires,1972), Fabrizio Cotognini (Macerata,1983) e Matthias Kostner (Bolzano, 1982), Naoya Takahara (Ehime,1954), Ciro Vitale (Scafati,1975).
Secondo appuntamento del progetto InterValli, il nuovo sguardo sul contemporaneo ispirato da Giacomo Leopardi dialogherà con i visitatori, tra i ventimila volumi storici che hanno formato il genio del Poeta, partendo dal suggestivo verso della sua famosa lirica La ginestra, o il fiore del deserto, composta a Torre del Greco nella primavera del 1836.
“Dopo il successo di pubblico dello scorso anno e l’apprezzamento della critica, siamo pronti a riaprire la Biblioteca a una nuova selezione di artisti che hanno voluto interpretare un appassionato verso della Ginestra con l’ausilio di differenti mezzi espressivi. –Ha affermato la contessa Olimpia Leopardi, discendente del Poeta - Ciò che distingue gli artisti è la loro percezione della realtà e la capacità straordinaria di esprimerla dando vita a suggestioni che scuotano lo spettatore, che stimolino interrogativi o che, semplicemente, ci sfidino a esplorare il nostro presente da una prospettiva inconsueta. Con questo spirito abbiamo lavorato alla seconda edizione di InterValli per invitare lo spettatore a partecipare a un viaggio tra passato e presente, un’espressione di continuità in una Biblioteca che, fin dalla sua fondazione, non costituisce esclusivamente un ricco contenitore di antichi tesori ma è anche protagonista e propulsore della conoscenza. Con questa edizione di InterValli, diamo inizio a un importante viaggio che ci porterà a scoprire come si rapportano gli artisti contemporanei con l’opera di Giacomo Leopardi”.
Un itinerario intergenerazionale e internazionale, allestito negli spazi vivi della storica Biblioteca, dove la letteratura apre le porte a ventuno nomi dell’arte, nati tra gli anni Venti e Novanta del secolo scorso che vedono nell’ “odorata ginestra” leopardiana, “contenta dei deserti”, una chiara indicazione di resistenza alle sfide dei tempi.
Nata da un’idea di Olimpia Leopardi e curata da Antonello Tolve, l’esposizione In purissimo azzurro offrirà nelle sale della Biblioteca una selezione di opere di Enrico Pulsoni (Avezzano,1956), Paolo Canevari(Roma,1963), minusLog (duo artistico attivo dal 2012, composto da Manuela Cappucci e Giustino Di Gregorio), Giulia Napoleone (Pescara, 1936), Carla Iacono (Genova,1960), Sabine Delafon(Grenoble,1976), Giuseppe Stampone (Cluses,1974), Lamberto Pignotti (Firenze, 1926), Ulrich Egger (St. Valentin auf der Haide,1959), Julia Krahn (Jülich, 1978), Giuseppe Ciracì (Brindisi, 1975) e Giusi Calia(Nuoro,1971), Miho Tanaka (Yamanashi,1998), Vettor Pisani (Roma,1940), Deborah Napolitano(Caserta,1973), Mrdjan Bajic (Belgrado,1957), Sebastian Contreras (Buenos Aires,1972), Fabrizio Cotognini (Macerata,1983) e Matthias Kostner (Bolzano, 1982), Naoya Takahara (Ehime,1954), Ciro Vitale (Scafati,1975).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
casa leopardi
·
vettor pisani
·
lamberto pignotti
·
sabine delafon
·
paolo canevari
·
ulrich egger
·
giuseppe stampone
·
giulia napoleone
·
fabrizio cotognini
·
matthias kostner
·
julia krahn
·
deborah napolitano
·
enrico pulsoni
·
carla iacono
·
mrdjan bajic
·
giusi calia
·
sebastian contreras
·
minuslog
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê