Aluminium, Fashion & Food. Foto di Malena Mazza
Dal 9 April 2015 al 23 April 2015
Milano
Luogo: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: via Olona 6
Orari: 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 485551
E-Mail info: museo@museoscienza.org
Sito ufficiale: http://www.museoscienza.org
In casa, per strada, al lavoro, o al cinema, lattine, contenitori e involucri in alluminio sono la soluzione ideale per conservare, proteggere e consumare un cibo e una bevanda, e sono anche chic, cool e nessuna donna può farne a meno, come ci racconta Malena Mazza nella sua personale interpretazione del packaging in alluminio attraverso 20 fotografie realizzate per CIAL, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in alluminio.
Le donne di Malena Mazza, trasgressive e sensuali, eleganti e raffinate ci seducono sempre, anche con uno yogurt, un panino o una lattina in mano, una teglia pronta per essere infornata o mentre al supermercato fanno il pieno di vaschette, tutto avvolto, contenuto o fatto rigorosamente in alluminio. Bello, brillante, luminoso come le foto di questa straordinaria artista che già in passato si era cimentata con il packaging in alluminio e che oggi, in questi scatti, lo reinterpreta e rende protagonista in una visione e in contesti inusuali e inconsueti ma decisamente evocativi della praticità e funzionalità che lo caratterizza.
E l’alluminio è anche un materiale di design, di moda e lo è anche nelle sue applicazioni più semplici ma anche più essenziali come quelle del packaging dove, grazie alle sue caratteristiche, è il materiale ideale per conservare e proteggere più a lungo di qualunque altro i nostri cibi e le nostre bevande. Ma l’alluminio è principalmente riciclabile al 100% e all’infinito. Ed è proprio questo lo scopo e la mission di CIAL che, da oltre 15 anni, promuove in tutti i comuni italiani la raccolta differenziata di questo prezioso materiale.
In occasione dell’ormai imminente apertura di Expo e della centralità che food, beverage, alimentazione, salute e benessere hanno e avranno nei prossimi mesi, attraverso il contributo fotografico di Malena Mazza, il packaging in alluminio appare come protagonista indiscusso e insostituibile per consumare in tutta sicurezza e praticità, e ovunque, qualunque cibo o bevanda, alla temperatura ideale e, ancora, per favorire il grande progetto di riduzione degli sprechi alimentari cui tutti noi siamo invitati a partecipare per un futuro migliore.
Le donne di Malena Mazza, trasgressive e sensuali, eleganti e raffinate ci seducono sempre, anche con uno yogurt, un panino o una lattina in mano, una teglia pronta per essere infornata o mentre al supermercato fanno il pieno di vaschette, tutto avvolto, contenuto o fatto rigorosamente in alluminio. Bello, brillante, luminoso come le foto di questa straordinaria artista che già in passato si era cimentata con il packaging in alluminio e che oggi, in questi scatti, lo reinterpreta e rende protagonista in una visione e in contesti inusuali e inconsueti ma decisamente evocativi della praticità e funzionalità che lo caratterizza.
E l’alluminio è anche un materiale di design, di moda e lo è anche nelle sue applicazioni più semplici ma anche più essenziali come quelle del packaging dove, grazie alle sue caratteristiche, è il materiale ideale per conservare e proteggere più a lungo di qualunque altro i nostri cibi e le nostre bevande. Ma l’alluminio è principalmente riciclabile al 100% e all’infinito. Ed è proprio questo lo scopo e la mission di CIAL che, da oltre 15 anni, promuove in tutti i comuni italiani la raccolta differenziata di questo prezioso materiale.
In occasione dell’ormai imminente apertura di Expo e della centralità che food, beverage, alimentazione, salute e benessere hanno e avranno nei prossimi mesi, attraverso il contributo fotografico di Malena Mazza, il packaging in alluminio appare come protagonista indiscusso e insostituibile per consumare in tutta sicurezza e praticità, e ovunque, qualunque cibo o bevanda, alla temperatura ideale e, ancora, per favorire il grande progetto di riduzione degli sprechi alimentari cui tutti noi siamo invitati a partecipare per un futuro migliore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo