Antoni Muntadas. La metodologia del progetto

© Antoni Muntadas. Ph. Magdalena Martínez Franco | Antoni Muntadas, El Aplauso, 1999. Exposición: Proyectos. Laboratorio Arte Alameda, Ciudad de México. México. 2004
Dal 9 December 2014 al 10 December 2014
Milano
Luogo: Aula San Carpoforo
Indirizzo: piazza Formentini
Orari: 10-14
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36571601 / 334 6636 581
E-Mail info: relazioniinternazionali@accademiadibrera.milano.it
Sito ufficiale: http://www.lombardiabeniculturali.it
L'artista offrirà una lettura complessiva del suo percorso maturato nel corso di molti decenni di attività, dal clima radicale degli anni Settanta fino alle più recenti esposizioni. Il lavoro di Muntadas si è configurato come un’analisi dei meccanismi discorsivi e linguistici che danno forma all’esperienza sociale.
Le modalità di intervento di Muntadas sono sempre state molteplici, hanno spaziato dalle interviste alla produzione di libri, dalla costruz ione di archivi, alle installazioni, ai video, fino agli interventi nello spazio pubblico inteso sia come spazio fisico materiale che come spazio immateriale nella rete web, sempre affrontando direttamente il potere e le istituzioni che lo rappresentano, con la sola forza delle idee, smontando attraverso la sua arte, la logica egemonica del pensiero dominante.
Inoltre bisogna considerare che Muntadas ha analizzato sempre “il sistema”, che si sia trattato di quello del mercato, del museo, del collezionism o o del sistema dell'arte in generale, Muntadas sempre ha operato attraverso una indagine profonda dei meccanismi di introiezione sociale dei messaggi, per metterla a nudo, rivelarla e comprenderla.
Abbiamo dunque da un lato una costruzione e dall'altro una decostruzione, un continuo montare e smontare i significati, le immagini, i messaggi e gli spazi.
Possiamo dire che Muntadas analizza l'ideologia che sottende im plicitamente la nostra società e la critica, con metodo e progetto. Questa, in breve, la sintesi del suo intervento.
Antoni Muntadas (Barcelona 1942) dal 2004 è visiting professor allo IUAV di Venezia, Laboratori di Arte Visiva.
Le modalità di intervento di Muntadas sono sempre state molteplici, hanno spaziato dalle interviste alla produzione di libri, dalla costruz ione di archivi, alle installazioni, ai video, fino agli interventi nello spazio pubblico inteso sia come spazio fisico materiale che come spazio immateriale nella rete web, sempre affrontando direttamente il potere e le istituzioni che lo rappresentano, con la sola forza delle idee, smontando attraverso la sua arte, la logica egemonica del pensiero dominante.
Inoltre bisogna considerare che Muntadas ha analizzato sempre “il sistema”, che si sia trattato di quello del mercato, del museo, del collezionism o o del sistema dell'arte in generale, Muntadas sempre ha operato attraverso una indagine profonda dei meccanismi di introiezione sociale dei messaggi, per metterla a nudo, rivelarla e comprenderla.
Abbiamo dunque da un lato una costruzione e dall'altro una decostruzione, un continuo montare e smontare i significati, le immagini, i messaggi e gli spazi.
Possiamo dire che Muntadas analizza l'ideologia che sottende im plicitamente la nostra società e la critica, con metodo e progetto. Questa, in breve, la sintesi del suo intervento.
Antoni Muntadas (Barcelona 1942) dal 2004 è visiting professor allo IUAV di Venezia, Laboratori di Arte Visiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 20 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Leonora Carrington
-
Dal 19 September 2025 al 12 January 2026 Torino | Palazzo Madama – Museo Civico d'Arte Antica
Vedova Tintoretto. In dialogo
-
Dal 19 September 2025 al 18 January 2026 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Stupore, realtà, enigma. Pietro Bellotti e la pittura del Seicento a Venezia
-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani