Brerart 2014. Contemporary Art Week
Brerart 2014. Contemporary Art Week, Milano
Dal 22 October 2014 al 25 October 2014
Milano
Luogo: C.A.M. Garibaldi e altre sedi
Indirizzo: corso Garibaldi 27
Enti promotori:
- Commissione Europea
- Regione Lombardia
- Comune di Milano
- Camera di Commercio di Milano
- Accademia di Belle Arti di Brera
- Confcommercio
Telefono per informazioni: +39 051 863192
E-Mail info: info@consorziofia.it
Sito ufficiale: http://www.brerart.com/
La Settimana dell'Arte Contemporanea, mostra diffusa nel territorio, nel 2013 ha coinvolto 95 tra musei, istituzioni pubbliche e private, fondazioni e associazioni culturali, gallerie, palazzi storici, showroom e luoghi di Brera e di Milano, oltre a 464 artisti italiani e internazionali.
I partecipanti di BRERART sono le gallerie d’arte di Milano ed internazionali, impegnate con proprie realizzazioni, coproduzioni culturali, gemellaggi e collaborazioni; le show room di imprese; musei pubblici e privati; palazzi storici; locali pubblici, permeati dall’arte contemporanea
BRERART si rivolge ad una platea di collezionisti internazionali, artisti, direttori e curatori di musei ed appassionati di arte contemporanea in genere, attratti dalla straordinaria offerta, articolata e concentrata, allestita dai galleristi privati, dalle istituzioni pubbliche, associazioni, fondazioni ed operatori, coinvolti.
BRERART non è solo un progetto culturale volto rilanciare e promuovere la cultura visiva italiana ed internazionale, ma una vera e propria una partnership con la città per le mostre e gli eventi, oltre a servizi speciali ed a una moltitudine di altre opportunità per i visitatori.
Grazie all’impegno congiunto di istituzioni pubbliche e private, il weekend dedicato alla più grande mostra d’arte italiana diffusa per il mercato internazionale, diventa anche un’opportunità di conoscere e scoprire straordinari edifici storici e siti culturali trasformati dall’arte contemporanea. Un eccezionale itinerario dalle gallerie alla città che offre una libera ma sistematica proposta di arte contemporanea.
I partecipanti di BRERART sono le gallerie d’arte di Milano ed internazionali, impegnate con proprie realizzazioni, coproduzioni culturali, gemellaggi e collaborazioni; le show room di imprese; musei pubblici e privati; palazzi storici; locali pubblici, permeati dall’arte contemporanea
BRERART si rivolge ad una platea di collezionisti internazionali, artisti, direttori e curatori di musei ed appassionati di arte contemporanea in genere, attratti dalla straordinaria offerta, articolata e concentrata, allestita dai galleristi privati, dalle istituzioni pubbliche, associazioni, fondazioni ed operatori, coinvolti.
BRERART non è solo un progetto culturale volto rilanciare e promuovere la cultura visiva italiana ed internazionale, ma una vera e propria una partnership con la città per le mostre e gli eventi, oltre a servizi speciali ed a una moltitudine di altre opportunità per i visitatori.
Grazie all’impegno congiunto di istituzioni pubbliche e private, il weekend dedicato alla più grande mostra d’arte italiana diffusa per il mercato internazionale, diventa anche un’opportunità di conoscere e scoprire straordinari edifici storici e siti culturali trasformati dall’arte contemporanea. Un eccezionale itinerario dalle gallerie alla città che offre una libera ma sistematica proposta di arte contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology