Cesare Giardini. Parole cantate
Cesare Giardini. Parole cantate
Dal 14 October 2012 al 11 November 2012
Milano
Luogo: Castello Sforzesco di Vigevano, Pinacoteca civica Casimiro Ottone
Indirizzo: piazza Castello 1
Orari: da lunedì a venerdì 14-17; sabato e domenica 10-17.30
Curatori: Federica Rabai
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 88463700
E-Mail info: info@milanocastello.it
Sito ufficiale: http://www.milanocastello.it/ita/home
Cesare Giardini, pittore di panorami e personaggi, in questa mostra si confronta con la musica, o meglio con le canzoni. Lo fa in modo originale, incontrando donne impossibili, immaginate camminando nei paesaggi melodici del grande giardino poetico, dove l'archetipo dell'amatrice tesse le lodi della mela per il suo Adamo. Amanti perfette, sognate, fidanzate nella mente di tanti uomini che le hanno cantate; donne idealizzate, elevate a modello d'imitazione da altre che in loro si sono riconosciute, ispirate, immedesimate. Attrici senza volto, se non quando qualcuno si prende la briga di dargli lineamenti ed espressività, le donne delle canzoni, nei dipinti e nelle grafiche degli artisti figurativi, diventano esseri reali, assumono sembianze che superano il senso delle parole registrate nei supporti audio, incontrano le persone nella loro esistenza e con loro proseguono il viaggio verso il destino.
La mostra prevede l'esposizione di 10 tele di grandi dimensioni, studi e acquarelli che raffigurano ritratti immaginari di donne protagoniste di canzoni o di opere melodrammatiche. Donne particolari per canzoni particolari. Donne connotate da una forte ironia o erotismo (Bocca di rosa), da un profondo sentimento umano (Via del Campo), o dal presagio della tragedia imminente (Jenny dei pirati, Madame butterfly, Carmen). E' in questo contrasto tra la tragedia e l'ironia, tra thanatos ed eros, che si fondano i miti e, a modo loro, le donne di queste canzoni e i loro autori sono già un mito della modernità.
La mostra prevede l'esposizione di 10 tele di grandi dimensioni, studi e acquarelli che raffigurano ritratti immaginari di donne protagoniste di canzoni o di opere melodrammatiche. Donne particolari per canzoni particolari. Donne connotate da una forte ironia o erotismo (Bocca di rosa), da un profondo sentimento umano (Via del Campo), o dal presagio della tragedia imminente (Jenny dei pirati, Madame butterfly, Carmen). E' in questo contrasto tra la tragedia e l'ironia, tra thanatos ed eros, che si fondano i miti e, a modo loro, le donne di queste canzoni e i loro autori sono già un mito della modernità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles