San Giovanni Battista

Leonardo da Vinci

Museo del Louvre

 
DESCRIZIONE:
Un giovane San Giovanni emerge dall’ombra che lo circonda con uno sguardo languido, il sorriso lievemente accennato e i lunghi capelli ricci che ricordano quelli del Salaì, allievo di Leonardo che si prestò forse come modello.

La veste, composta da una pelliccia cadente e sorretta dal braccio sinistro, lascia scoperti il braccio e la spalla destra, dalle proporzioni perfette. Il dito indice è rivolto verso l’alto a indicare il cielo, mentre poco dietro appare la croce, come a illustrare il destino sacrificale del Cristo. La torsione del busto è controllata dalla posizione della mano che assicura l’equilibrio del corpo.

La tecnica dello "sfumato" permette di ottenere morbidi e delicatissimi passaggi tra le luci e le ombre, enfatizzando la plasticità del soggetto e la rotondità delle forme. Il tema e il protagonista ricompaiono anche in un dipinto più tardo attribuito alla bottega di Leonardo.
L’opera, realizzata tra il 1508 e il 1513, sarebbe stata commissionata a Firenze da Giovanni Benci verso il 1505.

Divenuta di proprietà del Salaì alla morte di Leonardo, l’opera, dopo la morte dell’allievo, sarebbe stata venduta a Francesco I di Francia, per ricomparire verso il 1630 in un inventario dei beni di proprietà di Roger Duplessis de Liancourt, ciambellano di Luigi XIII presso il re Carlo I d'Inghilterra.
Dopo non poche vicessitudini, entro il 1666 la tavola era già nelle collezioni reali di Francia, confluite poi al Louvre dopo la Rivoluzione.
COMMENTI

LE OPERE

Mappa
 
Opere in Italia
 
Opere nel Mondo