Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Corrente e dintorni

Dal 14 Ottobre 2015 al 15 Gennaio 2016
Milano
Luogo: Fondazione Corrente
Indirizzo: via Carlo Porta 5
Orari: mar-gio 9-12.30 / 15-18.30; venerdì 15-18.30
Curatori: Roberto Mutti
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Città Metropolitana
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6572627
E-Mail info: info@fondazionecorrente.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecorrente.org
Ideale continuazione della mostra di pittura e scultura I luoghi di Corrente, allestita presso la Fondazione Corrente dal 14 maggio al 19 giugno 2015, questa proposta fotografica non segue un criterio storico-filologico ma si propone di costruire un percorso che dagli anni Sessanta ad oggi si è articolato ispirandosi più o meno consapevolmente al movimento di Corrente, acquisendone lo spirito critico, il piacere della scoperta, l’impegno civile e la forte carica antiretorica.
Tutto ciò spiega le ragioni del titolo Corrente e dintorni perché, se l’inevitabile punto di partenza è Occhio quadrato, il libro fotografico di Alberto Lattuada pubblicato nel 1941 proprio dalle Edizioni di Corrente, il filo del discorso si sviluppa poi lungo altre strade e con diversi autori le cui fotografie dialogano idealmente con il disegno di Renato Birolli Periferia milanese del 1932, il dipinto di Ernesto Treccani Silos su fondo rosso del 1948, l’acquerello di Piero Gauli Interno con cavalletto del 1943, opere presenti nella mostra precedente e che qui svolgono il compito di trait d’union con questa.
Ecco dunque il bel reportage scattato da Mario Cattaneo alla Fiera di Senigallia, gli accesi cromatismi che illuminano i fotogrammi astratti di Luigi Veronesi, le indagini sociali sulla vita quotidiana di Cesare Colombo e Toni Nicolini.
I nebbiosi paesaggi urbani delle periferie si ritrovano nelle immagini di Enrico Cattaneo (autore anche di alcune intense riprese di interni di studi d’artista) come in quelle con cui Virgilio Carnisio ha documentata la vecchia Darsena, mentre risaltano per rigore compositivo le riprese con cui Gabriele Basilico ha conferito eleganza perfino alle facciate delle vecchie fabbriche.
Luigi Erba, infine, propone sia una riflessione sul paesaggio montano che un Omaggio a Morlotti dominato da inusitate pennellate di colore.
Accanto alle opere esposte in parete, le bacheche conterranno vari documenti: libri, riviste, macchine fotografiche, per meglio comprendere l’epoca e le scelte estetiche degli autori.
La mostra è stata resa possibile grazie al prestito degli autori, dei collezionisti privati e dell'Archivio Fotografico della Fondazione 3M.
Tutto ciò spiega le ragioni del titolo Corrente e dintorni perché, se l’inevitabile punto di partenza è Occhio quadrato, il libro fotografico di Alberto Lattuada pubblicato nel 1941 proprio dalle Edizioni di Corrente, il filo del discorso si sviluppa poi lungo altre strade e con diversi autori le cui fotografie dialogano idealmente con il disegno di Renato Birolli Periferia milanese del 1932, il dipinto di Ernesto Treccani Silos su fondo rosso del 1948, l’acquerello di Piero Gauli Interno con cavalletto del 1943, opere presenti nella mostra precedente e che qui svolgono il compito di trait d’union con questa.
Ecco dunque il bel reportage scattato da Mario Cattaneo alla Fiera di Senigallia, gli accesi cromatismi che illuminano i fotogrammi astratti di Luigi Veronesi, le indagini sociali sulla vita quotidiana di Cesare Colombo e Toni Nicolini.
I nebbiosi paesaggi urbani delle periferie si ritrovano nelle immagini di Enrico Cattaneo (autore anche di alcune intense riprese di interni di studi d’artista) come in quelle con cui Virgilio Carnisio ha documentata la vecchia Darsena, mentre risaltano per rigore compositivo le riprese con cui Gabriele Basilico ha conferito eleganza perfino alle facciate delle vecchie fabbriche.
Luigi Erba, infine, propone sia una riflessione sul paesaggio montano che un Omaggio a Morlotti dominato da inusitate pennellate di colore.
Accanto alle opere esposte in parete, le bacheche conterranno vari documenti: libri, riviste, macchine fotografiche, per meglio comprendere l’epoca e le scelte estetiche degli autori.
La mostra è stata resa possibile grazie al prestito degli autori, dei collezionisti privati e dell'Archivio Fotografico della Fondazione 3M.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gabriele basilico ·
cesare colombo ·
luigi veronesi ·
toni nicolini ·
mario cattaneo ·
virgilio carnisio ·
luigi erba ·
enrico cattaneo ·
fondazione corrente
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato