Diventare geologici. Discesa nella materia - Incontro con Riccardo Venturi

Diventare geologici. Discesa nella materia - Incontro con Riccardo Venturi
Dal 30 May 2019 al 30 May 2019
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: ore 19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Sito ufficiale: http://www.hangarbicocca.org
Giovedì 30 maggio Pirelli HangarBicocca presenta Diventare geologici. Discesa nella materia, un incontro con Riccardo Venturi, critico e storico dell’arte. A partire dalla mostra “CITTÀDIMILANO” e dal lavoro di Giorgio Andreotta Calò, che con l’opera Produttivo ha dislocato nello spazio espositivo oltre 1.500 metri lineari di carotaggi, Venturi proporrà una riflessione sul significato contemporaneo della geologia. Da scienza della terra, oggi, all’epoca dell’Antropocene, è diventata una forma di sapere necessaria con cui gli artisti scelgono di misurarsi. In particolare, la lecture insisterà su alcune intersezioni tra il geologico e il vivente, che costituiscono la nozione di “vita geologica”.
Riccardo Venturi, nato a Roma, vive e lavora a Parigi dal 2002 in quanto storico e critico d’arte contemporanea. Dopo aver ottenuto un dottorato in storia dell’arte ed estetica all’Università Paris Ouest Nanterre La Défense, è stato Postdoctoral Fellow alla Phillips Collection Center for the Study of Modern Art e alla George Washington University di Washington, nonché pensionnaire all’Institut national d’histoire de l’art (INHA) di Parigi (2012-2016). Attualmente è pensionnaire all’Accademia di Francia – Villa Medici di Roma.
Tra le sue pubblicazioni: Mark Rothko. Lo spazio e la sua disciplina (Electa 2007), Black paintings. Eclissi sul modernismo (Electa 2008) e Passione dell’indifferenza. Francesco Lo Savio (Humboldt Books 2018). Su Lo Savio ha anche co-curato la recente retrospettiva al MART di Rovereto. Scrive regolarmente per “Artforum”, “Alias – Il Manifesto” e doppiozero.com. Attualmente lavora sull’arte e la cultura visiva italiana degli anni 1960 e 1970 attraverso la nozione di “porosità” e antropocene, unendo scienze umane visive e scienze umane dell’ambiente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons