Eva Reguzzoni. Second White
Eva Reguzzoni. Second White
Dal 9 July 2015 al 31 August 2015
Monza | Milano
Luogo: Villa Contemporanea
Indirizzo: via Bergamo 20
Orari: mar - sab 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 039 384963
E-Mail info: info@villacontemporanea.it
Sito ufficiale: http://villacontemporanea.it
Eva Reguzzoni persegue una ricerca artistica molto particolare fatta di carta, inchiostro e ricamo. L’artista indaga la sfera introspettiva che ben si sposa con una gestualità molto intima che ricorre al filo e al disegno nella realizzazione di opere di grande formato.
In mostra due splendidi arazzi di carta su cui il segno grafico dell’artista ha cucito, ricamato, impresso un linguaggio personale fatto di stratificazioni e forme organiche a metà strada tra anatomie vegetali e anatomie umane. Soffermarsi sulle opere di Eva ci porta a vivere un’esperienza sensoriale, un viaggio viscerale e allo stesso tempo ancestrale. La verticalità dei due arazzi simula l’ascensione delle forme vitali, nell’aspirazione alla leggerezza e alla volatilità eterea.
Scrive Fabio Carnaghi: “Il bianco cartaceo, primario ed essenziale è elemento che conferma la sua natura inscindibile di supporto e medium espressivo nell’opera di Eva Reguzzoni. Una sorta di tabula rasa assume tutte le valenze cognitive dell’impressione sull’intelletto. Sembra che questa pratica quasi ancestrale faccia parte di un’antropologia pressoché misterica e in questo ambito svolga il ruolo di metafora filosofica, misurata con la saggezza esperienziale, alla stregua di un mito platonico. Eva Reguzzoni sviluppa la sua ricerca artistica tendendo a sfuggire la policromia, sperimentando la neutralità di un apparente non colore o il contrasto manicheo del bicromatismo, immergendosi in un clima orfico, intento nella ricerca interiore. Il bianco è così il vuoto subliminale, l’attesa propedeutica all’elaborazione artistica, che nell’operare di Reguzzoni diventa esso stesso rappresentazione, nella concretizzazione di un paesaggio metafisico che prende forma. L’atto di imprimere, cucire, ricamare e lasciare il segno di una grafia, che si stratifica e sedimenta, è una dinamica interiore che trova spazio e si aggrappa sulla fragile ed eterea superficie di un velo di carta, luogo di resistenza e di tenace sopravvivenza. Il bianco è il grado zero della persistenza e della fossilizzazione da cui emerge la valenza performativa dell’elaborazione creativa di Eva Reguzzoni che dall’interiore sonda l’ulteriore, ricorrendo ad uno spontaneismo naturale, attentamente studiato nelle sue contingenze organiche.” Completa la mostra una galleria di ritratti ovali, della serie “Ancestrali”, realizzati con carta assorbente.
Eva Reguzzoni (Gallarate-VA), 1965. Vive e lavora a Borgo Ticino, (NO). Nel 2013 è stata vincitrice del Premio speciale arteCa, Premio Arte Rugabella; sempre nel 2013 si è classificata seconda al Premio Nazionale “Romano Reviglio”. Tra le mostre personali: HERBARIUM, Sala Bergognone, Monastero degli Olivetani, Nerviano (MI) a cura di F. Carnaghi, 2015; WHITE. Seconda Navigazione, Chiesa di San Gregorio, Cherasco (CN) a cura di F. Carnaghi, 2014; ER. Il Mito dell’Interiorità, Villa Rusconi Castano Primo (MI) a cura di F. Carnaghi, 2014. Tra le collettive: 24000 bc, MARS, Milano, 2015; Vasi comunicanti, MIDEC Museo Internazionale Design Ceramico, Laveno Monbello (VA), a cura di L. Boisi, 2015; Drawings from a blind line, Villa Contemporanea, Monza, 2014.
In mostra due splendidi arazzi di carta su cui il segno grafico dell’artista ha cucito, ricamato, impresso un linguaggio personale fatto di stratificazioni e forme organiche a metà strada tra anatomie vegetali e anatomie umane. Soffermarsi sulle opere di Eva ci porta a vivere un’esperienza sensoriale, un viaggio viscerale e allo stesso tempo ancestrale. La verticalità dei due arazzi simula l’ascensione delle forme vitali, nell’aspirazione alla leggerezza e alla volatilità eterea.
Scrive Fabio Carnaghi: “Il bianco cartaceo, primario ed essenziale è elemento che conferma la sua natura inscindibile di supporto e medium espressivo nell’opera di Eva Reguzzoni. Una sorta di tabula rasa assume tutte le valenze cognitive dell’impressione sull’intelletto. Sembra che questa pratica quasi ancestrale faccia parte di un’antropologia pressoché misterica e in questo ambito svolga il ruolo di metafora filosofica, misurata con la saggezza esperienziale, alla stregua di un mito platonico. Eva Reguzzoni sviluppa la sua ricerca artistica tendendo a sfuggire la policromia, sperimentando la neutralità di un apparente non colore o il contrasto manicheo del bicromatismo, immergendosi in un clima orfico, intento nella ricerca interiore. Il bianco è così il vuoto subliminale, l’attesa propedeutica all’elaborazione artistica, che nell’operare di Reguzzoni diventa esso stesso rappresentazione, nella concretizzazione di un paesaggio metafisico che prende forma. L’atto di imprimere, cucire, ricamare e lasciare il segno di una grafia, che si stratifica e sedimenta, è una dinamica interiore che trova spazio e si aggrappa sulla fragile ed eterea superficie di un velo di carta, luogo di resistenza e di tenace sopravvivenza. Il bianco è il grado zero della persistenza e della fossilizzazione da cui emerge la valenza performativa dell’elaborazione creativa di Eva Reguzzoni che dall’interiore sonda l’ulteriore, ricorrendo ad uno spontaneismo naturale, attentamente studiato nelle sue contingenze organiche.” Completa la mostra una galleria di ritratti ovali, della serie “Ancestrali”, realizzati con carta assorbente.
Eva Reguzzoni (Gallarate-VA), 1965. Vive e lavora a Borgo Ticino, (NO). Nel 2013 è stata vincitrice del Premio speciale arteCa, Premio Arte Rugabella; sempre nel 2013 si è classificata seconda al Premio Nazionale “Romano Reviglio”. Tra le mostre personali: HERBARIUM, Sala Bergognone, Monastero degli Olivetani, Nerviano (MI) a cura di F. Carnaghi, 2015; WHITE. Seconda Navigazione, Chiesa di San Gregorio, Cherasco (CN) a cura di F. Carnaghi, 2014; ER. Il Mito dell’Interiorità, Villa Rusconi Castano Primo (MI) a cura di F. Carnaghi, 2014. Tra le collettive: 24000 bc, MARS, Milano, 2015; Vasi comunicanti, MIDEC Museo Internazionale Design Ceramico, Laveno Monbello (VA), a cura di L. Boisi, 2015; Drawings from a blind line, Villa Contemporanea, Monza, 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles