Festival dell'Oriente
Festival dell'Oriente, Parco Esposizioni Novegro, Segrate (MI)
Dal 25 April 2013 al 28 April 2013
Segrate | Milano
Luogo: Parco Esposizioni Novegro
Indirizzo: via Novegro
Orari: 10-23
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8
Telefono per informazioni: +39 0585 861311/ 0585 240660/ 339 3766746
E-Mail info: angela@festivaldelloriente.net
Sito ufficiale: http://festivaldelloriente.net/
Immergersi nelle culture e nelle tradizioni di un Continente sconfinato. Dal 25 al 28 Aprile 2013 al Parco Esposizioni Novegro di Milano esplode la magia dell’Oriente. Dopo lo straordinario successo della terza edizione, tenutasi lo scorso Novembre a Carrara, 50 mila metri quadrati di spazio coperto e scoperto saranno completamente a tua disposizione per imparare a conoscere l’Oriente.
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali,lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica,rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora. Lasciati trasportare nella magia dell’oriente: India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Marocco, Filippine, Vietnam, Tibet, Mongolia, Nepal, Birmania, Corea, Cambogia.
Tantissime le novità di questa Quarta edizione del Festival dell’oriente, spettacoli, folklore, conferenze, dibattiti, work shops, biologico, arti marziali, salute, benessere e logistica.
Il Percorso degli otto Rasa
Mostra di Arte Vedica a cura di Fortunato D'Amico
'Una mostra collettiva che segna l'inizio di un nuovo approccio all'arte. Gli artisti come rishi o sagg, non solo esplorano le proprie abilità pittoriche, ma vivono l'arte come un'esperienza interiore nella propria vita, un metodo di meditazione in cui, scavando nel profondo dell'animo, giungono ad esprimere l'essenza dell'arte, concepita per provare emozioni e dare emozioni. Un percorso iniziato nei primi anni '80 con la costituzione della prima Accademia di Pittura Vedica di Firenze, poi evolutosi in maturazioni personali ed ora di nuovo presentato con tutta la forza del vissuto personale arricchito di realizzazioni interiori intrise di trascendenza.
Mostre fotografiche, bazar, stand commerciali, gastronomia tipica, cerimonie tradizionali, spettacoli folklorisitici, medicine naturali, concerti, danze e arti marziali si alterneranno nelle numerose aree tematiche dedicate ai vari paesi in un continuo ed avvincente susseguirsi di show, incontri, seminari ed esibizioni.
Interagisci e sperimenta gratuitamente decine di terapie tradizionali, visita il settore dedicato alla salute e al benessere con i suoi padiglioni dedicati alle terapie olistiche le discipline bionaturali,lo yoga, ayurvedica, fiori di bach, theta healing, meditazione, spazio vegano, reiki, massaggi, ci kung, tai chi chuan, shiatsu, tuina, bio musica,rebirthing, integrazione posturale, e molte altre ancora. Lasciati trasportare nella magia dell’oriente: India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Marocco, Filippine, Vietnam, Tibet, Mongolia, Nepal, Birmania, Corea, Cambogia.
Tantissime le novità di questa Quarta edizione del Festival dell’oriente, spettacoli, folklore, conferenze, dibattiti, work shops, biologico, arti marziali, salute, benessere e logistica.
Il Percorso degli otto Rasa
Mostra di Arte Vedica a cura di Fortunato D'Amico
'Una mostra collettiva che segna l'inizio di un nuovo approccio all'arte. Gli artisti come rishi o sagg, non solo esplorano le proprie abilità pittoriche, ma vivono l'arte come un'esperienza interiore nella propria vita, un metodo di meditazione in cui, scavando nel profondo dell'animo, giungono ad esprimere l'essenza dell'arte, concepita per provare emozioni e dare emozioni. Un percorso iniziato nei primi anni '80 con la costituzione della prima Accademia di Pittura Vedica di Firenze, poi evolutosi in maturazioni personali ed ora di nuovo presentato con tutta la forza del vissuto personale arricchito di realizzazioni interiori intrise di trascendenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology