Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology

Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology
Dal 19 November 2015 al 20 November 2015
Milano
Luogo: Biblioteca Ambrosiana
Indirizzo: piazza Pio XI 2
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Grolier Club New York
Telefono per informazioni: +39 02.72342606
E-Mail info: creleb@unicatt.it
Sito ufficiale: http://centridiricerca.unicatt.it
Milano, capitale dell’editoria italiana contemporanea, celebra attraverso due significativi eventi la figura di Aldo Manuzio, protagonista dell’editoria umanistica a Venezia nel Rinascimento, nei cinquecento anni dalla sua morte.
Il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica di Milano è lieto di annunciare che da oggi 26 ottobre 2015 è disponibile alla pagina aldo.libriantiqui.it la mostra “Festina lente. Un percorso virtuale tra le edizioni aldine della Biblioteca Trivulziana di Milano”. Si tratta di un’esposizione virtuale dedicata alla raccolta di edizioni pubblicate da Aldo Manuzio possedute dall’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano.
La mostra virtuale è costituita da un percorso che illustra le varie fasi dell’attività di Aldo Manuzio, presentando in modo specifico gli esemplari della collezione trivulziana e offrendo di ciascuno una riproduzione digitale parziale ad alta definizione a scopo di studio.
La mostra si articola in quindici “stanze” virtuali che, seguendo un itinerario tematico-cronologico, illustrano gli aspetti storici, economici e sociali che hanno reso grande l’avventura aldina. All’interno di ogni stanza sono presenti, oltre alle schede descrittive delle singole edizioni, riproduzioni digitali dagli esemplari trivulziani utili a un approccio anche “visivo” alla storia dell’impresa manuziana, celebre sia per il rivoluzionario piano editoriale ideato da Aldo, sia per l’innovazione grafica e tecnologica dei suoi prodotti.
Questa iniziativa si è avvalsa del contributo e della preziosa collaborazione della Regione Lombardia e dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano.
Inoltre, nei giorni 19 e 20 novembre, si terrà presso la Biblioteca Ambrosiana il convegno intitolato “Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology”, che rappresenterà l’occasione per fare il punto sugli studi aldini degli ultimi venti anni. Sarà un convegno di ampio respiro internazionale, con la presenza di una serie di studiosi di primaria importanza, che porteranno un prezioso contributo a questo settore di ricerca.
Il convegno toccherà vari aspetti della vita e dell’impresa di Manuzio, dalle questioni legate agli aspetti economici dell’attività aldina a quelle incentrate sulla storia dei caratteri tipografici, dalle vicende dell’editoria a Venezia tra Quattro e Cinquecento alla storia del collezionismo librario aldino. Il convegno è realizzato dal CRELEB in collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Grolier Club di New York. Il programma del convegno è disponibile alla pagina http://centridiricerca.unicatt.it/creleb_2080.html.
Entrambe le iniziative sono rivolte sia agli studiosi e agli specialisti del settore sia a un più ampio pubblico di appassionati, collezionisti, bibliofili e bibliotecari desiderosi di approfondire la conoscenza di questa figura fondamentale della storia culturale occidentale. Per un ulteriore approfondimento è possibile consultare online l’intervista di Luca Rivali a Edoardo Barbieri all’indirizzo http://www.insulaeuropea.eu/.
Programma
19 novembre
ore 9.15
Saluto di Federico Gallo
Presiede Edoardo Barbieri
Piero Scapecchi, Vent'anni dopo: gli studi su Aldo dopo le mostre del centenario 1494-1994
Scott Clemons, Pressing Business. The Economics of the Aldine Press
pausa
David Speranzi, Il corsivo greco di Aldo e i suoi modelli
Nicolas Barker, The Ahmanson-Murphy Catalogue Revisited
Comunicazione: Isabella Fiorentini - Natale Vacalebre, La raccolta aldina della Biblioteca Trivulziana: un catalogo bibliografico e una mostra virtuale
Discussione
ore 14.30
Presiede Nigel G. Wilson
Patrizia Bertini - Ugo Vignuzzi, "La grammatica insignata da mi ad uui ui farrà honore & utile". Il volgare nelle Institutiones Grammaticae (1493)
Alessandro Ledda - Luca Rivali, Johannes alter Aldus? Giovanni Tacuino e l'editoria umanistica nella Venezia di Manuzio
pausa
Mirjam Foot, The Binder Who Worked for the Bookshop "al segno dell'ancora et dolphin"
Dorit Raines, Becoming collectible. The Selling and Collecting of Aldines in Venice
Comunicazione: Marina Bonomelli, La collezione aldina della Biblioteca Ambrosiana: un catalogo, una mostra e un video online
Discussione
20 novembre
ore 9.15
Presiede Piero Scapecchi
Robin Raybould, Grolier, Aldus and Erasmus
Andrea De Pasquale, La bibliofilia aldina nelle raccolte dell'Italia nord-occidentale
pausa
Susy Marcon, I ritratti aldine della Ambrosiana
Angela Nuovo, La fine della dinastia Manuzio. Aldo jr. e la sua biblioteca
Comunicazione: Marzia Sorrentino, Aldo Manuzio a Monreale nelle biblioteche "Ludovico II de Torres" e "Santa Maria la Nuova"
Conclusioni di Edoardo Barbieri
Il Centro di Ricerca Europeo Libro Editoria Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica di Milano è lieto di annunciare che da oggi 26 ottobre 2015 è disponibile alla pagina aldo.libriantiqui.it la mostra “Festina lente. Un percorso virtuale tra le edizioni aldine della Biblioteca Trivulziana di Milano”. Si tratta di un’esposizione virtuale dedicata alla raccolta di edizioni pubblicate da Aldo Manuzio possedute dall’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano.
La mostra virtuale è costituita da un percorso che illustra le varie fasi dell’attività di Aldo Manuzio, presentando in modo specifico gli esemplari della collezione trivulziana e offrendo di ciascuno una riproduzione digitale parziale ad alta definizione a scopo di studio.
La mostra si articola in quindici “stanze” virtuali che, seguendo un itinerario tematico-cronologico, illustrano gli aspetti storici, economici e sociali che hanno reso grande l’avventura aldina. All’interno di ogni stanza sono presenti, oltre alle schede descrittive delle singole edizioni, riproduzioni digitali dagli esemplari trivulziani utili a un approccio anche “visivo” alla storia dell’impresa manuziana, celebre sia per il rivoluzionario piano editoriale ideato da Aldo, sia per l’innovazione grafica e tecnologica dei suoi prodotti.
Questa iniziativa si è avvalsa del contributo e della preziosa collaborazione della Regione Lombardia e dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano.
Inoltre, nei giorni 19 e 20 novembre, si terrà presso la Biblioteca Ambrosiana il convegno intitolato “Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology”, che rappresenterà l’occasione per fare il punto sugli studi aldini degli ultimi venti anni. Sarà un convegno di ampio respiro internazionale, con la presenza di una serie di studiosi di primaria importanza, che porteranno un prezioso contributo a questo settore di ricerca.
Il convegno toccherà vari aspetti della vita e dell’impresa di Manuzio, dalle questioni legate agli aspetti economici dell’attività aldina a quelle incentrate sulla storia dei caratteri tipografici, dalle vicende dell’editoria a Venezia tra Quattro e Cinquecento alla storia del collezionismo librario aldino. Il convegno è realizzato dal CRELEB in collaborazione con la Biblioteca Ambrosiana di Milano e il Grolier Club di New York. Il programma del convegno è disponibile alla pagina http://centridiricerca.unicatt.it/creleb_2080.html.
Entrambe le iniziative sono rivolte sia agli studiosi e agli specialisti del settore sia a un più ampio pubblico di appassionati, collezionisti, bibliofili e bibliotecari desiderosi di approfondire la conoscenza di questa figura fondamentale della storia culturale occidentale. Per un ulteriore approfondimento è possibile consultare online l’intervista di Luca Rivali a Edoardo Barbieri all’indirizzo http://www.insulaeuropea.eu/.
Programma
19 novembre
ore 9.15
Saluto di Federico Gallo
Presiede Edoardo Barbieri
Piero Scapecchi, Vent'anni dopo: gli studi su Aldo dopo le mostre del centenario 1494-1994
Scott Clemons, Pressing Business. The Economics of the Aldine Press
pausa
David Speranzi, Il corsivo greco di Aldo e i suoi modelli
Nicolas Barker, The Ahmanson-Murphy Catalogue Revisited
Comunicazione: Isabella Fiorentini - Natale Vacalebre, La raccolta aldina della Biblioteca Trivulziana: un catalogo bibliografico e una mostra virtuale
Discussione
ore 14.30
Presiede Nigel G. Wilson
Patrizia Bertini - Ugo Vignuzzi, "La grammatica insignata da mi ad uui ui farrà honore & utile". Il volgare nelle Institutiones Grammaticae (1493)
Alessandro Ledda - Luca Rivali, Johannes alter Aldus? Giovanni Tacuino e l'editoria umanistica nella Venezia di Manuzio
pausa
Mirjam Foot, The Binder Who Worked for the Bookshop "al segno dell'ancora et dolphin"
Dorit Raines, Becoming collectible. The Selling and Collecting of Aldines in Venice
Comunicazione: Marina Bonomelli, La collezione aldina della Biblioteca Ambrosiana: un catalogo, una mostra e un video online
Discussione
20 novembre
ore 9.15
Presiede Piero Scapecchi
Robin Raybould, Grolier, Aldus and Erasmus
Andrea De Pasquale, La bibliofilia aldina nelle raccolte dell'Italia nord-occidentale
pausa
Susy Marcon, I ritratti aldine della Ambrosiana
Angela Nuovo, La fine della dinastia Manuzio. Aldo jr. e la sua biblioteca
Comunicazione: Marzia Sorrentino, Aldo Manuzio a Monreale nelle biblioteche "Ludovico II de Torres" e "Santa Maria la Nuova"
Conclusioni di Edoardo Barbieri
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê