La Grande Arte sul Grande Schermo
La Grande Arte al Cinema 2015/2016
Dal 10 December 2015 al 3 January 2016
Milano
Luogo: Spazio Oberdan
Indirizzo: viale Vittorio Veneto 2
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto con Cinetessera € 8, Cinetessera annuale € 6 (valida anche per le proiezioni all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano)
Presso Spazio Oberdan dal 10 dicembre al 3 gennaio 2016 Fondazione Cineteca Italiana, dopo il grande successo dello scorso anno, propone, in collaborazione con Nexo Digital, La Grande Arte sul Grande Schermo, un’inedita serie di eventi cinematografici che, grazie alla tecnologia del cinema digitale, faranno vivere su grande schermo tutta la ricchezza dell’arte e dei luoghi che ne sono custodi.
Nove gli appuntamenti in programma, il primo dei quali dedicato al Teatro alla Scala, per un visita senza precedenti in un luogo di arte e spettacolo unico al mondo.
L’altro titolo presente già in questo programma è Firenze e gli Uffizi, straordinario viaggio nei luoghi simbolo della città toscana patria del Rinascimento.
Anticipiamo fin da ora gli altri 7 film che saranno proposti a partire dal mese di gennaio 2016: L’Accademia Carrara – Il museo riscoperto; Goya – Visioni di carne e sangue; Leonardo da Vinci – Il genio a Milano; Renoir sconosciuto; Le basiliche papali di Roma – Giubileo straordinario; Istanbul e il Museo dell’Innocenza di Pamuk; Da Monet a Matisse – L’Arte di dipingere giardini.
Giovedì 10 dicembre h 21.15 / Venerdì 11 dicembre h 19 / Domenica 13 dicembre h 17
Teatro alla Scala – Il tempio delle meraviglie
R.: Luca Lucini, Silvia Corbetta, Piero Maranghi. Italia, 2015, 95’.
Una visita senza precedenti in uno dei templi più esclusivi dell’arte e dello spettacolo mondiale. Un “luogo degli spiriti”, in cui passato, presente e futuro s’intrecciano come in una fabbrica di meraviglie.
Giovedì 31 dicembre h 21.15 / Venerdì 1 gennaio h 19 / Domenica 3 gennaio h 17
Firenze e gli Uffizi – Viaggio nel cuore del Rinascimento
R.: Luca Viotto. Italia, 2015, 90’.
Un viaggio straordinario attraverso i luoghi simbolo di Firenze: dalla Cappella Brancacci al Museo del Bargello (che ospita in David di Donatello), da S. Maria del Fiore alla Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo Vecchio sino alla Galleria dell’Accademia, sede del David di Michelangelo.Cuore del film è naturalmente la Galleria degli Uffizi, con gli spettatori che potranno accedere all’interno della Tribuna (luogo normalmente visibile al pubblico solo da tre punti esterni).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles