Leslie Lismore. Cosmo - dall'entità astrale al mito
© Leslie Lismore
Dal 25 November 2015 al 8 December 2015
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it
L'artista inglese torna in Italia con un nuovo progetto espositivo del tutto peculiare e originale nel suo insieme. La poetica della mostra che si svolgerà in Galleria STATUTO13 in Brera ha come soggetto il Cosmo - secondo la chiave di lettura personalissima di Leslie Lismore - in tutto il suo splendore ancestrale, la mitologia e i collegamenti antropologico-culturali (si pensi allo studio dell'astrologia fin dagli antichi Egizi, Greci, Maya, Sumeri, Babilonesi e a molte altre etnie evolute dell'antichità) che ne derivano sin da quando l'uomo ha popolato il nostro pianeta.
Il lavoro artistico che nasce dalla sensibilità di Leslie Lismore ci narra proprio dell'insorgere di queste antiche credenze nel mondo pagano e di come la mitologia abbia ricalcato il pensiero filosofico umano e religioso nel corso dei secoli:
Venere è il personaggio protagonista che apre la serie dedicata al suo mito e che fa da “fil rouge” con tutti gli altri personaggi che accompagnano l'arte, la cultura, lo sport, la storia del genere umano. Le esposizioni delle nuove opere di Leslie Lismore saranno svariate e itineranti, non solo all'interno a Gallerie d'Arte ma anche presso eventi di alto riscontro sociale. Ad esempio si potranno ammirare nel contesto della gara nautica che si svolgerà sulle coste sud del Regno Unito; esempio dei molti eventi sportivi o di più ampio respiro culturale e filantropico che si susseguiranno.
Anche lo sport è ricorrente nelle tematiche trattate nei lavori artistici di Leslie Lismore ed è un elemento che ha sempre accompagnato la nostra storia fin dai tempi più lontani, come contingenza agglomerante, unificatrice o interna alle singole etnie del passato.
Sculture, stampe, disegni, molte le tecniche di cui Leslie Lismore si avvale nell'intento di trasmetterci delle emozioni che nascono proprio da questi fenomeni culturali e che si susseguono nel corso dei secoli dipanandosi tre le credenze popolari e l'osservazione dei Pianeti dai quali si pensava che tutto derivasse: la divinità, il mito, la religione, le arti e la natura dell'uomo stesso.
Inaugurazione 25 novembre 2015 dalle 18,30.
Il lavoro artistico che nasce dalla sensibilità di Leslie Lismore ci narra proprio dell'insorgere di queste antiche credenze nel mondo pagano e di come la mitologia abbia ricalcato il pensiero filosofico umano e religioso nel corso dei secoli:
Venere è il personaggio protagonista che apre la serie dedicata al suo mito e che fa da “fil rouge” con tutti gli altri personaggi che accompagnano l'arte, la cultura, lo sport, la storia del genere umano. Le esposizioni delle nuove opere di Leslie Lismore saranno svariate e itineranti, non solo all'interno a Gallerie d'Arte ma anche presso eventi di alto riscontro sociale. Ad esempio si potranno ammirare nel contesto della gara nautica che si svolgerà sulle coste sud del Regno Unito; esempio dei molti eventi sportivi o di più ampio respiro culturale e filantropico che si susseguiranno.
Anche lo sport è ricorrente nelle tematiche trattate nei lavori artistici di Leslie Lismore ed è un elemento che ha sempre accompagnato la nostra storia fin dai tempi più lontani, come contingenza agglomerante, unificatrice o interna alle singole etnie del passato.
Sculture, stampe, disegni, molte le tecniche di cui Leslie Lismore si avvale nell'intento di trasmetterci delle emozioni che nascono proprio da questi fenomeni culturali e che si susseguono nel corso dei secoli dipanandosi tre le credenze popolari e l'osservazione dei Pianeti dai quali si pensava che tutto derivasse: la divinità, il mito, la religione, le arti e la natura dell'uomo stesso.
Inaugurazione 25 novembre 2015 dalle 18,30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology