Leslie Lismore. Momenti iconici
Leslie Lismore. Momenti iconici, Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13, Milano
Dal 25 June 2014 al 8 July 2014
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it/
Leslie Lismore è artista irlandese, londinese di adozione ma cresciuto in Medio Oriente. Studia Arte, Design e Scultura a si appassiona fortemente alla tecnica dell’incisione e in particolar modo alla xilografia. Le sue opere esposte in Galleria STATUTO13 in Brera a Milano sono “contaminate” dall’utilizzo di diverse tecniche quali: il legno - utilizzato nella matrice della stampa - la gomma, la stampa offset, la numismatica.
Il processo creativo seguito è in parte quello che è di chiara provenienza medievale e in parte legato alla moderna stampa seriale.
L’intaglio del legno ha quasi un valore liturgico per l’artista Lismore; egli riflette approfonditamente sulle varie opportunità che questa tecnica può offrire, inoltre i blocchi stessi di legno che saranno utilizzati per la stampa dei suoi lavori ne faranno scaturire dei veri e propri oggetti d’arte, dotati di una propria personalità, rappresentata a sua volta su larga scala.
Grazie al concetto di riproducibilità dell’opera d’arte contemporanea (Ernst Hans Josef Gombrich docet a tale proposito) Leslie Lismore ha potuto esplorare il mondo del “numero” combinandolo a quello del “colore”, proponendo tout court delle icone a lui molto care come quelle culturali o del mondo dello sport, del loisir.
Il suo intento è sicuramente di poter e voler coinvolgere emotivamente lo spettatore, divertendosi e divertendolo, anche quando sono creati dei pezzi artistici di maggiore drammaticità e intensità.
Direi che in conclusione il fare arte di Lismore combaci in modo direttamente proporzionale con l’aforisma: “Art is what you can get away with” che il grande demiurgo della Pop Art, Andy Warhol, voleva condividere col pubblico del mondo dell’Arte Contemporanea.
Sarà proprio vero allora che L’Arte sia qualcosa con cui si riesca ad andar via o che si possa portare con se stessi? A voi la complessa risposta.
Le opere di Leslie Lismore parlano già in totale autonomia e sembra vogliano confermarne l’assunto.
Il processo creativo seguito è in parte quello che è di chiara provenienza medievale e in parte legato alla moderna stampa seriale.
L’intaglio del legno ha quasi un valore liturgico per l’artista Lismore; egli riflette approfonditamente sulle varie opportunità che questa tecnica può offrire, inoltre i blocchi stessi di legno che saranno utilizzati per la stampa dei suoi lavori ne faranno scaturire dei veri e propri oggetti d’arte, dotati di una propria personalità, rappresentata a sua volta su larga scala.
Grazie al concetto di riproducibilità dell’opera d’arte contemporanea (Ernst Hans Josef Gombrich docet a tale proposito) Leslie Lismore ha potuto esplorare il mondo del “numero” combinandolo a quello del “colore”, proponendo tout court delle icone a lui molto care come quelle culturali o del mondo dello sport, del loisir.
Il suo intento è sicuramente di poter e voler coinvolgere emotivamente lo spettatore, divertendosi e divertendolo, anche quando sono creati dei pezzi artistici di maggiore drammaticità e intensità.
Direi che in conclusione il fare arte di Lismore combaci in modo direttamente proporzionale con l’aforisma: “Art is what you can get away with” che il grande demiurgo della Pop Art, Andy Warhol, voleva condividere col pubblico del mondo dell’Arte Contemporanea.
Sarà proprio vero allora che L’Arte sia qualcosa con cui si riesca ad andar via o che si possa portare con se stessi? A voi la complessa risposta.
Le opere di Leslie Lismore parlano già in totale autonomia e sembra vogliano confermarne l’assunto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology