Piero Guccione. Tra rigore e incanto. 15 opere grafiche 1964-2007

Piero Guccione, Vita e morte dell’ibisco, 1993, Litografia e calcografia a colori I Courtesy of Archivio Piero Gruccione e Castello Sforzesco
Dal 11 February 2022 al 7 April 2022
Milano
Luogo: Castello Sforzesco
Indirizzo: Piazza Castello
Orari: Martedì-domenica 10-17.30. Ultimo ingresso ore 17
Curatori: Giovanna Mori
Costo del biglietto: Nel rispetto delle vigenti norme anti-covid l'ingresso alla mostra sarà consentito con Super Green Pass e mascherina FFP2
E-Mail info: c.craaibertarelli@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.archiviopieroguccione.com
Secondo la tradizione, ogni edizione del Premio Sciascia prevede una mostra omaggio, fuori concorso, dedicata a uno degli artisti prediletti dallo scrittore. Quest’anno, in occasione della X edizione del Premio Sciascia, si offre al pubblico l’esposizione di Piero Guccione (1935-2018), artista che con Sciascia ha stabilito una profonda amicizia e intrattenuto una corrispondenza finora rimasta inedita.
Curata da Giovanna Mori in collaborazione con l’Archivio Piero Guccione la mostra ospiterà quindici opere grafiche che abbracciano il periodo 1964-2007 e sarà preceduta da una breve panoramica relativa agli artisti protagonisti delle mostre omaggio nelle edizioni precedenti, Alberto Manfredi, Leonardo Castellani, Jean-Pierre Velly, Mino Maccari.
L’esposizione mette in evidenza i temi prediletti dall’artista che, dai primi anni Sessanta cominciò a sperimentare la tecnica dell’acquaforte per poi cimentarsi con quella della litografia, sempre seguendo con meticolosità i diversi procedimenti tecnici. Riconosciuto e celebrato nella veste di pittore - innumerevoli i riconoscimenti in Italia ed all’estero -, seppe trattare i temi cari alla sua poetica attraverso gli strumenti della grafica con altrettanta passione e accuratezza. Il tema del rapporto fra mondo contemporaneo e natura, la tematica del mare, gli omaggi al mondo della letteratura e dell’arte, peraltro narrati e perseguiti fino agli ultimi anni, trovano nei fogli esposti, una qualità e originalità di segno, di indubbio pregio.
Non va dimenticato il profondo e radicato rapporto di Guccione con Leonardo Sciascia che insieme a Gesualdo Bufalino condivideva la terra d’origine, ma pure una straordinaria cultura eclettica e profondissima. Intensi e realistici sono i due ritratti che l’artista di Scicli dedicò ai grandi intellettuali siciliani, volti a far emergere la complessa personalità di entrambi.
Catalogo in tiratura limitata a cura di Francesco Izzo. «Il Girasole» edizioni (Valverde, Catania)
Curata da Giovanna Mori in collaborazione con l’Archivio Piero Guccione la mostra ospiterà quindici opere grafiche che abbracciano il periodo 1964-2007 e sarà preceduta da una breve panoramica relativa agli artisti protagonisti delle mostre omaggio nelle edizioni precedenti, Alberto Manfredi, Leonardo Castellani, Jean-Pierre Velly, Mino Maccari.
L’esposizione mette in evidenza i temi prediletti dall’artista che, dai primi anni Sessanta cominciò a sperimentare la tecnica dell’acquaforte per poi cimentarsi con quella della litografia, sempre seguendo con meticolosità i diversi procedimenti tecnici. Riconosciuto e celebrato nella veste di pittore - innumerevoli i riconoscimenti in Italia ed all’estero -, seppe trattare i temi cari alla sua poetica attraverso gli strumenti della grafica con altrettanta passione e accuratezza. Il tema del rapporto fra mondo contemporaneo e natura, la tematica del mare, gli omaggi al mondo della letteratura e dell’arte, peraltro narrati e perseguiti fino agli ultimi anni, trovano nei fogli esposti, una qualità e originalità di segno, di indubbio pregio.
Non va dimenticato il profondo e radicato rapporto di Guccione con Leonardo Sciascia che insieme a Gesualdo Bufalino condivideva la terra d’origine, ma pure una straordinaria cultura eclettica e profondissima. Intensi e realistici sono i due ritratti che l’artista di Scicli dedicò ai grandi intellettuali siciliani, volti a far emergere la complessa personalità di entrambi.
Catalogo in tiratura limitata a cura di Francesco Izzo. «Il Girasole» edizioni (Valverde, Catania)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons