Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Rinascimento: il trittico di Antonello da Messina ricomposto

Dal 25 Giugno 2015 al 28 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Museo Bagatti Valsecchi
Indirizzo: via Gesù 5
Orari: martedì - domenica 13 - 17.45; giovedì 13 - 21
Curatori: Antonio Natali, Tommaso Mozzati
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Expo Milano 2015
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 6
Telefono per informazioni: +39 02 76006132
E-Mail info: info@museobagattivalsecchi.org
Sito ufficiale: http://www.museobagattivalsecchi.org/
Alla mostra, che inaugura al Museo Bagatti Valsecchi il 25 giugno, converge un nucleo sceltissimo di capolavori.
Antonio Natali e Tommaso Mozzati, curatori dell’esposizione, richiamano nella casa museo di via Gesù quattro grandi artisti – Antonello da Messina, Piero della Francesca, Vincenzo Foppa, Perugino - in un percorso che attraversa l’Italia e la celebra in maniera straordinaria in occasione di Expo.
Punto di partenza è l’operazione virtuosa concordata tra la Regione Lombardia e la Galleria degli Uffizi che, tramite la concessione del San Benedetto di proprietà regionale ricomporrà presso la galleria fiorentina l’importante trittico di Antonello da Messina esposto per l’occasione al Museo Bagatti Valsecchi. Gli si affianca in mostra la preziosa Madonna col Bambino e un angelo di Vincenzo Foppa, proveniente dagli Uffizi opera che a mostra conclusa rimarrà esibita per i prossimi quindici anni a Milano, presso la Pinacoteca del Castello.
Il percorso si inaugura con Piero della Francesca, pittore d’indiscussa eco nazionale e premessa indispensabile ai percorsi figurativi di Antonello da Messina e Vincenzo Foppa; esemplificano la coppia di tavolette raffiguranti l’Annunciata e l’Angelo annunciante provenienti dal Polittico della Misericordia del Museo Civico di Sansepolcro. Un prestito importante capace di rappresentare sinteticamente i raggiungimenti formali della maniera dell’artista: la grande rivoluzione pierfrancescana – nel senso della definizione spaziale e volumetrica, ottenuta col ricorso a un luminismo sapiente oltre che a un altrettanto perspicace impaginato geometrico – introdurrà dunque alle tavole di Antonello e Foppa, in cui questi stessi principî sono applicati con consapevole virtuosismo.
Chiude il serrato percorso espositivo una testimonianza dal catalogo del Perugino sugli anni Novanta del XV secolo, il Cristo in Pietà della Galleria Nazionale dell’Umbria, cimasa della Pala dei Decemviri. L’opera ribadisce l’autorevolezza dell’artista, in grado di travalicare i confini umbri e toscani della propria operosità, divenendo un simbolo assoluto della stagione compiuta del nostro Quattrocento.
“Si è scelto di convocare al Museo Bagatti Valsecchi una selezione esemplare di tavole che consentissero, a fianco del trittico di Antonello da Messina e della Madonna col Bambino di Vincenzo Foppa, di offrire un'immagine eletta del nostro Rinascimento. Le opere esposte coprono l'arco intero del secondo Quattrocento, con l'occhio rivolto a tutta la geografia della penisola, dal Sud al Nord passando per il Centro. Una mostra che si inserisce dunque perfettamente nelle intenzioni dell'Expo2015, presentando in immagini le ragioni dell'eccellenza di una fra le stagioni più luminose della pittura italiana” così sintetizzano Antonio Natali e Tommaso Mozzati, curatori della mostra.
“Il Museo Bagatti Valsecchi è lieto di rinsaldare ancora una volta il sodalizio che lo lega a Regione Lombardia, creando un’occasione di approfondimento e riflessione culturale per la città di Milano” così commenta Pier Fausto Bagatti Valsecchi, presidente della Fondazione omonima. “Accogliere all’interno della casa museo una simile scelta di capolavori quattrocenteschi è un’occasione straordinaria per la nostra istituzione, ed è ancor più preziosa perché le opere esposte dialogano in modo serrato con il capolavoro della raccolta Bagatti Valsecchi, la bellissima Santa Giustina di Giovanni Bellini che per cultura ed epoca completa e si affratella ai dipinti in mostra”.
Grazie al contributo progettuale dello studio Lissoni Associati, per l’occasione verrà allestita una nuova sala al piano nobile del Palazzo; lo spazio, versatile e multifunzionale, avrà valenza espositiva o, all’occorrenza, di sala riunioni. L’esposizione si avvale inoltre della sponsorizzazione tecnica di FLOS.
La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Skira, a cura di Antonio Natali e Tommaso Mozzati, con testi di Andrea Baldinotti, Carlo Cairati, Daniela Parenti, Francesco Piagnani e Vittorio Sgarbi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 18 maggio 2022 al 31 luglio 2022 Firenze | Palazzo Strozzi
Let’s Get Digital! NFT e nuove realtà dell’arte digitale
-
Dal 19 maggio 2022 al 06 settembre 2022 Napoli | Palazzo Reale
Don Chisciotte tra Napoli, Caserta e il Quirinale: i cartoni e gli arazzi
-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese