Somaini in America
Francesco Somaini, Primavera d'altoforno I. Nervata [I variante], 1963, ferro. Private collection, Milano
Dal 8 September 2021 al 31 March 2022
Milano
Luogo: Fondazione Francesco Somaini Scultore
Indirizzo: Corso di Porta Vigentina 31
Orari: Su prenotazione: giovedì-venerdì 10.00-17.00. Sabato 10.00-13.00
Curatori: Luisa Somaini e Francesco Tedeschi
Costo del biglietto: per accedere agli spazi della Fondazione sarà obbligatorio esibire il Green Pass (Certificazione Verde Covid 19)
E-Mail info: fondazione.somaini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.francescosomaini.org
Lo scorso 8 settembre la Fondazione Francesco Somaini Scultore ha inaugurato la sua nuova sede di Corso di Porta Vigentina, e con questa ha dato il via anche all’attività espositiva con un'importante personale dello scultore che approfondisce la ricognizione sulla fortuna riscontrata dalla sua opera negli Stati Uniti per circa un ventennio, a partire dalla fine degli anni Cinquanta.
Nel 1959 Somaini riceve infatti il premio come migliore scultore straniero alla Biennale di San Paolo del Brasile e nel 1960 tiene la sua prima personale all'Istituto Italiano di Cultura di New York, organizzata dalla Galleria Odyssia e presentata da Giulio Carlo Argan, che raccoglie opere prestate da collezionisti americani.
La selezione, curata da Luisa Somaini e Francesco Tedeschi, propone una ventina di sculture datate tra il 1952 e il 1976, che insieme ad alcuni disegni e fotomontaggi ripercorrono quella grande stagione. Tra queste, alcuni esemplari delle Proposte per un monumento, delle Verticali, delle Orizzontali e delle Oblique, delle successive Memorie dell'Apocalisse, dei Racconti e delle Figure di fuoco: motivi tra i più amati dal collezionismo americano. Tra i lavori esposti, provenienti dall'Archivio del Maestro, da collezioni private e dalla Galleria Open Art, figurano anche alcuni esemplari delle serie avviate da Somaini dopo la stagione informale, come le Cadute dell'uomo, i Da Sotto e le Carnificazioni di un'architettura.
Motivi legati alla riflessione sul rapporto tra scultura e contesto urbano, innescata dal contatto con la cultura americana durante i numerosi viaggi compiuti negli Stati Uniti e maturata nel corso delle esperienze di collaborazione con gli architetti, che lo conducono nel 1970 alla realizzazione di opere monumentali per le città di Atlanta, Baltimora e Rochester.
Arricchisce il percorso espositivo una accurata raccolta di immagini che documentano la fortuna dell’opera di Somaini nel collezionismo americano, attraverso la presentazione delle raccolte dei maggiori musei e istituzioni statunitensi.
Basti citare il Moma, che acquisisce opere di Somaini tramite le donazioni della famiglia Rockefeller e dell'architetto Philip Johnson, il Detroit Institute of Arts, oggetto della donazione di Lydia Winston Malbin, oltre al Kreeger Museum e all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington.
La mostra, realizzata dalla Fondazione Somaini in collaborazione con la Galleria Open Art di Prato, è accompagnata da un catalogo bilingue (MF Edizioni, Signa/FI) con un testo di Francesco Tedeschi, una approfondita antologia critica e apparati biobibliografici.
Inoltre contestualmente alla mostra è stato pubblicato da Skira il Catalogo ragionato della scultura di Francesco Somaini a cura di Enrico Crispolti e Luisa Somaini, un’opera monumentale e ad oggi la più completa e avanzata pubblicazione esistente su questo fondamentale aspetto dell’opera dell’artista.
Nel 1959 Somaini riceve infatti il premio come migliore scultore straniero alla Biennale di San Paolo del Brasile e nel 1960 tiene la sua prima personale all'Istituto Italiano di Cultura di New York, organizzata dalla Galleria Odyssia e presentata da Giulio Carlo Argan, che raccoglie opere prestate da collezionisti americani.
La selezione, curata da Luisa Somaini e Francesco Tedeschi, propone una ventina di sculture datate tra il 1952 e il 1976, che insieme ad alcuni disegni e fotomontaggi ripercorrono quella grande stagione. Tra queste, alcuni esemplari delle Proposte per un monumento, delle Verticali, delle Orizzontali e delle Oblique, delle successive Memorie dell'Apocalisse, dei Racconti e delle Figure di fuoco: motivi tra i più amati dal collezionismo americano. Tra i lavori esposti, provenienti dall'Archivio del Maestro, da collezioni private e dalla Galleria Open Art, figurano anche alcuni esemplari delle serie avviate da Somaini dopo la stagione informale, come le Cadute dell'uomo, i Da Sotto e le Carnificazioni di un'architettura.
Motivi legati alla riflessione sul rapporto tra scultura e contesto urbano, innescata dal contatto con la cultura americana durante i numerosi viaggi compiuti negli Stati Uniti e maturata nel corso delle esperienze di collaborazione con gli architetti, che lo conducono nel 1970 alla realizzazione di opere monumentali per le città di Atlanta, Baltimora e Rochester.
Arricchisce il percorso espositivo una accurata raccolta di immagini che documentano la fortuna dell’opera di Somaini nel collezionismo americano, attraverso la presentazione delle raccolte dei maggiori musei e istituzioni statunitensi.
Basti citare il Moma, che acquisisce opere di Somaini tramite le donazioni della famiglia Rockefeller e dell'architetto Philip Johnson, il Detroit Institute of Arts, oggetto della donazione di Lydia Winston Malbin, oltre al Kreeger Museum e all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington.
La mostra, realizzata dalla Fondazione Somaini in collaborazione con la Galleria Open Art di Prato, è accompagnata da un catalogo bilingue (MF Edizioni, Signa/FI) con un testo di Francesco Tedeschi, una approfondita antologia critica e apparati biobibliografici.
Inoltre contestualmente alla mostra è stato pubblicato da Skira il Catalogo ragionato della scultura di Francesco Somaini a cura di Enrico Crispolti e Luisa Somaini, un’opera monumentale e ad oggi la più completa e avanzata pubblicazione esistente su questo fondamentale aspetto dell’opera dell’artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles