Sulle tracce dei maestri

Sulle tracce dei maestri, Galleria Milano
Dal 30 November 2012 al 2 February 2013
Milano
Luogo: Galleria Milano
Indirizzo: via Manin 13
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29000352
E-Mail info: info@galleriamilano.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamilano.net
Nel corso degli anni la Galleria Milano ha esposto più volte la scultura tradizionale africana, ma la mostra attuale, a cura di Aldo Tagliaferri, è particolarmente significativa in quanto presenta più di 60 sculture di un notevole numero di etnie conosciute per le posizioni di rilievo che occupano nella storia dell’Africa Occidentale. Molti pezzi sono inoltre riconducibili a particolari condizioni socioculturali e a caratteristiche stilistiche proprie di un maestro, in genere anonimo ma talora identificabile. Le sculture, tutte raccolte da Edmondo Trombetta a partire dagli anni Settanta, provengono per lo più dall’area della Liberia, dove Trombetta abitava, e dai paesi a questa limitrofi. Va ricordato che la Liberia, prima della guerra civile e dei massacri del 1989, era un importante crocevia di culture note per la loro produzione artistica.
Fra le opere esposte vi saranno maschere a casco usate da molte popolazioni – (Mende, Vai e Bassa) e create per i rituali propri delle società segrete femminili. La loro esecuzione, ispirata all’ideale di bellezza e di salute femminile, veniva spesso affidata ad autentici maestri. Una di queste maschere con scolpita la corona britannica, è connessa al ritrovamento di una corona in argento, la cui storia spiega in quali circostanze storiche tale simbolo di distinzione venne adottato dai Mende.
Gli Ibeji nigeriani, sono la rappresentazione di gemelli, oggetto di culto specifico e di specifiche cure da parte degli Yoruba. Un esemplare in mostra è opera di Akinyode, artista che lavorò nell’atelier fondato da Adugbologe nel 1851. Le maschere Dan, provenienti dalla Liberia e dalla Costa d’Avorio, sono presenti in numerose collezioni europee sia pubbliche che private. Tre di queste sculture Dan, una coppia e un mankala, (un gioco popolarissimo in molti paesi africani) sono senz’altro da attribuire a Zon, uno tra i più celebri maestri di questa etnia, sono riconoscibili soprattutto dalle pettinature tipiche del maestro. Le maschere in miniatura presentano un ampio ventaglio di soluzioni formali determinate non solo dal talento dello scultore, ma anche dalla varietà delle funzioni a cui erano adibite (apotropaiche, curative, protettive). Dalla specificità delle loro funzioni dipendono le diverse patine dovute alle sostanze magiche di diversa natura nonché dall’olio di cocco che rende levigate le loro superfici. Le sculture in pietra della popolazione Loma, (una etnia conosciuta sino a pochi anni orsono solo per le maschere lignee maschili e femminili) sono meno note ma sicuramente imparentate con quelle delle aree dei Kissi, loro vicini, dei Mende e di altre etnie disperse dopo la distruzione dei regni Sapi, che fiorirono verso il XV secolo. Le pietre Loma più stilizzate dei Nomoli Mende e dei Pomtan Kissi sono riconoscibili soprattutto dagli occhi, dal mento e dal corpo solitamente scarno. Esse venivano a volte conservate su altari, ma più spesso nascoste e sepolte impacchettate e sono state trovate nel corso di scavi per la coltivazione dei terreni agricoli o per la ricerca di diamanti.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo con un esauriente testo di Aldo Tagliaferri in italiano e in inglese, alcune riproduzioni, indicazioni bibliografiche, e un elenco delle opere esposte con relative didascalie.
Fra le opere esposte vi saranno maschere a casco usate da molte popolazioni – (Mende, Vai e Bassa) e create per i rituali propri delle società segrete femminili. La loro esecuzione, ispirata all’ideale di bellezza e di salute femminile, veniva spesso affidata ad autentici maestri. Una di queste maschere con scolpita la corona britannica, è connessa al ritrovamento di una corona in argento, la cui storia spiega in quali circostanze storiche tale simbolo di distinzione venne adottato dai Mende.
Gli Ibeji nigeriani, sono la rappresentazione di gemelli, oggetto di culto specifico e di specifiche cure da parte degli Yoruba. Un esemplare in mostra è opera di Akinyode, artista che lavorò nell’atelier fondato da Adugbologe nel 1851. Le maschere Dan, provenienti dalla Liberia e dalla Costa d’Avorio, sono presenti in numerose collezioni europee sia pubbliche che private. Tre di queste sculture Dan, una coppia e un mankala, (un gioco popolarissimo in molti paesi africani) sono senz’altro da attribuire a Zon, uno tra i più celebri maestri di questa etnia, sono riconoscibili soprattutto dalle pettinature tipiche del maestro. Le maschere in miniatura presentano un ampio ventaglio di soluzioni formali determinate non solo dal talento dello scultore, ma anche dalla varietà delle funzioni a cui erano adibite (apotropaiche, curative, protettive). Dalla specificità delle loro funzioni dipendono le diverse patine dovute alle sostanze magiche di diversa natura nonché dall’olio di cocco che rende levigate le loro superfici. Le sculture in pietra della popolazione Loma, (una etnia conosciuta sino a pochi anni orsono solo per le maschere lignee maschili e femminili) sono meno note ma sicuramente imparentate con quelle delle aree dei Kissi, loro vicini, dei Mende e di altre etnie disperse dopo la distruzione dei regni Sapi, che fiorirono verso il XV secolo. Le pietre Loma più stilizzate dei Nomoli Mende e dei Pomtan Kissi sono riconoscibili soprattutto dagli occhi, dal mento e dal corpo solitamente scarno. Esse venivano a volte conservate su altari, ma più spesso nascoste e sepolte impacchettate e sono state trovate nel corso di scavi per la coltivazione dei terreni agricoli o per la ricerca di diamanti.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo con un esauriente testo di Aldo Tagliaferri in italiano e in inglese, alcune riproduzioni, indicazioni bibliografiche, e un elenco delle opere esposte con relative didascalie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
-
Dal 10 June 2025 al 14 September 2025 Roma | Galleria Borghese
Wangechi Mutu - Poemi della terra nera