SuperOrtoPiù. Coltivare la città
SuperOrtoPiù. Coltivare la città, Roof Superstudio Più, Milano
Dal 6 May 2014 al 30 May 2014
Milano
Luogo: Roof Superstudio Più
Indirizzo: via Tortona 27
Curatori: Fortunato D’Amico
Costo del biglietto: ingresso gratuito e su invito
Telefono per informazioni: +39 02 475851
E-Mail info: info@superortopiu.it
Sito ufficiale: http://superortopiu.wordpress.com
Straordinario progetto che unisce ecologia, architettura, nutrimento, design, arte, SuperOrtoPiù, è un grande orto urbano di 750 mq, progettato da Michelangelo Pistoletto-Cittadellarte, sul Roof di Superstudio Più.
Il Terzo Paradiso, il segno creato dall'artista per promuovere l'incontro tra natura e attività umane, è diventato un simbolo di rigenerazione dei luoghi e dei territori che lo ospitano.
Coltivare la Città, è la condizione necessaria per tornare a vivere felici in comunità che integrano nel tessuto urbano l'agricoltura.
Il roof ospita anche un work in progress curato da n.o.v.a.civitas per la realizzazione una miniarchitettura in legno e paglia di riso: un prototipo di reale abitazione sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale in grado di auto mantenersi con un basso uso di energia. n.o.v.a.civitas progetta, costruisce e ristruttura edifici secondo i principi della bioarchitettura, utilizzando esclusivamente materiali edili di origine naturale, provenienti da filiera corta a ciclo chiuso.
L’evento, curato da Fortunato D’Amico, in collaborazione con n.o.v.a. civitas e AIAPP sezione Piemonte e Valle d’Aosta, ospita installazioni di artisti tra cui Marica Moro, mostre dedicate al paesaggio e proposte delle aziende che operano per la costruzione delle città inserite nell’ecosistema. In quest’area si alterneranno dibattiti, corsi di orto cultura, concerti musicali, serate dedicate al food, incontri con paesaggisti, architetti, designer, agronomi, e le altre eccellenze che con metodo multidisciplinare sono impegnate nella costruzione del nuovo mondo.
Il Terzo Paradiso, il segno creato dall'artista per promuovere l'incontro tra natura e attività umane, è diventato un simbolo di rigenerazione dei luoghi e dei territori che lo ospitano.
Coltivare la Città, è la condizione necessaria per tornare a vivere felici in comunità che integrano nel tessuto urbano l'agricoltura.
Il roof ospita anche un work in progress curato da n.o.v.a.civitas per la realizzazione una miniarchitettura in legno e paglia di riso: un prototipo di reale abitazione sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale in grado di auto mantenersi con un basso uso di energia. n.o.v.a.civitas progetta, costruisce e ristruttura edifici secondo i principi della bioarchitettura, utilizzando esclusivamente materiali edili di origine naturale, provenienti da filiera corta a ciclo chiuso.
L’evento, curato da Fortunato D’Amico, in collaborazione con n.o.v.a. civitas e AIAPP sezione Piemonte e Valle d’Aosta, ospita installazioni di artisti tra cui Marica Moro, mostre dedicate al paesaggio e proposte delle aziende che operano per la costruzione delle città inserite nell’ecosistema. In quest’area si alterneranno dibattiti, corsi di orto cultura, concerti musicali, serate dedicate al food, incontri con paesaggisti, architetti, designer, agronomi, e le altre eccellenze che con metodo multidisciplinare sono impegnate nella costruzione del nuovo mondo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology