Vincenzo Agnetti. La lettera perduta

Vincenzo Agnetti. La lettera perduta
Dal 5 February 2016 al 30 June 2016
Milano
Luogo: Archivio Vincenzo Agnetti
Indirizzo: via Machiavelli 30
Curatori: Bruno Corà
Telefono per informazioni: +39 02 4980712
E-Mail info: archivioagnetti@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.vincenzoagnetti.com
L’Archivio Vincenzo Agnetti il 5 febbraio 2016 inaugura il nuovo allestimento “La lettera perduta” presentando nello studio dell’artista, luogo carico di memoria e fascino creativo, in via Machiavelli 30 Milano, una serie di lavori prodotti tra il 1976 e il 1980, uniti da un filo conduttore comune, la performance dal titolo “La lettera perduta”, presentata a New York presso la Galleria Ronald Feldman e a Palazzo Grassi, a Venezia, nel 1979.
Con questo allestimento l’Archivio invita a entrare nei percorsi mentali della creazione artistica di Agnetti, mostrando attraverso il concatenarsi delle opere il filo logico ed emotivo che sottende il suo lavoro.
Vincenzo Agnetti è un artista concettuale, ma il suo lavoro attinge a dimensioni poetiche che scardinano l’impianto cognitivo dell’operazione concettuale, i suoi lavori sono sempre in bilico tra dimensioni diverse: pittura, scultura, poesia, critica, ma anche tecnologia, scienza, critica politica; sono sempre sottese da una domanda implicita che innesca la ricerca artistica. In questa mostra la domanda sottesa è si può archiviare una performance? Agnetti mette in scena la contraddizione della performance, come lui stesso diceva: la tensione verso l’annullamento e la necessità cogente di essere ricordata.
Nell’opera “Quattro titoli–Surplace” che occupa il piano terreno dell’Archivio, Agnetti “esplode”, la performance portandola, con un doppio salto mortale nel mondo dei segni, qui incarnati in momenti fatti di ferro, di scultura. Il doppio titolo dell’opera ci rivela il salto logico. “Surplace” sono le sculture che colgono l’azione nel momento dello scatto, “Quattro titoli” sono le fotografie di quattro momenti della performance:
Le fotografie collocate a fianco delle sculture sono i titoli. Fotografia e scultura rappresentano, nel loro insieme, cinque dimensioni: il peso, il tempo (sottratto a una mia performance), l’altezza, la larghezza e la profondità. Ancora una volta lo spazio rimane l’insegnante di oggetti. Oltre a “La lettera perduta” del 1979 e a “Quattro titoli-Surplace” completano l’esposizione alcune opere della serie dei “Mutamenti”, “Le stagioni si ripetono” del 1976, e “I Ching” del 1977, che fanno parte della performance come una citazione, infatti i simboli dell’I Ching costituiscono il contenuto delle lettere. L’allestimento invita a entrare nell’operare artistico di Agnetti, svelando l’impalcatura concettuale che ne è alla base e lasciando parlare le opere d’arte esclusivamente attraverso la loro presenza e il loro “essere”.
L’Archivio Vincenzo Agnetti presenta anche Archivio 01, il primo di una serie di piccoli libri che hanno la finalità di documentare il lavoro di Agnetti nella sua dimensione storica e mettere in luce gli aspetti più visionari e contemporanei della sua ricerca. Con queste pubblicazioni l’Archivio si prefigge di divulgare il percorso dell’artista, presentando di volta in volta alcune sue opere e invitando il lettore non solo a guardarle ma a entrare nell’universo concettuale che le ha prodotte e le fa vivere a cavallo tra contesto storico di origine, contemporaneità e futuro. Come diceva Vincenzo “a cento anni da adesso”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira