Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia

Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia, Casa degli Artisti, Milano
Dal 15 December 2023 al 21 January 2024
Milano
Luogo: Casa degli Artisti
Indirizzo: Corso Giuseppe Garibaldi 89/A
Orari: da martedì a domenica dalle 17.00 alle 21.00. Chiusura nel periodo natalizio dal 24 dicembre al 2 gennaio compresi
Curatori: Francesca Alfano Miglietti
E-Mail info: info@casadegliartisti.org
Sito ufficiale: http://www.casadegliartisti.net
Casa degli Artisti di Milano presenta dal prossimo 15 dicembre alle ore 19 la mostra Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia, curata da Francesca Alfano Miglietti e coordinata da Christian Gancitano
L'evento è il risultato di una residenza iniziata a settembre del 2023, con la presenza di tre artisti scelti come figure tutor: Giuliana Cuneaz, Cesare Fullonee Antonio Marras, e di sei giovani artisti, Florentin Aisslinger, Lan Gao, Olmo Gasperini, Marco Paganini, Dario Pruonto (Caos) e Alessia Rosato, selezionati da una commissione proposta dalla Casa attraverso una Open Call a cui hanno partecipato oltre duecento artisti.
Da tempo Francesca Alfano Miglietti si occupa del tema dell'invisibilità, di un concetto di arte che va oltre il limite del visibile: e come lei stessa scrive “opere che ci sono, esistono, ma si sottraggono allo sguardo, si negano alla vista”; opere che, proprio per questo impongono un'attenzione maggiore, un allenamento della mente e dello sguardo. E aggiunge: “Al centro della mostra l'idea di meraviglia, cioè quell'andamento transitorio e ingenuo, ma insieme unico e irripetibile che caratterizza ogni evento. E lo sguardo sceglie la meraviglia in cui si perde la vista dell’abituale, della merce, dello spettacolo".
In Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia ci troviamo davanti ad opere che sono riuscite a sfuggire al loro mortale destino di essere trasformate in semplici immagini e che dunque hanno bisogno di ‘complici’, non di spettatori consentendo di liberarsi dalla dittatura dell'immagine per riscoprire il potere dell'immaginario, individuale e collettivo.
La mostra si snoderà attraverso tre spazi, tra il piano terra, il secondo piano e la terrazza della casa e comprende tutti gli artisti che hanno partecipato alla residenza. Ricchissima di spunti di riflessione raccoglie opere che si ispirano a temi ampi come l'ambiente e l'umanità, la potenza dell'arte e della parola, il sogno e l'attesa, ma si concentrano anche sulla rivisitazione di precise immagini iconografiche, la ricontestualizzazione di elementi urbani e sui giochi di riflessi tra varie superfici. Una collezione di opere che suggeriscono e respirano, che appaiono e scompaiono, opere capaci di meravigliare gli artisti. Per primi.
La mostra si è avvalsa della collaborazione di Vincenzo Argentieri, assistente alla curatela.
L'evento è il risultato di una residenza iniziata a settembre del 2023, con la presenza di tre artisti scelti come figure tutor: Giuliana Cuneaz, Cesare Fullonee Antonio Marras, e di sei giovani artisti, Florentin Aisslinger, Lan Gao, Olmo Gasperini, Marco Paganini, Dario Pruonto (Caos) e Alessia Rosato, selezionati da una commissione proposta dalla Casa attraverso una Open Call a cui hanno partecipato oltre duecento artisti.
Da tempo Francesca Alfano Miglietti si occupa del tema dell'invisibilità, di un concetto di arte che va oltre il limite del visibile: e come lei stessa scrive “opere che ci sono, esistono, ma si sottraggono allo sguardo, si negano alla vista”; opere che, proprio per questo impongono un'attenzione maggiore, un allenamento della mente e dello sguardo. E aggiunge: “Al centro della mostra l'idea di meraviglia, cioè quell'andamento transitorio e ingenuo, ma insieme unico e irripetibile che caratterizza ogni evento. E lo sguardo sceglie la meraviglia in cui si perde la vista dell’abituale, della merce, dello spettacolo".
In Visibile/Invisibile. Tecniche della Meraviglia ci troviamo davanti ad opere che sono riuscite a sfuggire al loro mortale destino di essere trasformate in semplici immagini e che dunque hanno bisogno di ‘complici’, non di spettatori consentendo di liberarsi dalla dittatura dell'immagine per riscoprire il potere dell'immaginario, individuale e collettivo.
La mostra si snoderà attraverso tre spazi, tra il piano terra, il secondo piano e la terrazza della casa e comprende tutti gli artisti che hanno partecipato alla residenza. Ricchissima di spunti di riflessione raccoglie opere che si ispirano a temi ampi come l'ambiente e l'umanità, la potenza dell'arte e della parola, il sogno e l'attesa, ma si concentrano anche sulla rivisitazione di precise immagini iconografiche, la ricontestualizzazione di elementi urbani e sui giochi di riflessi tra varie superfici. Una collezione di opere che suggeriscono e respirano, che appaiono e scompaiono, opere capaci di meravigliare gli artisti. Per primi.
La mostra si è avvalsa della collaborazione di Vincenzo Argentieri, assistente alla curatela.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giuliana cuneaz
·
casa degli artisti
·
lan gao
·
marco paganini
·
olmo gasperini
·
cesare fullonee antonio marras
·
e di sei giovani artisti
·
florentin aisslinger
·
alessia rosato
·
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari