Mario Sironi. Solennità e tormento
Mario Sironi, Allegoria del lavoro, 1932-33, Olio su tela, Collezione Banco di Sardegna - Gruppo BPER Banca. ©Mario Sironi, by SIAE 2023
Dal 15 September 2023 al 4 February 2024
Modena
Luogo: Galleria BPER Banca
Indirizzo: Via Scudari 9
Orari: Ven - Dom 10:00 - 18:00
Curatori: Daniela Ferrari
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.059.2021598
E-Mail info: lagalleria@bper.it
Sito ufficiale: http://www.lagalleriabper.it
La Galleria BPER Banca presenta, negli spazi della propria pinacoteca di Modena, la mostra Mario Sironi. Solennità e tormento che propone un nuovo e importante approfondimento sull’arte italiana del Novecento attraverso un corpus di opere di un grande artista. L’esposizione aprirà al pubblico il 15 settembre 2023, in occasione di festivalfilosofia (dal 15 al 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo) il cui tema per l’edizione 2023 è “parola”, e proseguirà fino al 4 febbraio 2024.
Curata da Daniela Ferrari, l’esposizione propone un corpus di circa 40 opere di Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961), tra cui un nucleo di lavori che viene presentato per la prima volta fuori dalla Sardegna in questo contesto, datati tra il 1926 e il 1958 e appartenenti a una ricca raccolta sironiana donata dalla compagna dell’artista Mimì Costa al Banco di Sardegna – Gruppo BPER Banca. A questo, si aggiungono importanti opere provenienti da prestigiose collezioni private, dall’Associazione Mario Sironi e dall’Archivio Mario Sironi. Tra le opere in mostra spicca il grande dipinto Allegoria del lavoro, studio preparatorio di un affresco oggi distrutto proposto con grande successo nel 1933 alla V Triennale di Milano.
Il tema “parola” è elemento portante anche della mostra che La Galleria BPER Banca dedica a Sironi. Pagine di giornale, manifesti, buste con indirizzi, scritte che attraversano le immagini: la parola è stata spesso contesto e supporto del lavoro pittorico dell’artista, una delle più alte voci del Novecento italiano. Il progetto Mario Sironi. Solennità e tormento intende mettere in luce la grandiosità pittorica e grafica di questo maestro assoluto del primo Novecento che ha saputo rappresentare i tormenti dell’uomo in un’epoca tragica e travagliata come quella del Ventennio.
Il percorso espositivo riunisce opere rappresentative delle attività che caratterizzano l’esperienza artistica di Sironi, come l’arte pubblica e la pittura murale, la scenografica, la pittura da cavalletto, l’illustrazione, il disegno e il collage. Allo stesso tempo, la selezione presenta le principali tematiche che si possono riscontrare nella produzione dell’artista, come la figura umana, con l’olio su tela dal titolo Figure del 1930 della Collezione BPER Banca, da cui è tratta l’immagine guida della mostra.
Non mancano le nature morte, le composizioni e i paesaggi urbani. I lavori preparatori su supporti occasionali sono rappresentati da opere come il Mosè su carta di giornale del 1933, è noto infatti come Sironi disegnasse su ogni supporto a sua disposizione, dalle buste ai retri puliti delle lettere, fino ai fogli dei quotidiani. A tutti questi capolavori, si aggiungono opere dedicate all’illustrazione. Proseguendo nel percorso si trovano anche bozzetti e gli studi per le decorazioni.
Curata da Daniela Ferrari, l’esposizione propone un corpus di circa 40 opere di Mario Sironi (Sassari, 1885 – Milano, 1961), tra cui un nucleo di lavori che viene presentato per la prima volta fuori dalla Sardegna in questo contesto, datati tra il 1926 e il 1958 e appartenenti a una ricca raccolta sironiana donata dalla compagna dell’artista Mimì Costa al Banco di Sardegna – Gruppo BPER Banca. A questo, si aggiungono importanti opere provenienti da prestigiose collezioni private, dall’Associazione Mario Sironi e dall’Archivio Mario Sironi. Tra le opere in mostra spicca il grande dipinto Allegoria del lavoro, studio preparatorio di un affresco oggi distrutto proposto con grande successo nel 1933 alla V Triennale di Milano.
Il tema “parola” è elemento portante anche della mostra che La Galleria BPER Banca dedica a Sironi. Pagine di giornale, manifesti, buste con indirizzi, scritte che attraversano le immagini: la parola è stata spesso contesto e supporto del lavoro pittorico dell’artista, una delle più alte voci del Novecento italiano. Il progetto Mario Sironi. Solennità e tormento intende mettere in luce la grandiosità pittorica e grafica di questo maestro assoluto del primo Novecento che ha saputo rappresentare i tormenti dell’uomo in un’epoca tragica e travagliata come quella del Ventennio.
Il percorso espositivo riunisce opere rappresentative delle attività che caratterizzano l’esperienza artistica di Sironi, come l’arte pubblica e la pittura murale, la scenografica, la pittura da cavalletto, l’illustrazione, il disegno e il collage. Allo stesso tempo, la selezione presenta le principali tematiche che si possono riscontrare nella produzione dell’artista, come la figura umana, con l’olio su tela dal titolo Figure del 1930 della Collezione BPER Banca, da cui è tratta l’immagine guida della mostra.
Non mancano le nature morte, le composizioni e i paesaggi urbani. I lavori preparatori su supporti occasionali sono rappresentati da opere come il Mosè su carta di giornale del 1933, è noto infatti come Sironi disegnasse su ogni supporto a sua disposizione, dalle buste ai retri puliti delle lettere, fino ai fogli dei quotidiani. A tutti questi capolavori, si aggiungono opere dedicate all’illustrazione. Proseguendo nel percorso si trovano anche bozzetti e gli studi per le decorazioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology