Temitayo Ogunbiyi. Giocherai nel quotidiano, correndo
© Temitayo Ogunbiyi | Temitayo Ogunbiyi, Giocherai nel quotidiano, correndo, 2020 I Ph. Amedeo Benestante
Dal 8 July 2020 al 5 April 2021
Napoli
Luogo: MADRE - Museo d'arte contemporanea Donnaregina
Indirizzo: Via Settembrini 79
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
Curatori: Kathryn Weir
Costo del biglietto: Intero 4 euro. Speciale tariffa famiglia: bambini e ragazzi gratis fino ai 18 anni, i due genitori pagano un solo biglietto da 4 euro
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee ha commissionato a Temitayo Ogunbiyi, artista che vive e lavora a Lagos, la creazione di un playground, uno spazio di gioco, appositamente concepito per il Madre. Sculture interattive – disegnate ispirandosi a viti intrecciate, tecniche di acconciatura e all’itinerario tracciato da Google Maps tra Lagos e Napoli – trasformano il cortile interno del museo in un terreno di gioco e un giardino, dove bambini e famiglie possono giocare.
La ricerca artistica di Temitayo Ogunbiyi, che spesso trae ispirazione dal contesto naturale, dalle identità e dalle tradizioni locali, è anche il punto di partenza per un ciclo di laboratori dal titolo Planting and plant love, organizzato nell’ambito di Madre Factory 2020.
Attraverso i riferimenti alla botanica locale e al confronto tra le storie culinarie campane e nigeriane, l’opera viene inserita nella “natura”, costruendo all’interno del cortile uno spazio ideale in cui i ragazzi di tutte le età imparano a prendersi cura di un giardino che diventerà patrimonio collettivo.
La ricerca artistica di Temitayo Ogunbiyi, che spesso trae ispirazione dal contesto naturale, dalle identità e dalle tradizioni locali, è anche il punto di partenza per un ciclo di laboratori dal titolo Planting and plant love, organizzato nell’ambito di Madre Factory 2020.
Attraverso i riferimenti alla botanica locale e al confronto tra le storie culinarie campane e nigeriane, l’opera viene inserita nella “natura”, costruendo all’interno del cortile uno spazio ideale in cui i ragazzi di tutte le età imparano a prendersi cura di un giardino che diventerà patrimonio collettivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology