Vucciria, ieri e oggi

Vucciria, ieri e oggi, Instituto Cervantes - Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani, Palermo
Dal 4 December 2013 al 10 December 2013
Palermo
Luogo: Instituto Cervantes - Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani
Indirizzo: via Argenteria 33
Orari: da lunedì a giovedì 10-13/ 16-18; venerdì 10-13
Curatori: Ninni Spanò
Enti promotori:
- Asociación Cultural Cosas de Sicilia / Associazione Culturale Cose di Sicilia
Telefono per informazioni: +39 091 8889560
E-Mail info: cultpal@cervantes.es
Sito ufficiale: http://palermo.cervantes.es
L'Instituto Cervantes di Palermo ha la propria sede nell’antica Chiesa di Santa Eulalia dei Catalani, nel cuore della Vucciria, antico quartiere del porto e del mercato che conserva importanti testimonianze dell’epoca "spagnola" della città, quando la Sicilia era parte integrante della Corona d'Aragona e successivamente delle dinastie degli Asburgo e dei Borboni.
La mostra Vucciria, ieri e oggi presenta aspetti salienti della storia e dell'evoluzione di questo quartiere tradizionale di Palermo attraverso le immagini (foto, stampe, manifesti, vedute, ecc.) recuperate e raccolte dall’Associazione culturale Cose di Sicilia. Un elemento centrale nell’immagine storica del quartiere è la Chiesa stessa di "Santa Eulalia", collegata con l'antica e ormai scomparsa Loggia dei Catalani.
Programma
Martedì 3 Dicembre h. 19 Inaugurazione
-Mostra fotografica e documentale storico culturale delle attività commerciali della vucciria , (foto, stampe, manifesti, vedute, ecc.) recuperate e raccolte dall’Associazione culturale Cose di Sicilia. Presidente: comandante Sanfilippo Michele.
-Mostra de pittura con la partecipazione dei pittori : Giovanni Crisci, Giuseppe La Pàrola, Paolo Spatola, Mariella Ramondo, Maria Stella Zangara, Stella Febbraro, Daniela Sasso e Valeria Salamone
-Mostra di ceramica artistica del maestro ceramista Prof. Angelo Seminara
-Esibizione di teatro popolare interpretato, dall’attore-contastorie: Christian Pancaro
Mercoledì 4 Dicembre h. 17:30
Incontro con il Centro Regionale per il catalogo dei beni culturali della regione siciliana che presentera’ le ricerche effettuate sui mercati storici siciliani e l’archivio digitale della piattaforma “Arca dei suoni “, interverranno: La Dott.ssa Orietta Sorgi, il Dott. Masi Ribaudo e il Arch. Roberto Garufi
Giovedì 5 Dicembre h. 17:30
Conferenza: “L’antica Bocceria (Vucciria) di Palermo ai tempi della grandiosidad spagnola“
Relatore : Prof. Emanuele Drago – Docente di Storia e Filosofia e scrittore.
Sabato 7 Dicembre ore 9:30
Percorso guidato (gratuito) all’ interno della Vucciria con il prof Emanuele Drago
Domenica 9 Dicembre ore 19:00
Concerto: Zarabanda.”Il dialogo musicale tra la Spagna e l'Italia”
La mostra Vucciria, ieri e oggi presenta aspetti salienti della storia e dell'evoluzione di questo quartiere tradizionale di Palermo attraverso le immagini (foto, stampe, manifesti, vedute, ecc.) recuperate e raccolte dall’Associazione culturale Cose di Sicilia. Un elemento centrale nell’immagine storica del quartiere è la Chiesa stessa di "Santa Eulalia", collegata con l'antica e ormai scomparsa Loggia dei Catalani.
Programma
Martedì 3 Dicembre h. 19 Inaugurazione
-Mostra fotografica e documentale storico culturale delle attività commerciali della vucciria , (foto, stampe, manifesti, vedute, ecc.) recuperate e raccolte dall’Associazione culturale Cose di Sicilia. Presidente: comandante Sanfilippo Michele.
-Mostra de pittura con la partecipazione dei pittori : Giovanni Crisci, Giuseppe La Pàrola, Paolo Spatola, Mariella Ramondo, Maria Stella Zangara, Stella Febbraro, Daniela Sasso e Valeria Salamone
-Mostra di ceramica artistica del maestro ceramista Prof. Angelo Seminara
-Esibizione di teatro popolare interpretato, dall’attore-contastorie: Christian Pancaro
Mercoledì 4 Dicembre h. 17:30
Incontro con il Centro Regionale per il catalogo dei beni culturali della regione siciliana che presentera’ le ricerche effettuate sui mercati storici siciliani e l’archivio digitale della piattaforma “Arca dei suoni “, interverranno: La Dott.ssa Orietta Sorgi, il Dott. Masi Ribaudo e il Arch. Roberto Garufi
Giovedì 5 Dicembre h. 17:30
Conferenza: “L’antica Bocceria (Vucciria) di Palermo ai tempi della grandiosidad spagnola“
Relatore : Prof. Emanuele Drago – Docente di Storia e Filosofia e scrittore.
Sabato 7 Dicembre ore 9:30
Percorso guidato (gratuito) all’ interno della Vucciria con il prof Emanuele Drago
Domenica 9 Dicembre ore 19:00
Concerto: Zarabanda.”Il dialogo musicale tra la Spagna e l'Italia”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
instituto cervantes
·
giovanni crisci
·
paolo spatola
·
mariella ramondo
·
maria stella zangara
·
stella febbraro
·
daniela sasso
·
valeria salamone
·
angelo seminara
·
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons