Luigi e Pier Paolo Ridolfi. L'arte della trasparenza
Luigi e Pier Paolo Ridolfi. L'arte della trasparenza, Galleria S.Andrea, Parma
Dal 5 April 2014 al 17 April 2014
Parma
Luogo: Galleria S.Andrea
Indirizzo: via Giordano Cavestro 6
Orari: da martedì a sabato 10-12 / 16-19; domenica 16-19
Enti promotori:
- UCAI sezione di Parma
Telefono per informazioni: +39 0521 228136
E-Mail info: info@ucai-parma.it
Sito ufficiale: http://www.ucai-parma.it
I capolavori dipinti dal maestro Luigi Ridolfi e la sua spettacolare “arte della trasparenza”, evidente in particolare nelle nature morte con oggetti in vetro e rame, hanno meritato numerosi riconoscimenti a livello Nazionale: viene nominato “Accademico dell’ Accademie di G. Marconi e della Tiberina a Roma” e “Membro honoris causa dell’Accademia di scienze, lettere, arti, nella classe Accademica Nobel di Milano”. Alcune sue opere più prestigiose sono state commissionate direttamente da personaggi famosi tra cui anche il Marchese P. Antinori, proprietario delle omonime Cantine sui colli fiorentini, che ha scelto il Maestro più volte per rappresentare le proprie bottiglie con particolari giochi di luce e contrasti. Nella sua pittura gli oggetti non sembrano quasi mai colti in una naturalezza quotidiana, in una dimensione familiare, ma si compongono in strutture di lapidaria staticità, di attesa perenne, senza che la polvere del tempo possa tuttavia intaccare le superfici sempre di un nitore nuovo, quasi che, appena tirati a lucido, fossero stati posti lì, da soli, con tutta la forza di arcane significazioni.
La perfezione artistica raggiunta dal Maestro si ritrova anche nelle splendide opere iperrealistiche del figlio PierPaolo Ridolfi: artista autodidatta, da sempre affascinato dall’ Arte realista si dedica alle tecniche dell’ olio su tela e dell’acrilico oltre che alla sua passione per tecnica della matita. Egli attraversa varie esperienze e diverse fasi creative che lo conducono dall’ illustrazione, all’aerografo, alla poesia, donandogli quella sensibilità che gli consente di realizzare le sue molteplici opere.
Luigi Ridolfi nasce a Massa il 23.03.1927; vedovo di Maria Teresa Bugliani ha tre figli, uno dei quali a sua volta dipinge. Ex partigiano, combattente scampato all’eccidio di Forno di Massa (MS), ha iniziato la sua carriera di pittore alla giovane età di 20 anni. Nel 1949 era collocato a Parigi dove ha studiato al Louvre i Maestri dell’ Impressionismo. Successivamente si è recato in Normandia dove, per necessità, ha lavorato anche come minatore. Nel 1950 si trova a Marsiglia, poi a Le Havre e poi nuovamente a Marsiglia dove viene arruolato nella legione straniera. Una volta rilasciato, è tornato in Italia e ha iniziato a frequentare l’ Istituto Statale d’Arte di Massa, sua città natale, dove poi si stabilirà definitivamente.
Pier Paolo Ridolfi: seguendo le orme del padre, Luigi Ridolfi, nel 1995 ha frequentato degli stages per tecnici pubblicitari a Firenze, nel 1997 ha vinto il premio letterario “Superprestige Hemingway” a Roma e nel 2000 il premio “Passaporto 2000” sempre a Roma. Successivamente ha lavorato come designer creativo per un’ azienda produttrice di aerografie artistiche per caschi di motociclisti che ricevono molto successo all’ esposizione, sia alla fiera di Milano che a quella di Monaco. Ha lavorato anche per delle Case italiane di moda traendo, da questa esperienza, una più vasta conoscenza della colorazione e delle tecniche pittoriche che gli sono poi servite per ampliare il suo percorso artistico che proseguirà ininterrottamente fino a portarlo a realizzare molte opere che fanno parte di collezioni private di nobili famiglie italiane.
La perfezione artistica raggiunta dal Maestro si ritrova anche nelle splendide opere iperrealistiche del figlio PierPaolo Ridolfi: artista autodidatta, da sempre affascinato dall’ Arte realista si dedica alle tecniche dell’ olio su tela e dell’acrilico oltre che alla sua passione per tecnica della matita. Egli attraversa varie esperienze e diverse fasi creative che lo conducono dall’ illustrazione, all’aerografo, alla poesia, donandogli quella sensibilità che gli consente di realizzare le sue molteplici opere.
Luigi Ridolfi nasce a Massa il 23.03.1927; vedovo di Maria Teresa Bugliani ha tre figli, uno dei quali a sua volta dipinge. Ex partigiano, combattente scampato all’eccidio di Forno di Massa (MS), ha iniziato la sua carriera di pittore alla giovane età di 20 anni. Nel 1949 era collocato a Parigi dove ha studiato al Louvre i Maestri dell’ Impressionismo. Successivamente si è recato in Normandia dove, per necessità, ha lavorato anche come minatore. Nel 1950 si trova a Marsiglia, poi a Le Havre e poi nuovamente a Marsiglia dove viene arruolato nella legione straniera. Una volta rilasciato, è tornato in Italia e ha iniziato a frequentare l’ Istituto Statale d’Arte di Massa, sua città natale, dove poi si stabilirà definitivamente.
Pier Paolo Ridolfi: seguendo le orme del padre, Luigi Ridolfi, nel 1995 ha frequentato degli stages per tecnici pubblicitari a Firenze, nel 1997 ha vinto il premio letterario “Superprestige Hemingway” a Roma e nel 2000 il premio “Passaporto 2000” sempre a Roma. Successivamente ha lavorato come designer creativo per un’ azienda produttrice di aerografie artistiche per caschi di motociclisti che ricevono molto successo all’ esposizione, sia alla fiera di Milano che a quella di Monaco. Ha lavorato anche per delle Case italiane di moda traendo, da questa esperienza, una più vasta conoscenza della colorazione e delle tecniche pittoriche che gli sono poi servite per ampliare il suo percorso artistico che proseguirà ininterrottamente fino a portarlo a realizzare molte opere che fanno parte di collezioni private di nobili famiglie italiane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology