Marco Antonio Bonciari e il suo tempo. Il figlio dell'umile ciabattino di Antria nei fasti del tardo Rinascimento

MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Dal 9 January 2016 al 9 January 2016
Perugia
Luogo: Fondazione Sant'Anna
Indirizzo: viale Roma 15
Orari: h 10
Enti promotori:
- Soprintendenza archivistica dell'Umbria e delle Marche
- Biblioteca Augusta
- Lions Club Umbria
- Comune di Magione
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 075 5052198
E-Mail info: sa-uma@beniculturali.it
Nell'ambito delle iniziative promosse dalle biblioteche comunali di Perugia in occasione dei 400 anni del fondatore della Biblioteca Augusta "Propspero Podiani et amicorum", la Soprintendenza archivistica dell'Umbria e delle Marche con la Biblioteca Augusta, il Lions Club Umbria e il Comune di Magione, presentano, alle 10 presso la Fondazione Sant'Anna, il volume Marco Antonio Bonciari e il suo tempo. Il figlio dell'umile ciabattino di Antria nei fasti del tardo Rinascimento di Luciano Taborchi. Il libro, edito nella collana dalla Soprintendenza archivistica "Scaffali senza polvere", tratta la vita e la morte del famoso umanista perugino Bonciari e della sua principale vocazione quale insegnante di latino e greco e delle arti liberali del trivio - grammatica, retorica e dialettica - a 400 anni dalla sua scomparsa (9 gennaio 1616).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira