Tracce contemporanee
Antico ospedale della Confraternita di Santa Maria dei Battuti, San Vito al Tagliamento (PD)
Antico ospedale della Confraternita di Santa Maria dei Battuti, San Vito al Tagliamento (PD)
Dal 3 June 2012 al 30 June 2012
San Vito al Tagliamento | Pordenone
Luogo: Antico Ospedale dei Battuti
Indirizzo: Via Bellunello
Orari: da lunedì a venerdì 9.30-12.30/ 15-17.30; sabato e domenica 10-12:30/ 15-19
Curatori: Danilo Jon Scotta
Enti promotori:
- Comune di San Vito
- Pro San Vito
- Provincia di Pordenone
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Fondazione CRUP - Azienda Speciale Villa Manin
Telefono per informazioni: +39 0434 875075
Sito ufficiale: http://www.prosanvito.it
La Pro San Vito del Comune di San Vito al Tagliamento organizza la mostra Tracce Contemporanee.
Si tratta di un’esposizione collettiva che presenta al pubblico italiano i lavori di 6 artisti che operano in territorio francese negli atelier dell’Ancienne Usine (Antica Fabbrica) di Belleville, edificio annoverato tra il patrimonio di archeologia industriale del comune di Parigi. A gestire lo spazio è l’associazione T.R.A.C.E.S., che si occupa dell’assegnazione degli atelier ad artisti di diversa provenienza e che ha aderito all’iniziativa nella volontà di amplificare le proprie prospettive internazionali.
Nel rispetto di differenti provenienza e background artistico, la mostra armonizza l'eterogeneità di forme espressive e supporti utilizzati dagli artisti per comporre un percorso orientato a una riflessione sulla memoria storica ed emozionale dell'esperienza cognitiva. Una memoria destinata a lasciare una traccia.
I 6 artisti presenti sono: Bernard Pons (Francia), Guillaume Mathivet (Francia), Manuel Baldassare (Italia), Meeyoung Arkim (Corea), Sophie Nedorezoff (Francia), Antonio Rodriguez (Cuba)
Con il Patrocinio di: Comune di San Vito, Pro San Vito, Provincia di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRUP - Azienda Speciale Villa Manin
Catalogo a cura di Danilo Jon Scotta - Edizioni El Cane Nudo
Si tratta di un’esposizione collettiva che presenta al pubblico italiano i lavori di 6 artisti che operano in territorio francese negli atelier dell’Ancienne Usine (Antica Fabbrica) di Belleville, edificio annoverato tra il patrimonio di archeologia industriale del comune di Parigi. A gestire lo spazio è l’associazione T.R.A.C.E.S., che si occupa dell’assegnazione degli atelier ad artisti di diversa provenienza e che ha aderito all’iniziativa nella volontà di amplificare le proprie prospettive internazionali.
Nel rispetto di differenti provenienza e background artistico, la mostra armonizza l'eterogeneità di forme espressive e supporti utilizzati dagli artisti per comporre un percorso orientato a una riflessione sulla memoria storica ed emozionale dell'esperienza cognitiva. Una memoria destinata a lasciare una traccia.
I 6 artisti presenti sono: Bernard Pons (Francia), Guillaume Mathivet (Francia), Manuel Baldassare (Italia), Meeyoung Arkim (Corea), Sophie Nedorezoff (Francia), Antonio Rodriguez (Cuba)
Con il Patrocinio di: Comune di San Vito, Pro San Vito, Provincia di Pordenone, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione CRUP - Azienda Speciale Villa Manin
Catalogo a cura di Danilo Jon Scotta - Edizioni El Cane Nudo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antico ospedale dei battuti
·
bernard pons
·
guillaume mathivet
·
manuel baldassare
·
meeyoung arkim
·
sophie nedorezoff
·
antonio rodriguez
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo