Prato Contemporanea
Prato Contemporanea
Dal 16 May 2014 al 18 June 2014
Prato
Luogo: Centro storico e altre sedi
Indirizzo: centro storico e altre sedi
Enti promotori:
- Comune di Prato
- Centro Pecci
- Casa Museo Francesco Datini
- Museo di Palazzo Pretorio
- Museo del Tessuto
- Biblioteca Lazzerini
- Teatro Metastasio - Stabile della Toscana
Telefono per informazioni: +39 0574 531828
E-Mail info: i.aiazzi@centropecci.it
Sito ufficiale: http://www.prato-musei.it/it/
Grazie a Prato Contemporanea per tre giorni la città si animerà con mostre, performance e installazioni nei suoi luoghi più belli: sarà un ponte tra la storia di ieri e quella di oggi. Artisti di fama nazionale e internazionale saranno i protagonisti di questo evento.
Ecco alcune anticipazioni del programma.
Venerdì 16 maggio
- alle 19,30 l'artista finlandese Kaarina Kaikkonen (Lisalmi 1952, vive a Helsinki), inaugura l'opera pubblica Crossing Borders: una monumentale composizione di camicie, alle antiche mura della ex Campolmi. L'opera è collegata idealmente alla mostra La camicia bianca per me. Gianfranco Ferrè in corso al Museo del Tessuto, che per l'occasione sarà visitabile.
- alle 21,30 Carlo Bernardini (Viterbo 1966, vive a Milano), artista che disegna e trasforma lo spazio architettonico con la fibra ottica, inaugurerà la sua intallazione Dimensioni invisibili: un intervento tra la porta del Castello dell’Imperatore ed il Cassero, un percorso tra l’interno e l’esterno, ed al contempo un rimando visivo che attraverso la luce ricrea sulla Fortezza la congiunzione ideale con la parte del Cassero oggi mancante.
- Si potranno inoltre ammirare alla luce serale, intorno alle 20, altre due opere. La Grande Sognatrice di FABRIZIO CORNELI, in piazza Santa Maria in Castello: monumentale volto femminile proiettato dallo scorso 11 aprile sul retro del cinema Eden. La scultura luminosa Margherita di MARCO LODOLA visibile a Palazzo Datini dal 12 maggio: un tributo alla grande moglie del mercante di Prato e allo stesso tempo ispirata alla danza sensuale di Salomè, dipinta da Filippo Lippi in Duomo.
Sabato 17 maggio
intera giornata dedicata al progetto artistico "Maledetti toscani, benedetti italiani", cancellatura in tre tempi di EMILIO ISGRÒ
- alle 12 all'Auditorium del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci incontro con Emilio Isgrò: Il nuovo progetto per Prato, introduzione di Fabio Gori e Le api di Lipari video d'artista, regia di Matteo Frittelli, proiettato a ciclo continuo, che propone uno sciame di api rutilanti che divorano pagine di opere malapartiane.
- alle 18 al Museo di Palazzo Pretorio Ritratti incancellabili inaugurazione della mostra di Emilio Isgrò, curata da Stefano Pezzato, che resterà aperta fino al 20 luglio. Protagonisti sono undici illustri toscani obliterati dal tipico tratto cancellatorio. Dalle tele dell'artista emerge una scritta scampata alla cancellatura e tradotta in più lingue: "dichiaro di non essere .... "
- alle 21 al Teatro Metastasio La pelle scorticata ideazione scenica e regia di Massimo Luconi, realizzazione del Teatro Metastasio. Emilio Isgrò interpreta il ruolo di Malaparte in una inedita performance in versi scritta dallo stesso artista. Ingresso Libero.
Domenica 18 maggio
- dalle ore 15.00 Prato sarà protagonista di un grande progetto urbano dedicato ai Street Art, ai nuovi linguaggi urbani nelle loro migliori declinazioni creative. Un evento per dialogare con la città, la sua storia e il suo presente, articolato in una serie d'interventi di Cristiano Petrucci in Via Pier Cironi e dei migliori street artist italiani al Bastione delle Forche: Danilo Bucchi, Veronica Montanino, 108, Lucamaleonte, Moneyless, Tellas, Lo Gnob, Mo2.
Ecco alcune anticipazioni del programma.
Venerdì 16 maggio
- alle 19,30 l'artista finlandese Kaarina Kaikkonen (Lisalmi 1952, vive a Helsinki), inaugura l'opera pubblica Crossing Borders: una monumentale composizione di camicie, alle antiche mura della ex Campolmi. L'opera è collegata idealmente alla mostra La camicia bianca per me. Gianfranco Ferrè in corso al Museo del Tessuto, che per l'occasione sarà visitabile.
- alle 21,30 Carlo Bernardini (Viterbo 1966, vive a Milano), artista che disegna e trasforma lo spazio architettonico con la fibra ottica, inaugurerà la sua intallazione Dimensioni invisibili: un intervento tra la porta del Castello dell’Imperatore ed il Cassero, un percorso tra l’interno e l’esterno, ed al contempo un rimando visivo che attraverso la luce ricrea sulla Fortezza la congiunzione ideale con la parte del Cassero oggi mancante.
- Si potranno inoltre ammirare alla luce serale, intorno alle 20, altre due opere. La Grande Sognatrice di FABRIZIO CORNELI, in piazza Santa Maria in Castello: monumentale volto femminile proiettato dallo scorso 11 aprile sul retro del cinema Eden. La scultura luminosa Margherita di MARCO LODOLA visibile a Palazzo Datini dal 12 maggio: un tributo alla grande moglie del mercante di Prato e allo stesso tempo ispirata alla danza sensuale di Salomè, dipinta da Filippo Lippi in Duomo.
Sabato 17 maggio
intera giornata dedicata al progetto artistico "Maledetti toscani, benedetti italiani", cancellatura in tre tempi di EMILIO ISGRÒ
- alle 12 all'Auditorium del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci incontro con Emilio Isgrò: Il nuovo progetto per Prato, introduzione di Fabio Gori e Le api di Lipari video d'artista, regia di Matteo Frittelli, proiettato a ciclo continuo, che propone uno sciame di api rutilanti che divorano pagine di opere malapartiane.
- alle 18 al Museo di Palazzo Pretorio Ritratti incancellabili inaugurazione della mostra di Emilio Isgrò, curata da Stefano Pezzato, che resterà aperta fino al 20 luglio. Protagonisti sono undici illustri toscani obliterati dal tipico tratto cancellatorio. Dalle tele dell'artista emerge una scritta scampata alla cancellatura e tradotta in più lingue: "dichiaro di non essere .... "
- alle 21 al Teatro Metastasio La pelle scorticata ideazione scenica e regia di Massimo Luconi, realizzazione del Teatro Metastasio. Emilio Isgrò interpreta il ruolo di Malaparte in una inedita performance in versi scritta dallo stesso artista. Ingresso Libero.
Domenica 18 maggio
- dalle ore 15.00 Prato sarà protagonista di un grande progetto urbano dedicato ai Street Art, ai nuovi linguaggi urbani nelle loro migliori declinazioni creative. Un evento per dialogare con la città, la sua storia e il suo presente, articolato in una serie d'interventi di Cristiano Petrucci in Via Pier Cironi e dei migliori street artist italiani al Bastione delle Forche: Danilo Bucchi, Veronica Montanino, 108, Lucamaleonte, Moneyless, Tellas, Lo Gnob, Mo2.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology