Assemblea 1968 - Lavoro: sciopero e rifiuto prima e dopo il '68

Assemblea 1968 - Lavoro: sciopero e rifiuto prima e dopo il '68
Dal 19 November 2017 al 19 November 2017
Roma
Luogo: Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: viale delle Belle Arti 131
Orari: h 11
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 3229 8221
Sito ufficiale: http://lagallerianazionale.com
Assemblea è una delle parole chiave del '68. Forma di democrazia radicale, che affonda le sue radici nella cultura politica classica e moderna, nel '68 l'assemblea diventa immediatamente organizzazione della scena pubblica e invenzione di un mondo nuovo. Ed è con quattro assemblee a tema, ovvero tavole rotonde aperte al pubblico nella Sala delle Colonne, che vogliamo proseguire la mostra curata da Ester Coen. A presentare i contenuti del giornale/catalogo della mostra e a discutere di lavoro e sciopero, amore e affetti, creatività e immaginazione, saranno intellettuali e protagonisti del '68, insieme alle generazioni più giovani. E anche in questo caso, è solo un inizio.
Che cos'è Assemblea?
Assemblea è una serie di appuntamenti, curati da llaria Bussoni e Nicolas Martino, che proseguono il lavoro del giornale/catalogo È solo un inizio. 1968, approfondendone collettivamente temi e contenuti. Dal 19 novembre al 14 gennaio, nella Sala delle Colonne, ogni appuntamento vedrà confrontarsi protagonisti del '68 e intellettuali più giovani e si chiuderà con un intervento poetico a tema.
1/4: Lavoro
Che cos'era il lavoro, e soprattutto il suo rifiuto, nel 1968? Come funzionava lo sciopero? Che cosa ha determinato quel rifiuto e come si è trasformato il lavoro da allora a oggi? È possibile parlare ancora di rifiuto del lavoro, e di sciopero, quando il lavoro, tradizionalmente inteso, è sempre di meno o, piuttosto, ha colonizzato tutta la vita facendo svanire la distinzione tradizionale tra tempo di lavoro e tempo libero?
Domenica 19 Novembre Ore 11
Sala delle Colonne
Intervengono:
Peppe Allegri
Franco Berardi Bifo
Federico Chicchi
Pierre Dardot
Vincenzo Ostun
Franco Piperno
Moderano:
Ilaria Bussoni e Nicolas Martino
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960