Conversazioni sulle Rovine - Il Pensiero in rovina
										 
										
										
																		
																																												Conversazioni sulle Rovine, Teatro Argentina, Roma
											
										
										
									Dal 17 January 2016 al 17 January 2016
Roma
Luogo: Teatro Argentina
Indirizzo: largo di Torre Argentina 52
Orari: h 11
Enti promotori:
- MiBACT
 
Telefono per informazioni: +39 06.684000.354
E-Mail info: community@teatrodiorma.net
Sito ufficiale: http://www.teatrodiroma.net/
Storici, registi, sociologi e musicisti, grandi protagonisti dei giorni nostri si incontrano sul palcoscenico del Teatro Argentina in quattro “Conversazioni sulle Rovine” per accendere una luce potente sul nostro tempo, sul rapporto con le vestigia del passato e del presente, sulle speranze che rafforzano il mondo contemporaneo convinto di attraversare un periodo di decadenza, e sulle paure che animano la vita di tutti i giorni.
Le conversazioni organizzate dal Teatro di Roma – che si terranno la domenica dell’8 e 22 novembre, del 10 e 17 gennaio 2016, programmate alle ore 11 – prendono spunto dalla mostra “La forza delle Rovine” in corso al Museo di Palazzo Altemps fino al 31 gennaio 2016 e promossa, come gli incontri, dalla Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l’Area Archeo- logica di Roma assieme a Electa.
La mostra nasce da un’idea del professore di archeologia classica Marcello Barbanera che l’ha curata con il direttore del Museo Alessandra Capodiferro, e ha per tema la rappresentazione che le varie epoche hanno prodotto delle Rovine, spaziando dalle arti plastiche e visive, alla filosofia, alla letteratura, alla musica. Le tematiche dell’esposizione offrono materia di dibattito dei quattro incontri al Teatro Argentina: “La rovina della Bellezza – la bellezza delle rovine” (8 novembre), “Caduta e ricostruzione della Polis” (22 novembre), “Rovina e forza della Terra” (10 gennaio), “Il Pensiero in rovina” (17 gennaio). Quattro riflessioni sulle rovine sentinelle del passato, luoghi della memoria, macerie del presente e fonte creativa del futuro.
Primo incontro domenica 8 novembre (ore 11) con “La rovina della Bellezza - la bellezza delle rovine”. Protagonisti della conversazione Maamoun Abdulkarim, direttore delle antichità in Siria, l’uomo che sta portando in salvo il patrimonio archeologico siriano spostandolo dai musei a rischio della offensiva di Is; Romeo Castellucci, drammaturgo fondatore della Socíetas Raffaello Sanzio, premiato con il Leone d’oro alla carriera alla biennale Venezia Teatro, artista associato al festival di Avignone e considerato internazionalmente uno dei maggiori uomini di teatro italiano; Gillo Dorfles, personalità tra le più poliedriche del panorama artistico-culturale contemporaneo; Carmen Pellegrino, scrittrice e “abbandonologa”, che studia da anni i luoghi abbandonati siano essi moderni, contemporanei o antichi.
Protagonisti della successiva conversazione domenica 22 novembre: Michele Ainis, giurista e costituzionalista, Franco Cardini, storico, Nicola Di Battista, architetto e direttore di Domus ed Enrico Mentana, giornalista direttore del TgLa7.
A gennaio, tra gli altri: Luciano Canfora, filologo e storico, e Jan Fabre, artista e regista teatrale.
Le conversazioni sono a ingresso libero con prenotazione a community@teatrodiroma.net
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles