Dove l'acqua riposa
Dove l'acqua riposa, La Nuova Pesa - Centro per l'arte contemporanea, Roma
Dal 31 March 2014 al 30 April 2014
Roma
Luogo: La Nuova Pesa - Centro per l'arte contemporanea
Indirizzo: via del Corso 530
Orari: lun - ven 10-13 / 15.30-19
Curatori: Paolo Aita
Telefono per informazioni: +39 06 3610892
E-Mail info: nuovapesa@farm.it
Sito ufficiale: http://www.nuovapesa.it/
Dove l’acqua riposa è il frammento di un verso del periodo T’ang, e dà il titolo ad un’antologia della poesia cinese. Con queste poesie, a partire dal VII secolo d. C., inizia l’estetica letteraria cinese, con versi che si allontanano definitivamente da situazioni convenzionali o riferimenti mitologici. In questo periodo, dunque, viene codificato un gusto che connoterà tutta la letteratura orientale, costituendo ciò che si può definire il classicismo cinese, e la tipicità di quella cultura per l’Occidente. I poeti di questo periodo (Tu Fu, Wang Wei, Li Po, ecc.) sono considerati ancora oggi tra i massimi della letteratura.
La grande sensibilità e attenzione da essi portata a tutti gli elementi della realtà e della vita, saranno considerati un riferimento da tutta la produzione successiva. Nell’equilibrio universale si crea lo spazio per l’uomo, così la bellezza in queste poesie è intesa come ideale punto di armonia tra rappresentazione della natura e inevitabilità delle passioni. Il particolare coordinamento dei minimi dettagli naturalistici assieme al paesaggio, con una lungimirante e sensibile visione del soggetto, sono messi in rapporto per la prima volta in tutta la loro ricchezza nel periodo T’ang.
L’insieme di natura e soggetto si concretizza in scene di grande efficacia visiva, proposte alla riflessione dei dodici artisti che hanno dimostrato sensibilità per questa estetica. Questa mostra si propone, dunque, di portare i modi della ricerca artistica contemporanea nei territori culturalmente più distanti, realizzando un fecondo incontro con il diverso. Il dialogo con la natura si arricchisce di nuovi spunti che riguardano la misura, l’alternanza delle forze, la critica alla rappresentazione, del tutto inediti per la tradizione culturale occidentale.
Le poesie T’ang nell’occasione saranno proposte in una nuova traduzione di Paolo Aita, per le edizioni Lieto Colle.
Opere di:
Domenico Bianchi, Gregorio Botta, Elvio Chiricozzi, Davide Dormino, Pietro Fortuna, H. H. Lim, Flavio Micheli, Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Oliviero Rainaldi, Giuseppe Salvatori, Marco Tirelli.
La grande sensibilità e attenzione da essi portata a tutti gli elementi della realtà e della vita, saranno considerati un riferimento da tutta la produzione successiva. Nell’equilibrio universale si crea lo spazio per l’uomo, così la bellezza in queste poesie è intesa come ideale punto di armonia tra rappresentazione della natura e inevitabilità delle passioni. Il particolare coordinamento dei minimi dettagli naturalistici assieme al paesaggio, con una lungimirante e sensibile visione del soggetto, sono messi in rapporto per la prima volta in tutta la loro ricchezza nel periodo T’ang.
L’insieme di natura e soggetto si concretizza in scene di grande efficacia visiva, proposte alla riflessione dei dodici artisti che hanno dimostrato sensibilità per questa estetica. Questa mostra si propone, dunque, di portare i modi della ricerca artistica contemporanea nei territori culturalmente più distanti, realizzando un fecondo incontro con il diverso. Il dialogo con la natura si arricchisce di nuovi spunti che riguardano la misura, l’alternanza delle forze, la critica alla rappresentazione, del tutto inediti per la tradizione culturale occidentale.
Le poesie T’ang nell’occasione saranno proposte in una nuova traduzione di Paolo Aita, per le edizioni Lieto Colle.
Opere di:
Domenico Bianchi, Gregorio Botta, Elvio Chiricozzi, Davide Dormino, Pietro Fortuna, H. H. Lim, Flavio Micheli, Roberto Pietrosanti, Gioacchino Pontrelli, Oliviero Rainaldi, Giuseppe Salvatori, Marco Tirelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
domenico bianchi
·
gioacchino pontrelli
·
marco tirelli
·
gregorio botta
·
pietro fortuna
·
la nuova pesa
·
flavio micheli
·
giuseppe salvatori
·
elvio chiricozzi
·
oliviero rainaldi
·
davide dormino
·
roberto pietrosanti
·
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles