Libia, bellezza, paesaggi e cultura

locandina mostra
Dal 22 June 2013 al 23 June 2013
Pomezia | Roma
Luogo: Hotel Antonella
Indirizzo: via Pontina km. 28
Orari: 10-12.30/ 15-20.00
Curatori: AssoPleiadiArte
Enti promotori:
- Ministero della Cultura e Società Civile della Libia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 4636294
E-Mail info: sommaripa@hotmail.it
Sito ufficiale: http://pleiadiarte.blogspot.com
Il Ministero della Cultura e Società Civile della Libia e AssoPleiadiArte, insieme per la collettiva d’arte “ Libia, bellezza, paesaggi e cultura”. Gli artisti di Pomezia lanciano un messaggio di fratellanza artistica internazionale. E’ proprio vero, l’arte è un linguaggio universale e fa dialogare culture diverse, due nazioni si avvicinano in un evento artistico efficace e sicuro, valicando la lingua e parlando con l’anima. I siti archeologici greci e romani di straordinario interesse quali Leptis Magna, Cirene e la stupenda zona sahariana, le città sul mare, le moschee scintillanti, ci inoltrano finalmente alla conoscenza della Libia, che si è aperta da poco al turismo e perciò è il meno noto di tutti i paesi del Nord Africa. Ma chi c’è stato, ci racconta di colori meravigliosi e di stupendi scenari, di un paese che mette in moto attraverso il suo fascino, l’estro creativo degli artisti. Anche, grazie a una bellezza dei paesaggi raccontata dalla pittrice libica Intisar Boba, che ha saputo rapire l’attenzione di tutti gli artisti di AssoPleiadiArte, per un viaggio che nutre gli occhi e per lanciare un messaggio di fratellanza artistica. Una fratellanza artistica, che già dallo scorso anno, è nata con lo scopo di avvicinare attraverso le varie espressioni artistiche, mondi diversi in continua evoluzione e alla ricerca di una pace interiore e di una libertà di espressione. Gli artisti di AssoPleiadiArte e il Ministero della Cultura e Società Civile della Libia, insieme in un gemellaggio artistico culturale, celebrano il secondo anniversario della liberazione di questa nazione che, con la nostra Italia, condivide già mare e storia. - L'arte è un linguaggio universale, racconta la tua storia e identifica le tue origini, ti appartiene, è il nostro patrimonio, e le istituzioni culturali che lo conservano e lo promuovono ci devono rappresentare, perché l'arte è una ricchezza del collettivo, nell’arte non ci sono barriere divisorie, la comunicazione visiva non ha confini. Voglio ringraziare la pittrice Intisar Boba, nostra associata, per il lavoro di coinvolgimento e mediazione che sta svolgendo, per questo abbraccio internazionale d’arte - spiega il maestro d’arte Paolo Sommaripa, presidente di AssoPleiadiArte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira