Long live the revolution
Paolo Buggiani, Hiroshima, United Nations, New York City, 1982 | Foto © Jennifer Cotter
Dal 2 December 2017 al 20 January 2018
Roma
Luogo: Wunderkammern Roma
Indirizzo: Via Gabrio Serbelloni 124
Orari: Mar - Sab 16 - 19 | Per appuntamenti chiamare +39 349 8112973
Curatori: Giuseppe Ottavianelli
Enti promotori:
- Patrocinio istituzionale del Municipio Roma V
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 06 4543 5662
E-Mail info: wunderkammern@wunderkammern.net
Sito ufficiale: http://www.wunderkammern.net
Wunderkammern è lieta di presentare Long live the revolution, mostra collettiva degli artisti Tomaso Binga, Paolo Buggiani, Richard Hambleton, Keith Haring e Ken Hiratsuka.
Per la prima volta in mostra alla galleria Wunderkammern di Roma le opere di grandi maestri che hanno segnato la storia dell’arte contemporanea, grazie alla loro volontà di uscire fuori dagli schemi: Tomaso Binga (Salerno, Italia, 1931); Paolo Buggiani (Castelfiorentino, Italia, 1933); Keith Haring (Reading, USA, 1958-1990); Richard Hambleton (Vancouver, Canada, 1954-2017) e Ken Hiratsuka (Shimodate, Giappone, 1959).
Art revolution: così recita il motto che Paolo Buggiani ha fatto suo fino a imprimerlo indelebilmente sulla pelle con un tatuaggio.
Per l’artista toscano, la rivoluzione è un atto necessario per cambiare una situazione stagnante, è un gesto dirompente che ha come scopo quello di portare progresso. La ribellione, intesa come sovvertimento di un ordine statico, è il motore del lavoro di tutti gli artisti in mostra. Le opere esposte in Long live the revolution sono connesse tra di loro da uno schema che si ripete con modalità differenti: sono pensate per stupire lo spettatore, sorprenderlo per catturarne l’attenzione fino a condurlo alla riflessione e, in maniera auspicabile, a una sentita e profonda consapevolezza della necessità di un cambiamento. Questo è presente nelle performance newyorkesi di Buggiani, tra le quali si ricordano quelle in cui l’artista, travestito da Icaro, pattinava tra le automobili nel traffico provocando lo stupore (e talvolta l’ira) dei conducenti, oppure in quelle di Binga, volte a scardinare gli odiosi aspetti del patriarcato saldamente radicati nella cultura italiana - e non solo – attraverso l’uso del suo corpo come strumento tramite tra le parole recitate e gli spettatori coinvolti; negli interventi pregni di leggibili messaggi sociopolitici fatti da Keith Haring sui cartelloni pubblicitari nella metropolitana di New York. Nella stessa metropoli, le ombre urbane di Hambleton coglievano di sorpresa i passanti in angoli inaspettati delle strade. La sensazione di “rivoluzione necessaria” si avverte anche nelle linee infinite che sembrano non interrompersi mai di Hiratsuka, quasi a volere racchiudere al loro interno l’umanità intera senza distinzione di sesso, etnia o religione, unendo gli esseri umani in un’unica forma di comunicazione universale. In mostra opere storiche esposte insieme a lavori più recenti.
Vernissage sabato 2 dicembre 2017 h 18.30-21.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
keith haring
·
paolo buggiani
·
tomaso binga
·
wunderkammern roma
·
richard hambleton
·
ken hiratsuka
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology