Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea

Paolo Ventura, Premio Senior 2022
Dal 26 Settembre 2023 al 15 Ottobre 2023
Roma
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale
Saranno allestite in una mostra gratuita a Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 26 settembre al 15 ottobre le opere finaliste e vincitrici del "Premio Driving Energy 2023 - Fotografia Contemporanea", lanciato da Terna e finalizzato alla promozione dello sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore.
Il concorso, anche quest’anno, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, riconoscimento che viene attribuito alle iniziative ritenute di particolare interesse nella diffusione della cultura.
Il 26 settembre, giorno di apertura della mostra, avranno luogo anche la proclamazione e la premiazione dei cinque vincitori: Senior (dai 31 anni in su) del valore di 15 mila euro; Giovane (fino ai 30 anni) di 5 mila euro; Amatori (aperto a chi non è "professionista", né "autore") del valore di 5 mila euro; Menzione Accademia (dedicato agli studenti iscritti agli istituti di alta formazione del settore fotografico) di 2 mila euro e Opera più votata da Terna del valore di 2 mila euro.
Il Premio, curato da Marco Delogu, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, invita i fotografi, fino al 30 giugno, a interpretare il tema proposto quest’anno: ‘Elogio dell’Equilibrio’, concetto chiave della cultura e asse portante della mission di Terna che, 365 giorni l’anno, garantisce, attraverso l’attività del dispacciamento, l’equilibrio tra energia prodotta e consumata, permettendo al sistema elettrico il migliore funzionamento per abilitare la transizione energetica.
La giuria, presieduta da Lorenza Bravetta, consulente nel campo della fotografia e curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, è composta da Maria Alicata, docente e curatrice, Diane Dufour, editrice e curatrice, Andrea Purgatori, giornalista e autore televisivo, Francesco Zanot, curatore e docente, e Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna. Il Premio Driving Energy 2023 prevede che i giurati siano coadiuvati, oltre che dal curatore, anche dal Comitato di Presidenza, che vede la presenza di Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna.
L’edizione 2023 ha introdotto un’ulteriore novità nella Governance del concorso: il Comitato d’Onore, istituito con l’intento di creare un ideale passaggio di testimone tra i premiati della scorsa edizione e il futuro vincitore della nuova Menzione Accademia. Il Comitato, infatti, individuerà il vincitore valutando i lavori fotografici candidati dai giovani studenti iscritti alle realtà di alta formazione del settore ed è costituito da Paolo Ventura (Premio Senior 2022), Gaia Renis (Premio Giovane 2022), Mohamed Keita (Menzione Speciale 2022 ‘Normalità contemporanea’), Eva Frapiccini (Menzione Speciale 2022 ‘Circolarità. Corsi e ricorsi’), e Andrea Botto (Menzione 2022 Opera più votata da Terna).
I lavori fotografici dei finalisti e dei vincitori saranno inoltre pubblicati nella quarta edizione del volume fotografico Driving Energy, che costituisce il catalogo ufficiale del Premio.
Il regolamento completo, le modalità di iscrizione e tutte le informazioni sul progetto sono consultabili online sul sito ufficiale del Premio, premiodrivingenergy.terna.it.
Il concorso, anche quest’anno, ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, riconoscimento che viene attribuito alle iniziative ritenute di particolare interesse nella diffusione della cultura.
Il 26 settembre, giorno di apertura della mostra, avranno luogo anche la proclamazione e la premiazione dei cinque vincitori: Senior (dai 31 anni in su) del valore di 15 mila euro; Giovane (fino ai 30 anni) di 5 mila euro; Amatori (aperto a chi non è "professionista", né "autore") del valore di 5 mila euro; Menzione Accademia (dedicato agli studenti iscritti agli istituti di alta formazione del settore fotografico) di 2 mila euro e Opera più votata da Terna del valore di 2 mila euro.
Il Premio, curato da Marco Delogu, Presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo, invita i fotografi, fino al 30 giugno, a interpretare il tema proposto quest’anno: ‘Elogio dell’Equilibrio’, concetto chiave della cultura e asse portante della mission di Terna che, 365 giorni l’anno, garantisce, attraverso l’attività del dispacciamento, l’equilibrio tra energia prodotta e consumata, permettendo al sistema elettrico il migliore funzionamento per abilitare la transizione energetica.
La giuria, presieduta da Lorenza Bravetta, consulente nel campo della fotografia e curatrice del settore Fotografia, cinema e nuovi media presso La Triennale di Milano, è composta da Maria Alicata, docente e curatrice, Diane Dufour, editrice e curatrice, Andrea Purgatori, giornalista e autore televisivo, Francesco Zanot, curatore e docente, e Massimiliano Paolucci, direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Sostenibilità di Terna. Il Premio Driving Energy 2023 prevede che i giurati siano coadiuvati, oltre che dal curatore, anche dal Comitato di Presidenza, che vede la presenza di Igor De Biasio e Giuseppina Di Foggia, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di Terna.
L’edizione 2023 ha introdotto un’ulteriore novità nella Governance del concorso: il Comitato d’Onore, istituito con l’intento di creare un ideale passaggio di testimone tra i premiati della scorsa edizione e il futuro vincitore della nuova Menzione Accademia. Il Comitato, infatti, individuerà il vincitore valutando i lavori fotografici candidati dai giovani studenti iscritti alle realtà di alta formazione del settore ed è costituito da Paolo Ventura (Premio Senior 2022), Gaia Renis (Premio Giovane 2022), Mohamed Keita (Menzione Speciale 2022 ‘Normalità contemporanea’), Eva Frapiccini (Menzione Speciale 2022 ‘Circolarità. Corsi e ricorsi’), e Andrea Botto (Menzione 2022 Opera più votata da Terna).
I lavori fotografici dei finalisti e dei vincitori saranno inoltre pubblicati nella quarta edizione del volume fotografico Driving Energy, che costituisce il catalogo ufficiale del Premio.
Il regolamento completo, le modalità di iscrizione e tutte le informazioni sul progetto sono consultabili online sul sito ufficiale del Premio, premiodrivingenergy.terna.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri
-
Dal 03 dicembre 2023 al 31 dicembre 2023 Mantova | Museo diocesano Francesco Gonzaga
Luca Freschi. Never ending
-
Dal 05 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Milano | Triennale Milano
Ron Mueck
-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni