Roberto Fassone. Graziosi abissi

Roberto Fassone. Graziosi abissi, Fondazione smART – polo per l'arte, Roma
Dal 31 Gennaio 2022 al 11 Marzo 2022
Roma
Luogo: Fondazione smART – polo per l'arte
Indirizzo: Piazza Crati 6/7
Curatori: Saverio Verini
Telefono per informazioni: +39 06 6478 1676
E-Mail info: esposizioni@fondazionesmart.org
Sito ufficiale: http://fondazionesmart.org
Graziosi abissi è una mostra in trasformazione.
Dal 31 gennaio 2022, per quaranta giorni, le opere si copriranno con una coperta (alcune le abbiamo comprate da Federica, altre le abbiamo prese dalla zia di Save. Due sono della mamma della Vale, cucite da nonna Natalina).
Un omaggio alla moda, un'eco* di storie nascoste e un inchino al grande freddo.
Speriamo di vederti quest'inverno.
Graziosi abissi è una mostra di Roberto Fassone, a cura di Saverio Verini.
Con la partecipazione di:
Riccardo Banfi, Carolina Cappelli, Giandomenico Carpentieri, Fanta-MLN, Stephanie Fazio, Guilmi Art Project, Margherita Marzotto, Meret Oppenheim, Mattia Pajè, Fabio Pennacchia.
*Un caso particolare
La lingua italiana ogni tanto nasconde delle particolarità interessanti, e la parola "eco" appartiene sicuramente a questa categoria.
L'eco infatti, nonostante la fine in -o, tipica delle parole maschili, è un sostantivo femminile. Se ne saranno accorti i più attenti, visto che si scrive "un'eco" e non "un eco". Tutto cambia però quando si passa al plurale: gli "echi" infatti sono maschili. Perché questa confusione?
Ancora una volta a spiegarci l'arcano è l'utilissima Enciclopedia Treccani:
La particolarità di questo nome è dovuta alla sua etimologia, legata alla mitologia classica. Giove ricorreva alla ninfa Eco, abile conversatrice, per distrarre la moglie Era durante i suoi tradimenti. Per questo, secondo il mito, Era punì la ninfa Eco togliendole la parola e condannandola a ripetere solo l'ultima parte di ogni discorso.
Una mostra in cinque movimenti:
Primo movimento:
13 dicembre 2021 – 28 gennaio 2022
Tutti fermi.
Secondo movimento:
31 gennaio – 11 marzo 2022
È freddo, tutti si coprono.
Terzo movimento:
14 marzo – 29 aprile 2022
La primavera si avvicina, tutti saltano.
Quarto movimento:
2 maggio – 17 giugno 2022
Scende una pioggia colorata, si torna a terra.
Quinto movimento:
20 giugno 2022
Nuovi nomi, nuovi posti.
Dal 31 gennaio 2022, per quaranta giorni, le opere si copriranno con una coperta (alcune le abbiamo comprate da Federica, altre le abbiamo prese dalla zia di Save. Due sono della mamma della Vale, cucite da nonna Natalina).
Un omaggio alla moda, un'eco* di storie nascoste e un inchino al grande freddo.
Speriamo di vederti quest'inverno.
Graziosi abissi è una mostra di Roberto Fassone, a cura di Saverio Verini.
Con la partecipazione di:
Riccardo Banfi, Carolina Cappelli, Giandomenico Carpentieri, Fanta-MLN, Stephanie Fazio, Guilmi Art Project, Margherita Marzotto, Meret Oppenheim, Mattia Pajè, Fabio Pennacchia.
*Un caso particolare
La lingua italiana ogni tanto nasconde delle particolarità interessanti, e la parola "eco" appartiene sicuramente a questa categoria.
L'eco infatti, nonostante la fine in -o, tipica delle parole maschili, è un sostantivo femminile. Se ne saranno accorti i più attenti, visto che si scrive "un'eco" e non "un eco". Tutto cambia però quando si passa al plurale: gli "echi" infatti sono maschili. Perché questa confusione?
Ancora una volta a spiegarci l'arcano è l'utilissima Enciclopedia Treccani:
La particolarità di questo nome è dovuta alla sua etimologia, legata alla mitologia classica. Giove ricorreva alla ninfa Eco, abile conversatrice, per distrarre la moglie Era durante i suoi tradimenti. Per questo, secondo il mito, Era punì la ninfa Eco togliendole la parola e condannandola a ripetere solo l'ultima parte di ogni discorso.
Una mostra in cinque movimenti:
Primo movimento:
13 dicembre 2021 – 28 gennaio 2022
Tutti fermi.
Secondo movimento:
31 gennaio – 11 marzo 2022
È freddo, tutti si coprono.
Terzo movimento:
14 marzo – 29 aprile 2022
La primavera si avvicina, tutti saltano.
Quarto movimento:
2 maggio – 17 giugno 2022
Scende una pioggia colorata, si torna a terra.
Quinto movimento:
20 giugno 2022
Nuovi nomi, nuovi posti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
riccardo banfi ·
roberto fassone ·
meret oppenheim ·
stephanie fazio ·
mattia paj ·
carolina cappelli ·
giandomenico carpentieri ·
fanta mln ·
guilmi art project ·
margherita marzotto ·
fabio pennacchia ·
fondazione smart polo per l arte
COMMENTI

-
Dal 30 novembre 2023 al 04 febbraio 2024 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
PIPPO RIZZO. Palermo/Roma andata e ritorno
-
Dal 29 novembre 2023 al 31 agosto 2024 Roma | Chiostro del Bramante
EMOTION. L’arte contemporanea racconta le emozioni
-
Dal 29 novembre 2023 al 28 gennaio 2024 Firenze | Cattedrale dell'Immagine
Inside Van Gogh
-
Dal 28 novembre 2023 al 10 marzo 2024 Firenze | Galleria dell’Accademia di Firenze
Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino
-
Dal 26 novembre 2023 al 01 aprile 2024 Riccione | Villa Mussolini
Robert Capa. Retrospettiva
-
Dal 25 novembre 2023 al 07 aprile 2024 Udine | Udine, Castello / Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein
Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia