Immaginando Città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane
Immaginando Città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane
Dal 29 May 2014 al 30 October 2014
Capaccio | Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Paestum / Museo Archeologico dell’Antica Capua
Indirizzo: via Magna Grecia 919 / via Roberto d’Angiò 48
Orari: tutti i giorni 8.30-19.30
Enti promotori:
- Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno Avellino Benevento e Caserta
Telefono per informazioni: +39 0828 811023
E-Mail info: sba-sa.paestum@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it/
L'arte raccontata attraverso le suggestioni della poesia. E' questo il filo conduttore di “Immaginando Città. Racconti di fondazioni mitiche, forma e funzioni delle città campane”, evento organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta nell'ambito dell'omonimo Progetto cofinanziato dalla Regione Campania con Fondi Por-Fesr. La mostra sarà inaugurata il 21 e il 29 maggio rispettivamente a Santa Maria Capua Vetere, presso il Museo dell’antica Capua, e agli Scavi di Paestum.
Vecchi e nuovi reperti archeologici, molti dei quali rinvenuti in occasione dei lavori effettuati per la realizzazione dell'Alta Velocità, vengono presentati con occhi diversi all'interno di un un itinerario che va alla scoperta di una sorta di Pompei di epoca preistorica, tra vecchi villaggi e centri urbani distrutti e sigillati nel tempo dalle eruzione dell'Età del Bronzo (1800 e 1400a.C). Si tratta di un progetto pilota, unico nel suo genere. “Un'iniziativa speciale innanzitutto per la metodologia. Piuttosto che affidarci ai classici pannelli – spiega la soprintendente Adele Campanelli -, lavoriamo sulla suggestione del teatro e della poesia. L’idea è trasformare i musei in luoghi nei quali potersi riconoscere. Far percepire al pubblico che quello che vede e sente lo riguarda direttamente. Il successo siraggiunge quando il visitatore esce con la voglia di saperne di più. Nella mostra proponiamo la messa in scena di miti e leggende per mostrare quali meraviglie si celano sotto l’asfalto delle nostre città, la rete di villaggi su cui fonda l’urbanesimo. Sotto i nostri piedi ci sono tesori inestimabili”. Tesori scoperti spesso per caso grazie ai lavori per l’alta velocità e la metropolitana. “E’ la modernità che riscatta l’antico - conclude Campanelli -. Attraverso la conoscenza di quello che siamo stati possiamo ritrovare l’identità perduta e rendere più cosciente e sensibile il cittadino di oggi”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology