L’immagine del Duomo di Siena: 1223 – 1944

La Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena, 1880
Dal 8 December 2021 al 7 January 2022
Siena
Luogo: ‘Cripta’del Duomo e Palazzo Arcivescovile
Indirizzo: Piazza Duomo
Orari: tutti i giorni dalle 10:30 alle 17:30 fino al 24 dicembre 2021 e dalle 10:30 alle 19:00 fino al 7 gennaio 2022
Enti promotori:
- Opera della Metropolitana
L’esposizione temporanea, promossa dall’Opera della Metropolitana con la partecipazione dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e di Opera Laboratori, ripercorrerà le trasformazioni subite negli anni, all’interno e all’esterno, dal Tempio dedicato alla Vergine. La mostra, che si suddivide in nove sezioni e prende in esame l’esterno della Cattedrale, le processioni, l’interno del Duomo, la Libreria Piccolomini, la Confessione, Il Battistero e la Scalinata di San Giovanni, le piazze e i palazzi intorno al Duomo, i restauri, le guide e i libri sul Duomo di Siena, presenta, attraverso vedute, l’evoluzione della Cattedrale tracciando un itinerario umano e spirituale, un cammino di passione, di esaltazioni, ma anche di dolori e momenti di autentica disperazione; un percorso che inizia da lontano, ma che conduce in maniera diretta all’oggi che stiamo vivendo.
La mostra ‘L’immagine del Duomo di Siena: 1223 – 1944’, si sviluppa in due luoghi significativi: la magnifica ‘Cripta’, racchiusa tra il Battistero e l’antico presbiterio, cuore pulsante della Cattedrale, e la sala del Palazzo Arcivescovile, straordinariamente aperta ai senesi e a tutti coloro che vorranno visitarla.
Come dimostra il Libro dei censi e memoriale delle offese del 1223 con il podestà Bernardo di Orlando Rossi da Parma, già in epoca comunale il Duomo era l’edificio più rilevante della città. Ed è proprio da questa miniatura, la più antica testimonianza esposta, che inizia il percorso di visita: una cospicua selezione di più di cinquanta opere finalizzata a rivelare come dal Duecento alla metà del secolo scorso la Cattedrale sia stata osservata, interpretata e proposta da versatili pittori, disegnatori, incisori e valenti fotografi.
Le immagini che concludono l’itinerario sono due foto con gli ufficiali francesi che, nel luglio 1944, liberarono Siena dall’occupazione nazifascista segnando così la fine della seconda guerra mondiale, almeno in questa parte della Toscana.
“Si tratta di una raccolta di immagini – dichiara Guido Pratesi, Rettore dell’Opera della Metropolitana - che consente di seguire la storia del Duomo con opere in buona parte inedite e di far vedere, oltre alle diverse tecniche artistiche, anche come la Cattedrale senese si sia modificata nel corso dei secoli”.
Nel catalogo, edito da Sillabe, hanno particolare rilievo due fotografie che, come osserva il Rettore Pratesi, “…mostrano i lavori di messa in sicurezza delle opere d’arte a cui partecipò un giovane Enzo Carli”.
La mostra, a cura di Alessandro Leoncini e Chiara Nencini, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 7 gennaio e farà parte del percorso del Complesso Monumentale del Duomo di Siena insieme alla Cattedrale, alla Libreria Piccolomini, al Museo dell’Opera, al Panorama dal Facciatone, al Battistero e, appunto, alla ‘Cripta’ e straordinariamente alla sala di Palazzo Arcivescovile.
Con questa esposizione temporanea, l’Opera della Metropolitana desidera offrire un omaggio ai senesi durante le festività natalizie e un approfondimento in più per tutti i visitatori italiani e stranieri che, gratuitamente, essendo compresa nel pass unico di accesso a tutti i monumenti del Complesso del Duomo, vorranno visitarla.
La mostra ‘L’immagine del Duomo di Siena: 1223 – 1944’, si sviluppa in due luoghi significativi: la magnifica ‘Cripta’, racchiusa tra il Battistero e l’antico presbiterio, cuore pulsante della Cattedrale, e la sala del Palazzo Arcivescovile, straordinariamente aperta ai senesi e a tutti coloro che vorranno visitarla.
Come dimostra il Libro dei censi e memoriale delle offese del 1223 con il podestà Bernardo di Orlando Rossi da Parma, già in epoca comunale il Duomo era l’edificio più rilevante della città. Ed è proprio da questa miniatura, la più antica testimonianza esposta, che inizia il percorso di visita: una cospicua selezione di più di cinquanta opere finalizzata a rivelare come dal Duecento alla metà del secolo scorso la Cattedrale sia stata osservata, interpretata e proposta da versatili pittori, disegnatori, incisori e valenti fotografi.
Le immagini che concludono l’itinerario sono due foto con gli ufficiali francesi che, nel luglio 1944, liberarono Siena dall’occupazione nazifascista segnando così la fine della seconda guerra mondiale, almeno in questa parte della Toscana.
“Si tratta di una raccolta di immagini – dichiara Guido Pratesi, Rettore dell’Opera della Metropolitana - che consente di seguire la storia del Duomo con opere in buona parte inedite e di far vedere, oltre alle diverse tecniche artistiche, anche come la Cattedrale senese si sia modificata nel corso dei secoli”.
Nel catalogo, edito da Sillabe, hanno particolare rilievo due fotografie che, come osserva il Rettore Pratesi, “…mostrano i lavori di messa in sicurezza delle opere d’arte a cui partecipò un giovane Enzo Carli”.
La mostra, a cura di Alessandro Leoncini e Chiara Nencini, rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 7 gennaio e farà parte del percorso del Complesso Monumentale del Duomo di Siena insieme alla Cattedrale, alla Libreria Piccolomini, al Museo dell’Opera, al Panorama dal Facciatone, al Battistero e, appunto, alla ‘Cripta’ e straordinariamente alla sala di Palazzo Arcivescovile.
Con questa esposizione temporanea, l’Opera della Metropolitana desidera offrire un omaggio ai senesi durante le festività natalizie e un approfondimento in più per tutti i visitatori italiani e stranieri che, gratuitamente, essendo compresa nel pass unico di accesso a tutti i monumenti del Complesso del Duomo, vorranno visitarla.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti