Manuel Felisi. Al di là del fiume, tra gli alberi

© Manuel Felisi
Dal 6 August 2022 al 28 August 2022
San Gimignano | Siena
Luogo: Galleria Gagliardi - Arte Contemporanea
Indirizzo: Via San Giovanni 57
Curatori: Stefano Gagliardi
La Galleria Gagliardi è lieta di comunicare che Sabato 6 Agosto 2022, verrà inaugurata la mostra personale di Manuel Felisi "Al di là del fiume, tra gli alberi" presso il proprio spazio a San Gimignano (SI).
La mostra è curata da Stefano Gagliardi e il testo critico scritto da Isabella Del Guerra.
(...)
Manuel Felisi prova a condurci in un suo universo dove l’uomo decisamente è un ospite privilegiato, un mondo dove il tempo è fermo, tutto è immobile, non c’è fremito di vento, è l’attimo in cui, distesi ci perdiamo in quello scorcio magico in cui le fronde degli alberi si fondono con il cielo. Gli alberi di Felisi non hanno foglie e frasche, sono vivi ma, nudi e severi ci avvolgono e dentro la loro maestosa magia non proviamo tristezza e solitudine ma anzi serenità e armonia.
Il bosco, in cui Felisi ci invita è un luogo di raccoglimento, di rassicurante accoglimento che ci abbraccia e, volendo, ci nasconde e protegge. Se Il groviglio netto dei rami neri, l’informale colorato del fondo rappresenta simbolicamente anche la nostra dimensione, tutto nel bosco ha comunque una via di fuga: quella verso il cielo, dove provare a recuperare tutto il tempo per noi e, insieme, a immaginare altre migliori dimensioni dell’altrove.
È come l’inizio di una fuga… verso la vita.
(...)
Tratto da "Al di là del fiume, tra gli alberi" di Isabella Del Guerra
Manuel Felisi nasce nel 1976 a Milano.
Frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Nella sua pratica artistica si muove tra diversi ambiti includendo nelle sue opere pittura, fotografia e collage, per creare installazioni nelle quali traduce e racconta il tempo.
Nel 2002 prima personale “Biografie”, pitture e sculture, Spazio Isola a Milano. Nel 2006 la personale Felisi organizzata presso “Annotazioni” d’Arte a Milano, riproposta l’anno seguente presso la Paparazzi Gallery a Crema. 2008 prima personale “Nato a Milano Lambrate”, iniziando la collaborazione con Fabbrica Eos. 2009 personale “Distrato” presso Contemporanea(mente. 2010 personale “Flowers” a cura di Ivan Quaroni. 2013 personale al Museo Galleria d’Arte Moderna (GAM di Genova Nervi) dove presenta l’installazione con il ghiaccio “Menoventi”. 2014 personale “Griglie”, Galleria Russo Roma a cura di Marco di Capua. 2015 personale “Di–Vento”, Galleria Glauco Cavaciuti e “Su–Acqua” Russo Art Gallery di Istanbul. 2016 presenta a Milano l’installazione “La memoria dell’acqua”. 2017 presenta un ciclo di installazioni, Fabbrica Eos “Tempo immobile”, a cura di Alberto Mattia Martini. 2018 “Manuel Felisi-Presente del passato”, Galleria Russo di Roma. 2018 presenta installazione/performance “In Absentia”, a cura di Ivan Quaroni. 2019 a Brescia presenta la sua personale “Transumazioni”, nello stesso anno, espone nell’orto botanico di Palermo “Rigenerazioni” a cura di Giacomo Fanale. 2020 personale con pittura e installazioni a Palazzo Bevilacqua Bologna “We are now”. Progetto “Qui siamo al sicuro” con pittura e installazioni, Torino. 2021 “...e respirare” a cura di Ivan Quaroni e Fabbrica Eos.
2011 PRIX ARTE Parigi con l’installazione “Sinfonia”. 2010 selezionato “Pensiero Fluido”, Spazio Oberdan, Milano. “Remake”, presso Contemporanea(mente. 2011 realizza un’installazione permanente “Sussidiario”, Museo Verticale, Palazzo della Regione di Milano. 2012 progetta l’installazione “Sinfonia numero…” l’opera è suonata da Vinicio Capossela alla Rotonda Della Besana, selezionato per collettiva Milano Jam alla Collyer Bristow Gallery, Londra.
2013 “The mask we wear” Arteco Gallery, selezionato tra gli artisti di “20 anni 5 minuti” a cura di Fabbrica EOS. 2013 progetta le installazioni “Un Metro per un Metro di Cultura” e “Giardinetta”. 2014 partecipazione “Wanderwalls” Fabbrica del Vapore, Milano. 2015 partecipazione “Linee di Confine la natura il corpo la città” al Museo Carlo Bilotti, Roma e a “La selva oscura”, Palazzo dei Principi, Correggio. 2018 collettiva a cura di Denis Curti “Perspective” Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM, Roma). 2018 Museo MARCA, Catanzaro, a cura di Luca Beatrice partecipa alla mostra “Il Millenio Maggiorenno”.
Dal 2008 espone in permanenza presso la Galleria Gagliardi di San Gimignano.
La mostra è curata da Stefano Gagliardi e il testo critico scritto da Isabella Del Guerra.
(...)
Manuel Felisi prova a condurci in un suo universo dove l’uomo decisamente è un ospite privilegiato, un mondo dove il tempo è fermo, tutto è immobile, non c’è fremito di vento, è l’attimo in cui, distesi ci perdiamo in quello scorcio magico in cui le fronde degli alberi si fondono con il cielo. Gli alberi di Felisi non hanno foglie e frasche, sono vivi ma, nudi e severi ci avvolgono e dentro la loro maestosa magia non proviamo tristezza e solitudine ma anzi serenità e armonia.
Il bosco, in cui Felisi ci invita è un luogo di raccoglimento, di rassicurante accoglimento che ci abbraccia e, volendo, ci nasconde e protegge. Se Il groviglio netto dei rami neri, l’informale colorato del fondo rappresenta simbolicamente anche la nostra dimensione, tutto nel bosco ha comunque una via di fuga: quella verso il cielo, dove provare a recuperare tutto il tempo per noi e, insieme, a immaginare altre migliori dimensioni dell’altrove.
È come l’inizio di una fuga… verso la vita.
(...)
Tratto da "Al di là del fiume, tra gli alberi" di Isabella Del Guerra
Manuel Felisi nasce nel 1976 a Milano.
Frequenta il Liceo Artistico e l’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Nella sua pratica artistica si muove tra diversi ambiti includendo nelle sue opere pittura, fotografia e collage, per creare installazioni nelle quali traduce e racconta il tempo.
Nel 2002 prima personale “Biografie”, pitture e sculture, Spazio Isola a Milano. Nel 2006 la personale Felisi organizzata presso “Annotazioni” d’Arte a Milano, riproposta l’anno seguente presso la Paparazzi Gallery a Crema. 2008 prima personale “Nato a Milano Lambrate”, iniziando la collaborazione con Fabbrica Eos. 2009 personale “Distrato” presso Contemporanea(mente. 2010 personale “Flowers” a cura di Ivan Quaroni. 2013 personale al Museo Galleria d’Arte Moderna (GAM di Genova Nervi) dove presenta l’installazione con il ghiaccio “Menoventi”. 2014 personale “Griglie”, Galleria Russo Roma a cura di Marco di Capua. 2015 personale “Di–Vento”, Galleria Glauco Cavaciuti e “Su–Acqua” Russo Art Gallery di Istanbul. 2016 presenta a Milano l’installazione “La memoria dell’acqua”. 2017 presenta un ciclo di installazioni, Fabbrica Eos “Tempo immobile”, a cura di Alberto Mattia Martini. 2018 “Manuel Felisi-Presente del passato”, Galleria Russo di Roma. 2018 presenta installazione/performance “In Absentia”, a cura di Ivan Quaroni. 2019 a Brescia presenta la sua personale “Transumazioni”, nello stesso anno, espone nell’orto botanico di Palermo “Rigenerazioni” a cura di Giacomo Fanale. 2020 personale con pittura e installazioni a Palazzo Bevilacqua Bologna “We are now”. Progetto “Qui siamo al sicuro” con pittura e installazioni, Torino. 2021 “...e respirare” a cura di Ivan Quaroni e Fabbrica Eos.
2011 PRIX ARTE Parigi con l’installazione “Sinfonia”. 2010 selezionato “Pensiero Fluido”, Spazio Oberdan, Milano. “Remake”, presso Contemporanea(mente. 2011 realizza un’installazione permanente “Sussidiario”, Museo Verticale, Palazzo della Regione di Milano. 2012 progetta l’installazione “Sinfonia numero…” l’opera è suonata da Vinicio Capossela alla Rotonda Della Besana, selezionato per collettiva Milano Jam alla Collyer Bristow Gallery, Londra.
2013 “The mask we wear” Arteco Gallery, selezionato tra gli artisti di “20 anni 5 minuti” a cura di Fabbrica EOS. 2013 progetta le installazioni “Un Metro per un Metro di Cultura” e “Giardinetta”. 2014 partecipazione “Wanderwalls” Fabbrica del Vapore, Milano. 2015 partecipazione “Linee di Confine la natura il corpo la città” al Museo Carlo Bilotti, Roma e a “La selva oscura”, Palazzo dei Principi, Correggio. 2018 collettiva a cura di Denis Curti “Perspective” Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (GNAM, Roma). 2018 Museo MARCA, Catanzaro, a cura di Luca Beatrice partecipa alla mostra “Il Millenio Maggiorenno”.
Dal 2008 espone in permanenza presso la Galleria Gagliardi di San Gimignano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons