Ars Viva 2013/2014. Truth/Reality

Adrian Williams, Options
Dal 25 June 2014 al 7 September 2014
Torino
Luogo: GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Magenta 31
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Anna Musini
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8, gratuito ragazzi fino ai 18 anni
Telefono per informazioni: +39 011 4429518
E-Mail info: gam@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.gamtorino.it/
La GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino è la prima istituzione museale italiana a presentare dal 25 giugno al 7 settembre i vincitori dell’edizione 2013/2014 del premio ars viva Fine Arts Prize.
Il premio, che ogni anno si avvale della partecipazione di istituzioni e musei internazionali all’interno della giuria, è assegnato dal Kulturkreis der deutschen Wirtschaft im BDI e.V. (Association of Arts and Culture of the German Economy at the Federation of German Industries) agli artisti sotto i 35 anni residenti e attivi in Germania. Tra i vincitori delle passate edizioni Sean Snyder, Omer Fast, Lothar Hempel, Keren Cytter, Mariana Castillo Deball, Robin Rhode, Tris Vonna Michell.
I vincitori 2013/2014 sono Björn Braun (Berlino, 1979), John Skoog (Malmö, Svezia, 1985) e Adrian Williams (Portland, Oregon, USA, 1979). I tre artisti sono stati invitati a partecipare ad una mostra itinerante che si tiene in tre prestigiose istituzioni musealicon sede in Germania e all’estero. Quest’anno i musei coinvolti sono la GAM, il Neues Museum Weimar e l’MMK Museum für Moderne Kunst Frankfurt am Main.Ciascuna delle tre mostre ha avuto uno sviluppo indipendente, ed è il risultato di una stretta collaborazione tra gli artisti in mostra e i curatori dei musei.
La mostra alla GAM, a cura di Anna Musini, partendo dal tema Truth/Reality offre l’idea di una storia che può essere letta in una doppia direzione, come in un cerchio, in cui inizio e fine coincidono. Una storia che fornisce suggestioni e dettagli della vita di ogni giorno: qualcosa allo stesso tempo così particolare e così universale da potere essere percepito come una verità che può appartenere a tutti o può fare affiorare l’impressione di un’esperienza reale, di una consapevolezza o di un pensiero condiviso. Abitudini e riti del mondo umano e naturale sono posti in un dialogo delicato, ironico e poetico, mescolando differenze e similitudini.
In occasione dell’inaugurazione della mostra mercoledì 25 giugno alle 17.30 si terrà la performance “Once Removed” di Adrian Williams. La performance, che fa parte del progetto espositivo, è realizzata in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino e grazie alla partecipazione dell’attrice Irene Zagrebelsky.
Il catalogo che accompagna la mostra è pubblicato da Hatje Cantz.
Il premio, che ogni anno si avvale della partecipazione di istituzioni e musei internazionali all’interno della giuria, è assegnato dal Kulturkreis der deutschen Wirtschaft im BDI e.V. (Association of Arts and Culture of the German Economy at the Federation of German Industries) agli artisti sotto i 35 anni residenti e attivi in Germania. Tra i vincitori delle passate edizioni Sean Snyder, Omer Fast, Lothar Hempel, Keren Cytter, Mariana Castillo Deball, Robin Rhode, Tris Vonna Michell.
I vincitori 2013/2014 sono Björn Braun (Berlino, 1979), John Skoog (Malmö, Svezia, 1985) e Adrian Williams (Portland, Oregon, USA, 1979). I tre artisti sono stati invitati a partecipare ad una mostra itinerante che si tiene in tre prestigiose istituzioni musealicon sede in Germania e all’estero. Quest’anno i musei coinvolti sono la GAM, il Neues Museum Weimar e l’MMK Museum für Moderne Kunst Frankfurt am Main.Ciascuna delle tre mostre ha avuto uno sviluppo indipendente, ed è il risultato di una stretta collaborazione tra gli artisti in mostra e i curatori dei musei.
La mostra alla GAM, a cura di Anna Musini, partendo dal tema Truth/Reality offre l’idea di una storia che può essere letta in una doppia direzione, come in un cerchio, in cui inizio e fine coincidono. Una storia che fornisce suggestioni e dettagli della vita di ogni giorno: qualcosa allo stesso tempo così particolare e così universale da potere essere percepito come una verità che può appartenere a tutti o può fare affiorare l’impressione di un’esperienza reale, di una consapevolezza o di un pensiero condiviso. Abitudini e riti del mondo umano e naturale sono posti in un dialogo delicato, ironico e poetico, mescolando differenze e similitudini.
In occasione dell’inaugurazione della mostra mercoledì 25 giugno alle 17.30 si terrà la performance “Once Removed” di Adrian Williams. La performance, che fa parte del progetto espositivo, è realizzata in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi di Torino e grazie alla partecipazione dell’attrice Irene Zagrebelsky.
Il catalogo che accompagna la mostra è pubblicato da Hatje Cantz.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons