Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo

La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto

Beato Angelico, Trittico francescano (det.), 1428-1429. Su concessione del Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Museo di San Marco
 

Samantha De Martin

10/11/2025

Beato Angelico protagonista su Sky Arte
Il frate pittore che ha saputo trasformare la spiritualità in immagini di pura armonia porta in tv la luce dei suoi intramontabili capolavori.
Accade su Sky Arte giovedì 13 novembre alle 21.15 quando il documentario Beato Angelico. Pittore di Luce, prima visione Sky Original, porterà gli spettatori tra le suggestioni della grande mostra allestita a Firenze tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco. L’inventore del rinascimento in pittura sarà al centro di un viaggio affascinante dalle origini nel Mugello al periodo fiorentino e romano, con interventi dei curatori dell'esposizione che riunisce oltre 140 opere provenienti dai più prestigiosi musei del mondo.
Martedì 11 novembre alle 12.15 si torna indietro nel tempo di duemila anni attraverso un viaggio cinematografico tra arte e mistero alla scoperta del sito archeologico più conosciuto al mondo: Pompei. Isabella Rossellini farà da guida nel documentario intitolato Pompei. Eros e Mito. Con quattro milioni di visitatori all’anno, questo sito archeologico, tra i più celebri al mondo, è animato nel corso dei secoli da passioni violente, giochi di potere, legami amorosi. Il documentario mette a nudo i miti e i personaggi che hanno contribuito a rendere immortale questo sito inserito dall’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dalla storia d’amore tra Bacco e Arianna nella celebre Villa dei Misteri al rapporto ambiguo tra Leda e il Cigno, dalle lotte gladiatorie sino alla disperata ricerca dell’immortalità di Poppea Sabina, il docu-film analizzerà anche i lati meno noti e più segreti della città.


Beato Angelico, exhibition view, Palazzo Strozzi e Museo di San Marco, Firenze, 2025. Photo Ela Bialkowska, OKNO Studio

Da Genova a Napoli, il Rinascimento segreto si racconta
Martedì 11 novembre Sky Arte propone un itinerario in sei tappe che esplora i volti meno noti del Rinascimento italiano, andando oltre le rotte turistiche più battute. Il primo episodio di Rinascimenti Segreti, in onda alle 21.15, conduce a Genova, alla scoperta dell’eredità lasciata da Andrea Doria e della dimora affrescata da Perin del Vaga. Alle 21.50 si andrà tra Sabbioneta e Mantova, con l’utopia urbana di Vespasiano Gonzaga tra miti classici e illusioni architettoniche nei palazzi Ducale e Te, mentre a seguire approderemo a Padova, segnata dall’arrivo di Donatello nel 1443. Dopo Ancona e Loreto, cuore di un Rinascimento adriatico, il focus si sposta a Napoli, tra le culle del Rinascimento europeo, mentre il viaggio si conclude in Salento, dove il Rinascimento indossa le straordinarie forme del Barocco.
La settimana di Sky Arte terminerà domenica 16 novembre con Il Caravaggio Perduto. Questo thriller documentaristico ambientato nel chiaroscuro che caratterizza l'arte di Caravaggio, ripercorre la storia dell’Ecce homo, dipinto smarrito in una casa di Madrid e valutato ad un prezzo irrisorio, che ha suscitato interesse globale per la possibilità di essere un Caravaggio. Gli spettatori saranno condotti in un viaggio tra città europee e italiane, tra il lascito artistico di Michelangelo Merisi e il racconto del restauro e della vendita dell’opera d'arte.


Michelangelo Merisi (Caravaggio), Ecce Homo, Dopo il restauro, 1605-1609. Olio su tela, 111x86 cm. Collezione privata

Su Arte.tv 100 anni di "Neues Bauen"
Luminosi, ariosi e accessibili: così dovevano essere gli alloggi costruiti ex novo a metà degli anni Venti in molte grandi città europee come Bordeaux, Berlino, Vienna e Francoforte sul Meno, sotto la spinta di architetti come Le Corbusier, Bruno Taut, Walter Gropius, Margarete Schütte-Lihotzky ed Ernst May. Nuovi complessi abitativi offrono spazi di vita diversi in sostituzione delle vecchie abitazioni di cortile umide e anguste. Arte.tv ne parla nel documentario “100 anni di "Neues Bauen", disponibile sulla piattaforma fino al 28 aprile.