DANTEDÌ - VISIONI DANTESCHE NELLA RICERCA DI OGGI
Dantedì - 25 marzo 2020 #dantedì #ioleggoDante
Dal 25 March 2020 al 25 March 2020
Torino
Luogo: Sito web
Indirizzo: online
In vista delle celebrazioni per i 700 anni dalla sua morte, il Consiglio dei ministri ha istituito il Dantedì: ogni 25 marzo si festeggerà la Giornata nazionale dedicata al poeta. L’Università di Torino rende omaggio con una raccolta multidisciplinare di storie di ricerca dal titolo Magnifiche presenze. Visioni dantesche nella ricerca di oggi online da domani 25 marzo sul portale della ricerca di Ateneo frida.unito.it.
Tra i numerosi temi che una lettura multidisciplinare dell’opera può suggerire, la scelta prende spunto dall'atto stesso del poeta di intraprendere un viaggio nell'oltretomba. I racconti di ricerca, a cura dei docenti dell’Università di Torino, si propongono di rispondere a importanti domande che accompagnano la vita di ciascuno di noi e offrono spunti di lettura originali dell’opera stessa.
Come concepiamo e rappresentiamo la morte? Che ruolo ha per la vita? E se Dante aveva immaginato il Paradiso sulla base delle conoscenze cosmologiche del suo tempo, cosa sappiamo oggi e cosa ci resta da sapere sulla struttura dell'Universo?
Con un approccio filosofico, antropologico e giuridico ci si muove tra morte digitale, riti funebri e fine vita. Tra medicina e neuroscienze è possibile seguire la fragile vita dei neuroni e l'incapacità di morire delle cellule tumorali. Con l’approccio della chimica e dell’economia si osserverà il ciclo di vita degli oggetti: il punto di arrivo è poter decretare la morte della parola “rifiuto”, con una serie di ricadute positive sulla lotta all’inquinamento e alla crisi climatica.
Ogni storia di ricerca è introdotta da alcuni versi della Divina Commedia. La scelta dell'estratto e il relativo commento sono a cura del Prof. Donato Pirovano, docente di filologia all’Università di Torino e del Comitato studentesco Per correr miglior acque, nato nel 2013 dalla volontà di un gruppo di studenti dell’Ateneo per approfondire e diffondere la passione per Dante.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology