Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Dipinti e Disegni della Grande Officina di Gaudenzio Ferrari

Dal 09 Aprile 2014 al 30 Settembre 2014
Torino
Luogo: Accademia Albertina di Belle Arti
Indirizzo: via Accademia Albertina 6
Orari: 10-18; chiuso mercoledì
Curatori: Anna Maria Bava, Massimiliano Caldera, Guido Curto, Paola Nicita
Enti promotori:
- Accademia Albertina
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
- Museo Borgogna
- Pinacoteca dell’Arcivescovado di Vercelli
- Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino
Costo del biglietto: intero 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 011 5220450 / 011 0897370
E-Mail info: dr-pie.comunicazione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.accademialbertina.torino.it/
Attraverso l’itinerario figurativo che dalle prime prove del pittore valsesiano giunge fino ai suoi seguaci operosi
nella seconda metà del Cinquecento, il visitatore potrà osservare come il tema sia stato elaborato dal punto di vista compositivo e iconografico partendo dalla riflessione sui cartoni, patrimonio sostanziale delle botteghe vercellesi.
L’iniziativa, promossa dall’Accademia Albertina e dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
in collaborazione con il Museo Borgogna e la Pinacoteca dell’Arcivescovado di Vercelli, è sostenuta dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino presieduta dal dr. Maurizio Cibrario. Si tratta dell’ideale prosecuzione della mostra “Gaudenziani a confronto. Capolavori
di Gaudenzio Ferrari e Bernardino Lanino alla Pinacoteca Albertina” organizzata lo scorso anno grazie alla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte e alla Galleria Sabauda.
L’impegno della Consulta per l’Accademia Albertina comincia nel 1995 con la ristrutturazione e il nuovo allestimento della Pinacoteca, dedicando particolare attenzione alla realizzazione della Sala dei Cartoni cinquecenteschi di Gaudenzio Ferrari e della sua bottega. L’impegno si è rinnovato nel 2005
con la mostra “Bartolomeo Cavarozzi. Sacre Famiglie a confronto” e nel 2011 con il restauro e la mostra degli acquerelli di Giuseppe Pietro Bagetti, arricchita con opere di collezionisti privati, inedite al pubblico.
La mostra che oggi si inaugura costituisce il primo passo di un’operazione di valorizzazione incrociata tra i musei torinesi e le istituzioni del territorio regionale intorno al tema della grafica e del modus operandi delle botteghe rinascimentali in Piemonte e conferma l’attenzione delle Aziende e degli Enti Soci della Consulta per la valorizzazione del patrimonio artistico, rafforzando la collaborazione tra pubblico e privati.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Reggio di Calabria | Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
I Bronzi di Riace
-
Dal 08 agosto 2022 al 08 agosto 2022 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche
Il Ritratto femminile di Raffaello (La Muta) torna a casa
-
Dal 06 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Marostica | Castello Inferiore
La battaglia dei due Re con finte schiere. La storia degli scacchi tra XIII e XVIII secolo nei libri della Biblioteca Bertoliana
-
Dal 05 agosto 2022 al 04 settembre 2022 Lecce | Museo Castromediano
La ricerca del vuoto nella scultura finale di Giuseppe Corrado
-
Dal 03 agosto 2022 al 18 settembre 2022 Reggio di Calabria | Sedi varie
Bronzi50 1972-2022
-
Dal 05 agosto 2022 al 23 ottobre 2022 Riva del Garda | MAG Riva del Garda
Michelangelo e la Cappella Sistina nei disegni autografi di Casa Buonarroti