Equinozio d'Autunno

Equinozio d'Autunno, Castello di Rivara Centro d'Arte Contemporanea
Dal 22 September 2013 al 30 September 2013
Rivara | Torino
Luogo: Castello di Rivara Centro d'Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza Sillano 2
Orari: sabato e domenica 10.30-12.30/ 14.30-18 o su appuntamento
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Comune di Rivara
- Castello di Rivara Centro d'Arte Contemporanea
Telefono per informazioni: +39 0124 31122
E-Mail info: info@castellodirivara.it
Sito ufficiale: http://www.castellodirivara.it
Come l’equinozio si ripete nel corso del tempo segnando il passaggio da una stagione all’altra, così la mostra “Equinozio d’autunno” ritorna, dopo sei anni, al Castello di Rivara, ancora più ricca e suggestiva. Franz Paludetto, oggi come allora, ha individuato una nuova generazione di artisti per festeggiare l’evento astronomico che rende la notte uguale al giorno. Equinozio d’autunno è un’esposizione fuori dall’ordinario. Non si tratta di una mostra convenzionale, ma di un’esperienza complessa e multiforme impostata su più fronti. Quattro sono le personali in cui sono esposte le opere di Elvio Chiricozzi “Senza peso”, Oreste Casalini “Balanced”, Mustafa Sabbagh “Tutto si muove”, Davide Dormino “Magnetism”, situate in una parte del corpo principale del Castello, ristrutturato a fine Ottocento. Sempre in questo spazio, accanto alle opere della collezione esposte in permanenza, si trovano i lavori di Omar Ronda “Gli ospiti di sangue blu in visita al Castello di Rivara”. Le Scuderie ospitano la personale dell’artista tedesco Peter Schmersal, “Pittura” a conferma del rapporto che lega, ancora oggi, il Castello di Rivara alla Germania: un amore di lunga data fatto di vita privata e operazioni importanti, segnato da mostre fondamentali nella storia dell’arte contemporanea.
Nel Castello Vecchio, quasi in antitesi con la sua definizione, vengono presentati i lavori dei tre giovanissimi Luca Cruz Salvati “Principi senza princìpi”, Sveva Angeletti e Leonardo Aquilino “Centro di Documentazione Fotografica”, a cui fanno da simbolici “tutor” le altre importanti opere della collezione permanente e i progetti degli artisti Enzo Gagliardino, Adriano Campisi “Il giglio si manifesta alla parete bianca”, Alessio Delfino “Tarots” e Daniela Perego “Quel che rimane”. All’esterno il parco che circonda il castello segue la stessa logica, facendo convivere e dialogare le opere permanenti con quelle temporanee, allestite in occasione dell'Equinozio: Alessandro Giorgi “4 materassi bianchi 1 nero”, Annamaria Gelmi “The flower for Castello”, Maurizio Taioli “Via Crucis” e Nicus Lucà “Il ladro di colore”. Le cantine del Castello, infine, introducono ai lavori di Katia Pugach “Dejavu” e alla storia del vino Erbaluce, con la ceramista Maria Teresa Rosa in “Cantico” e i produttori canavesani Ferrando, Orsolani, Santa Clelia.
Nel Castello Vecchio, quasi in antitesi con la sua definizione, vengono presentati i lavori dei tre giovanissimi Luca Cruz Salvati “Principi senza princìpi”, Sveva Angeletti e Leonardo Aquilino “Centro di Documentazione Fotografica”, a cui fanno da simbolici “tutor” le altre importanti opere della collezione permanente e i progetti degli artisti Enzo Gagliardino, Adriano Campisi “Il giglio si manifesta alla parete bianca”, Alessio Delfino “Tarots” e Daniela Perego “Quel che rimane”. All’esterno il parco che circonda il castello segue la stessa logica, facendo convivere e dialogare le opere permanenti con quelle temporanee, allestite in occasione dell'Equinozio: Alessandro Giorgi “4 materassi bianchi 1 nero”, Annamaria Gelmi “The flower for Castello”, Maurizio Taioli “Via Crucis” e Nicus Lucà “Il ladro di colore”. Le cantine del Castello, infine, introducono ai lavori di Katia Pugach “Dejavu” e alla storia del vino Erbaluce, con la ceramista Maria Teresa Rosa in “Cantico” e i produttori canavesani Ferrando, Orsolani, Santa Clelia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
adriano campisi
·
mustafa sabbagh
·
elvio chiricozzi
·
davide dormino
·
peter schmersal
·
alessio delfino
·
oreste casalini
·
omar ronda
·
luca cruz salvati
·
sveva angeletti
·
leonardo aquilino
·
enzo gagliardino
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960