Lisette Model. Street Life

Dal 28 April 2021 al 18 July 2021
Torino
Luogo: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: Via delle Rosine 18
Orari: 11-19; giovedì 11-21. Chiuso martedì. Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. E’ obbligatorio prenotare la propria visita alle mostre nei fine settimana e nei festivi
Curatori: Monica Poggi
Prolungata: fino al 18 luglio 2021
Costo del biglietto: Intero € 10, Ridotto € 6, fino a 26 anni, oltre 70 anni. Gratuito bambini fino a 12 anni Possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte, possessori Torino+Piemonte Card, possessori tessera ICOM. Visitatori diversamente abili e un loro accompagnatore. Guide turistiche abilitate
Telefono per informazioni: +39.011.0881150
E-Mail info: camera@camera.to
Sito ufficiale: http://camera.to
Il percorso di mostra prende avvio in Francia, dove Model inizia a fotografare negli anni Trenta grazie agli insegnamenti della sorella Olga. In questo periodo realizza Promenade des Anglais, una delle sue serie più note, dedicata alla borghesia pigra e decadente che passa l’estate in villeggiatura a Nizza, e racconta la vita dei parigini che trascorrono le loro giornate fra le strade della città. Dopo il trasferimento negli Stati Uniti inizia sistematicamente a fotografare gli abitanti di New York con uno sguardo sprezzante e ironico, realizzando alcune delle sue immagini più iconiche.
In mostra, tuttavia, saranno presenti anche progetti meno conosciuti, come il reportage dedicato alla Lighthouse di San Francisco, organizzazione che offre lavoro e assistenza a persone cieche o quello realizzato durante le gare equestri a Belmont Park. La città è presente anche nelle prime serie realizzate subito dopo il suo arrivo: Reflections e Running Legs, dove viene ritratta attraverso i riflessi creati dalle vetrine dei negozi e attraverso le gambe di frenetici passanti. Le merci e gli edifici si fondono e confondono con le persone che passeggiano, in un insieme che è al contempo surreale e documentario. Non mancano ovviamente anche i suggestivi scatti realizzati all’interno dei locali di musica Jazz, da lei stessa definiti come luoghi dove ricercare la vera essenza degli Stati Uniti. Fra i personaggi da lei ritratti in questo contesto troviamo alcuni dei grandi di questo genere, come Bunk Johnson, Count Basie, Dizzy Gillespie, Bud Powell, Percy Heath, Chico Hamilton, Ella Fitzgerald e Louis Armstrong.
La mostra è realizzata grazie alla collaborazione con la mc2gallery di Milano, la Galerie Baudoin Lebon, di Parigi e la Keitelman Gallery di Bruxelles.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale.
Lisette Model (Vienna, 1901 – New York, 1983)
Cresciuta in una famiglia dell’alta borghesia viennese, Lisette Model si dedica allo studio della musica sotto l’insegnamento di Arnold Schoenberg. Dopo la morte del padre si trasferisce a Parigi, dove si avvicina alla fotografia grazie all’amicizia con Rogi André, moglie di André Kertész. A Nizza realizza una serie di fotografie poco lusinghiere sulla borghesia decadente e pigra in villeggiatura, pubblicate nel 1935 dal giornale di sinistra “Regards”. Nel 1937 sposa il pittore Evsa Model e con lui si trasferisce a New York; qui conosce figure come Alexey Brodovitch e Beaumont Newhall. Le sue fotografie iniziano ad apparire sistematicamente su riviste come “Cue”, “P.M.Magazine”, “Look”, “Vogue” e “The Saturday Evening Post”. Nel 1940 è fra gli autori selezionati per «Sixty Photographs: A Survey of Camera Aesthetics», la mostra inaugurale del dipartimento di fotografia guidato da Newhall al Museum of Modern Art di New York e l’anno successivo tiene la sua prima personale alla Photo League. Nel 1951 inizia la sua attività di insegnante alla New School for Social Research: i suoi corsi saranno seguiti da numerosi protagonisti della fotografia americana degli anni Sessanta e Settanta, fra cui anche Diane Arbus. Fra le mostre più recenti si ricordano quelle all’Aperture Gallery di New York nel 2007 e al Jeu de Paume di Parigi nel 2010.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons